termini da capire: Veneto/Friuli '500

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

Nel primo caso (Pulvere) potrebbe essere anche una località lombarda, perché no? Infatti, si specifica "da".

Invece, nel secondo caso (Purlisa) mi pare proprio che la località debba essere ricercata tra il trevigiano e il pordenonese.

Ovviamente trattasi di impressioni personali, basate sulla mia esperienza.

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

Buongiorno a tutti e buone feste!

vi mostro un passaggio che non capisco

Immagine
si tratta di un arbitrato;
... ad solvendum per totum fa camis piculi proximi venturi.

tramite questa locuzione il notaio intende esprimere la scadenza del pagamento, come posso mostrarvi in questo altro atto
Immagine
ad solvendum per totum festum sancti Michaelis proximi venturi, ossia: da pagare entro la prossima festa di san Michele


grazie

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Dovrebbe essere

feriam carnis privi (cioè il venerdì)

Comunque è un giorno preciso perché poi dice prossimo venturo.
Ciao!
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2393
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija

Messaggio da Moscjon »

Forse "festum carnis privii ", cioè festa di Carnevale.


M.

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Non penso, perché vuol dire "giorno privo di carne". Però non ci metto la mano sul fuoco.
PS. Visto che è il primo post del 2017 su questo Forum: buon anno 2017 a tutti!
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Comunque non dovrebbe essere "entro venerdì prossimo venturo", semmai entro la prossima Quaresima, altrimenti la scadenza sarebbe troppo ravvicinata (dal giorno dopo a una settimana).
I termini sono sempre più lunghi (da qualche mese a qualche anno).
Vittore

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Mi rimangio la stupidata che ho detto. Ha ragione Moscjon relativamente a festum carnis privi: è Carnevale. Si vedano vari risultati su Google e anche:

http://archivio.operaduomo.fi.it/cupola ... 3967S0.HTM

http://archivio.operaduomo.fi.it/cupola ... 8113S1.HTM

Scusate per l'abbaglio!
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

perfetto, grazie e buon anno!

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

Vi sottoporrei altri due termini strani:

Immagine

in una sentenza tra colono e padrone:

il colono (debitore) dovrà 35 lire per 3 quarte di fagioli (al prezzo di 24 lire allo staio), una quarta di frumento (allo stesso prezzo) e mezzo staio di orzada (22 lire allo staio), da pagare alla volontà del creditore.


Di che cereale/legume si tratta?


E poi:

Immagine

sempre lo stesso tipo di sentenza, dove salto tutto quello che oramai sappiamo e vengo al dunque

ordei (8 lire allo staio)



Grazie

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Hordeum, hordei = orzo.
Vittore

Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2393
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija

Messaggio da Moscjon »

Orzada = farina d'orzo


M.

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

bigtortolo ha scritto:Hordeum, hordei = orzo.
Beh, grazie!

Effettivamente anche orzada pare vicino, come termine; vediamo se ci sono ulteriori conferme

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

Moscjon ha scritto:Orzada = farina d'orzo


M.
Grazie.
Interessante. Tra l'altro pare sensato il prezzo relativamente altto, visto che si tratta di un prodotto che necessita di lavoro ulteriore.

Domanda a Moscjon: ma questo termine lo conoscevi già, per tue ricerche, oppure ci sei arrivato attraverso dei ragionamenti?

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

Nel frattempo vi pongo una domanda simile.

Immagine

tocidem o tosidem
di che si tratta?

Grazie ancora

Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2393
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija

Messaggio da Moscjon »

Orzada: ho trovato dei documenti antichi in cui compare il pane orzado, cioè fatto con la farina d'orzo.


M.

Rispondi