Famiglia Malacari (Ancona)

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

25-9-1568
Leopardo ed Ercole, curatori degli eredi del fu Pulito di Napoli, diedero a Renzo Benedetti dei terreni a masseria per anni ... con l’imprestanza di 2 buoi e i soliti patti di locazione a colonia.
Diedero inoltre al massaro 20 pecore a soccida
Vittore

Avatar utente
DavideBroglio
Livello4
Livello4
Messaggi: 907
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
Località: Ancona

Messaggio da DavideBroglio »

Grazie Vittore ... come immaginavo Ercole solo curatore
Davide

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Eccoti le condizioni contrattuali, molto più gravose di quelle che ho riscontrato dalle mie parti, dove i coloni pagavano il terzo o il quarto dei frutti.

Il colono Renzo dovrà pagare una salma di grano per l’uso dei buoi, con la promessa di tenerli bene, pascerli e nutrirli a sue spese.
I curatori dovranno fornire la semenza.
Al tempo dei raccolti (tempore recoltorum) -penso si tratti dei grani piccoli-, questo sarà diviso a metà, e la semenza restituita.
La tassa fondiaria sarà pagata a metà tra le parti.
Al tempo della trebbiatura (tempore tritularum) si farà a metà.
Le piante esistenti nelle possessioni allocate dovranno essere concimate con letame (aponere letamen) secondo il costume di Offagna.
Le olive saranno divise.
Renzo dovrà rendere la paglia che ha avuto a inizio locazione.
Le pecore avute a soccida sono 30 (non 20).

Lo stesso giorno Ercole dà a Renzo due sue possessioni in località Campo del Porco e alla Moglia, alle condizioni di cui sopra.
Vittore

Avatar utente
DavideBroglio
Livello4
Livello4
Messaggi: 907
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
Località: Ancona

Messaggio da DavideBroglio »

Buongiorno a tutti
ho cercato oggi tra altri notai di quell'epoca ed ho trovato diversi atti del notaio Borresi ...
4 di questi potenzialmenze interessanti ... ve ne propongo 2 rogati nello stesso giorno ...
sperando che ci dicano qualcosa di piu' dell'Ercole curatore degli eredi di Pulito
Grazie dell'aiuto
Davide

PS: l'inchiostro era leggerissimo e quasi impossibile a leggersi ... li ho quindi un po' aggiustati cambiando luminosita' e contrasto ... se ancora non leggibili ci posso riprovare!

https://s4.postimg.org/yz8hma12l/Notaio ... -_IMP-.jpg
https://s4.postimg.org/6nmxp8h65/Notaio ... -_IMP-.jpg
https://s18.postimg.org/5usja00ux/Notai ... _IMP-2.jpg
https://s4.postimg.org/qjix4ry7h/Notaio ... -_IMP-.jpg

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Cosa usi per fotografare?
Vabbè l’inchiostro sbiadito, ma con una buona fotocamera, qualcosa in più si può ottenere.

Visto che ti interessano solo i nomi, mi limito all’essenziale:

Napoli di Pulito, maggiore di 19 e minore di 22 e il fratello Antonio, maggiore di 17 e minore di 19, figli e eredi di Pulito, con il consenso e volere di Antonio loro parente paterno più prossimo, in assenza di Bonello loro zio materno ... poi compare Ercole loro zio paterno e amministratore.
Vittore

Avatar utente
DavideBroglio
Livello4
Livello4
Messaggi: 907
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
Località: Ancona

Messaggio da DavideBroglio »

Grazie Vittore ...
sto cercando di risalire da Ercole di Napoli ... e pur avendo trovato tantissimi atti, ancora non si riesce

sicuramente i 2 rami Malacari sono connessi, ma non sappiamo esattamente come ... l'Ercole zio paterno e' per me vago ...

e poi il solito Ercole amministratore ...

prima o poi ...
Davide

Avatar utente
DavideBroglio
Livello4
Livello4
Messaggi: 907
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
Località: Ancona

