... renutiantes omnia previlegia et exemptiones obligantes / simul ei in solidum per predictis omnia eorum bona mobilia (...) competentes / et ius nec non ire ad carcerem ubicunque locarum (...) Dominico quonda, ser Se.. / de quia ser Johanne Marcheto et magistro georgio quondam Angeli de Grassis / milanense .......
In Christi nomine amen anno nativitatis eiusdem 1581 indicione nona die / vero 28 aprilis in studio mei notarii infrascripti presentibus testibus infrascriptis / Ibique cum alias ser Melchior de Monte ferrato uti procurator / quondam nobilis Bla .. filii et heredes pro dimidia quondam (...) Joannis cognominati / Morganica ( o Norgamica o Nongamica) de salicinis de turri musti de clerit iam diderit / et alienaverit quondam (...) (...) (...) petiiam unam terre .......
... a meridie iura ecclesie Frate a sero Filippus della / Frata, a monte seb(astianus?) Distarius (...) alter vocatum Campo longo / camporum duorum (...) hos confines a mane Bernardus Menegalii, a meridie / et monte heredes quonda, Andree Militj (o Milicj), a sero jura ecclesie / Frate (...) et alter vocatum le freste campi unius (...) hos confines / a mane Bernardus Baronus, a meridie strata comunis ...
Mi trovo d'accordo con Bigtortolo per quanto riguarda le interpretazioni.
Per quanto riguarda l'ultima immagine, potrebbe essere Martio/Marcio: osservare, sempre nell'ultima immagine, come viene resa, nella seconda parte, la parola all'inizio della seconda riga... sembra simile l'aggancio di r a t.
Nella seconda foto il soprannome è Morgante (Morganti), perché alla segue una enne che sembra una m.
Nell'ultima è proprio Marzio.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
gianantonio_pisati ha scritto:Nella seconda foto il soprannome è Morgante (Morganti), perché alla segue una enne che sembra una m.
Riguardando direi che è una delle possibilità. Certamente la M si vede poco.
Io leggo certamente _org_m_i , dove i trattini indicano qualcosa di mancante o poco chiaro. Ma quello che ti è sfuggito, secondo me, è la linea sopra la lettera i, la quale indica un'abbreviazione.
Non escludo che la parola sia Bergam[en]si ossia Bergamasco, però non sono per nulla sicuro.
Volendo propendere per Morganti (e quindi Morgante), cosa potrebbe indicare quell'abbreviazione?
Sì, hai ragione riguardo all'abbreviazione sulla i finale. In effetti si vede male l'iniziale che potrebbe pure essere una B e quindi Bergomensis starebbe alla grande e la s finale sarebbe abbreviata.
Per quanto riguarda Morgante è un nome e il titolo di un'opera di Luigi Pulci.(ti metto già il link: https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Pulci). Ciao!
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)