termini da capire: Veneto/Friuli '500

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

Parliamo di dottori... ogni tanto se ne trova qualcuno anche nelle campagne.

Ogni volta che c'è un dottore, noto che compare un titolo che lo precede. Si tratta di H____.

non è honorando, perché quando ho trovato questo termine, compare nella forma abbreviata hon.do, mentre questo pare essere un altro vocabolo.

Vi mostro due scritture (queste di stessa mano, ma l'ho trovato in notai differenti)

Immagine

Idee?

grazie

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Potrebbe essere honorando anche se non è nella forma che dici tu. Potrebbe essere illustris, ma è strano perché di solito mettono i seguito da due elle.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

Consultando il Cappelli, credo di poter dire che si tratta proprio di illustrissimo, con un'abbreviazione che ho sempre letto scritta diversamente, ma tant'è...

https://s27.postimg.org/lu9y6embn/i_cappelli.jpg

Che ne dite? Mi pare assomigli tantissimo ed è pertinente.

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

Passerei ad un nome.

Immagine

In due atti consecutivi sono nominati
1. ser Jonus f. q. ser Piloni dara
2. ser Joanne Maria Pilono (è un testimone)

Ho scritto in grassetto ciò di cui non sono sicuro.
1. Jonus a quale nome corrisponde? dara?
2. non ho dubbi a riguardo, diventa ser Zuanne Maria Pillon (cognome patronimico evidentemente); l'ho riportato solo per curiosità.

Grazie.

Strategico8
Livello4
Livello4
Messaggi: 750
Iscritto il: venerdì 27 novembre 2015, 18:52
Località: Udine

Messaggio da Strategico8 »

Da Jonus mi viene in mente solo il nome Giona.
Oppure un Joannes abbreviato.
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

La lettera "d" in genere viene scritta diversamente da quella che tu interpreti come "dara".
A me di primo impatto è sembrato di leggere "clara", ma non ho tempo di controllare tutto il testo nel dettaglio per vedere la grafia delle varie lettere.

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Forse ha ragione Luca.p perché sotto solidos-dimidio (5-6 riga) e dolo (13 riga) sono diversi e più stretti.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Il nome Giona potrebbe essere anche se Jonas sarebbe stato più corretto.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

Luca.p ha scritto:La lettera "d" in genere viene scritta diversamente da quella che tu interpreti come "dara".
A me di primo impatto è sembrato di leggere "clara", ma non ho tempo di controllare tutto il testo nel dettaglio per vedere la grafia delle varie lettere.
Inizialmente anch'io ho avuto la tua impressione, poi notando che le "d" vengono eseguite in entambi i modi (asta verso sx e verso dx) ho ritenuto più plausibile dara, anziche clara.

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

Questa volta vi propongo la parte finale di un atto di vendita.

Premessa: Francesco vende a Donato (che ha nominato Nicolò suo erede) alcuni campi di terra.
[...]
In fotografia:
Il venditore ha dichiarato di aver ricevuto la somma da Nicolo il 26 giugno 1579, come riportato in una scrittura che Nicolo, alla presenza del notaio e dei testimoni, ha consegnato laceram__ a Francesco, pro quo quidem precio si_ ut supra h___ dictus d. venditor per se et heredes fecit finem quietationem et liber__ remissionem de …

Immagine


domanda 1: la parola laceram__ relativa al manoscritto che Nicolo consegna a Francesco

domanda 2: la parte finale indica che Francesco (venditore) ha rilasciato al compratore una scrittura di quietanza?

Grazie

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Lacera(m?) ha il segno di troncatura come dictu(m), cosa che mi fa venire qualche dubbio.
Sembra essere riferito a Chirographum (neutro).



.. et pro quibus fecerat chirographum, quod quidem chiropgraphum fuit per dictum D. Donatum consignatum ad presentiam mei notarii et testium lacera.. ipsi domino pro quo quidem precio sic ut supra habito dictus dominus venditor per se et heredes fecit finem quietationem et liberam remissionem de quicquid ulterius non petendo ...

... e per cui si fece uno scritto che invero fu dal detto Donato consegnato lacero in presenza di me notaio e testimoni, allo stesso signor Francesco, per il qual prezzo così come sopra avuto detto venditore pose termine e rilasciò quietanza e libera remissione di null’altro chiedere ...
Vittore

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

bigtortolo ha scritto:Lacera(m?) ha il segno di troncatura come dictu(m), cosa che mi fa venire qualche dubbio.
Sembra essere riferito a Chirographum (neutro).



.. et pro quibus fecerat chirographum, quod quidem chiropgraphum fuit per dictum D. Donatum consignatum ad presentiam mei notarii et testium lacera.. ipsi domino pro quo quidem precio sic ut supra habito dictus dominus venditor per se et heredes fecit finem quietationem et liberam remissionem de quicquid ulterius non petendo ...

... e per cui si fece uno scritto che invero fu dal detto Donato consegnato lacero in presenza di me notaio e testimoni, allo stesso signor Francesco, per il qual prezzo così come sopra avuto detto venditore pose termine e rilasciò quietanza e libera remissione di null’altro chiedere ...
Ti ringrazio del tuo lavoro, però mi pare che l'unico punto risolto sia la quietanza. E quindi, in tal senso, ti chiedo: significa che Francesco (venditore) ha rilasciato al compratore una sua scrittura (oppure ha firmato un testo del notaio) dove si parla della quietanza?

Per quanto riguarda la parola laceram..., invece, pure io avevo compreso il significato dal latino, ossia lacero, stracciato; ma non posso limitarmi a tradurre, il testo deve essere trasparente e chiaro.
Quindi Francesco (venditore) dichiara di aver ricevuto i denari dal compratore, vale a dire che Nicolo (non è il compratore, ma lo rappresenta) documenta questo fatto attraverso un foglio che risulta stracciato? Non riesco ad immaginarmi cose differenti, sempre che non mi sfugga altro...

Grazie

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

E' solo una congettura ma quel laceram' poterbbe essere lacera(ta)m.
Quindi il chirografo una scrittura privata tra le parti, stracciata perché ormai di nessun valore, visto che viene redatto un atto pubblico dal notaio.
Vittore

Rispondi