Messaggio da DavideBroglio »

Buongiorno a tutti
continuando a guardare il notaio Borresi credo di aver trovato 2 atti che ci chiariscono la situazione ...
mi sembra infatti di aver capito che Palazia, che gia' sappiamo essere madre di Ercole e moglie di Napoli, sia anche madre di Pulito ... se confermato questo spiegherebbe tante cose
Come sempre grazie
Davide

PS: la parte interna del secondo atto, non e' tanto leggibile ... ne faro' un'altra foto lunedi' prossimo

https://s29.postimg.org/oiaxkclt3/Notai ... -_IMP-.jpg
https://s29.postimg.org/kn7jhs2nb/Notai ... _risca.jpg

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

20 Agosto 1558
Donna Palazia, già moglie di Napoli e il figlio Pulito danno la linferia dotale a donna Giovanna e al Michele de Giuli.

Stesso giorno, Palazia e Pulito aggiungono alla dote di Giovanna (figlia di Palazia) 81 fiorini
Vittore

Avatar utente
DavideBroglio
Livello4
Livello4
Messaggi: 907
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
Località: Ancona

Messaggio da DavideBroglio »

Grazie Vittore
alla fine abbiamo trovato l'atto che collega i 2 rami sino ad ora paralleli; Ercole, Pulito e Giovanna sono fratelli/sorelle della coppia Palazia-Napoli ... fantastico
Lunedi' comunque fotografo nuovamente il secondo atto
Davide

Avatar utente
DavideBroglio
Livello4
Livello4
Messaggi: 907
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
Località: Ancona

Messaggio da DavideBroglio »

Buongiorno a tutti
oggi non sono stato all'AdS Ancona ...
eccovi quindi, tra quelli trovati fino ad oggi, un ultimo atto che coinvolge Pulito ed Ercole ...
sperando che ci sia qualcosa di piu' del solito Ercole curatore ...
proprio perche' ora sappiamo che erano fratelli (Pulito morto nel 1568; Ercole nel periodo 1587-1591)
Grazie
Davide

https://s15.postimg.org/peiwggs2j/Notai ... -_IMP-.jpg
https://s15.postimg.org/dqoulx2xn/Notai ... -_IMP-.jpg

Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Messaggio da fullons2 »

Non so se c'entri qualcosa, ma a Castelnuovo di Porto ho trovato:
28.3.1574 in un matrimonio il testimone è Giovanni detto Melifaccia
20.5.1574 si sposa De Ugaldo Giovanni detto Marcifaccia con Calandria di Accumoli

Può essere solo una coincidenza ma in paese era pieno di immigranti marchigiani.

Avatar utente
DavideBroglio
Livello4
Livello4
Messaggi: 907
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
Località: Ancona

Messaggio da DavideBroglio »

Grazie ... ma non credo ci sia un legame con la famiglia Malacari
Davide

eliz
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 22:10
Contatta:

Messaggio da eliz »

ci leggo male anche io
la causa probabile è il sito
quando si carica sul postimage bisogna togliere 800x600 e mettere NON RIDIMENSIONARE LA MIA IMMAGINE

Avatar utente
DavideBroglio
Livello4
Livello4
Messaggi: 907
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
Località: Ancona

Messaggio da DavideBroglio »

le ho ricaricate sul sito mettendo "NON RIDIMENSIONARE LA MIA IMMAGINE"...
mi sembra che sia sempre stato impostato cosi' ...
se rimane non leggibile, magari lunedi' scatto un'altra foto
Grazie comunque
Davide

https://s17.postimg.org/9a848gyy7/Notai ... -_IMP-.jpg
https://s17.postimg.org/76xp0sz5b/Notai ... -_IMP-.jpg

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Era leggibile anche prima; è in italiano e non ci sono novità.
Si tratta di un contratto di conduzione agraria fatto da Ercole per conto degli eredi.
Vittore

Rispondi