Contratto matrimoniale 1431

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Contratto matrimoniale 1431

Messaggio da fullons2 »

Buondì, sono alle prese con un atto notarile del '400 dal cui titolo deduco fosse una sponsalia. Non riesco a leggere nè a capire nulla. Mi potete aiutare a identificare gli sposi ?
grazie
Immagine

Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

La sposa dovrebbe essere:
amelia filia dominici corradini de castro novo de collina

Lo sposo:
Simo bernardini angelini (figlio di Angelino) de castro novo
Vittore

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Prima pagina:

Sponsalia
In nomine domini amen anno domini millesimo qua=
dragentesimo trigesimo primo (...)(...) sanctissimi in
christo patris et domini nostri domini clementis
divina providentia papae septimi indi=
ctione quarta die vero duodecimo men=
sis Ianuarii in presentia mei notarii et testium
infrascriptis ad hoc specialiter vocatis habi=
tis rogatis p persaliter cognitis discretum vir
Sancti de affictis tam quam patruus et persona
(...) ammelia filia dominici corra=
dini de castro novo de Collina (...) por=
tuense ac (...)(...) ex certa scientia
bona prius libera voluntate cum omni melio=
ri modo promisit se ducerit (...)(...)
et (...) in legitimam uxorem et sponsam se
cum (...) ritum sancte matris ecclesie (...)
ammiliam nsimio bernardinis angelini de eodem
castro novo presenti (...) et (...)
et (...) ita et taliter quam dicta

Vedi se ora riesci a cavare qualcos’altro...
Vittore

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Correzione.
Visto che l'atto è fatto al tempo di Clemente VII, l'anno è 1531.
Resta comunque una bella pagina di storia matrimoniale ante Concilio di Trento, infatti gli sponsali hanno luogo in una casa privata, è il notaio che interroga i nubendi per le parole "de presenti vis et volo", e ne riceve il mutuo consenso; solo successivamente il matrimonio sarà solennizzato in chiesa.
Vittore

Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Messaggio da fullons2 »

Non ci posso credere, mi ero abituato all'idea di avere a che fare con un libro notarile del '400. Controllando gli altri anni trovo citati altri pontefici del 1500 quindi la sua lettura è confermata.
Grazie mille per le indicazioni, Francesco

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

1
Sponsalia
In nomine domini amen anno domini millesimo qu=
ingentesimo trigesimo primo tempore pontificis sanctissimi in
christo patris et domini nostri domini clementis
divina providentia papae septimi indi=
ctione quarta die vero duodecimo men=
sis Ianuarii in presentia mei notarii et testium
infrascriptis ad hoc specialiter vocatis habi=
tis rogatis quam persaliter cognitis discretum vir
Sancti de affictis tam quam patruus et persona
(...) ammelia filia dominici corra=
dini de castro novo de Collina (...) por=
tuense ac districtualis ex certa scientia
bona (...) libera voluntate cum omni melio=
ri modo promisit se (...) dare (...)
et concedere in legitimam uxorem et sponsam se=
cundum ritum sancte matris ecclesie dictam
ammiliam simo bernardini antolini de eodem
castro novo presenti apceptanti et (...)
et (...) ita et taliter quam dicta
2
ammilia consentiens in eundem simonem tam quam
in eius virum et sponsum et matrimonium
cum illo contraher et debito et (...) tempore
consignabit anulum in signum veri et
legitimi matrimonii (...) cui si=
mo dictus Sanctes promisit pro dote et
nomine dotis dicte ammelie ducentos (...)
de (...) et (...) (...) bona dotalia
et (...) solita dari mulieribus quando
nuptis tradunt et pro dicta dote et bonis
iocalibus et denariorum promisit supra bonis
dicte ammilie tam paternis quam maternis tam mo=
bilibus quam imobilibus versa vice dictus
Simon ibidem presentis et consentientis promisit
se (...) recipere (...) et apceptare dictam ammiliam
in eiuis legitimam uxorem et sponsam et ma=
trimonium cum illam contrahere pro hec per verba
de presenti vis volo et debito et congruo tempore
consumare (...) quam sibi (...) in signum veri
et legitimi matrimonii desponsare et (...)
(...)(...) confessione et quetatione do=
tis et (...) et bonis iocalium et (...)
cum (...) eo (...) facere et celebrare ut
iuris fuerit pro quibus omnibus et singulis
observandis ratis ac firmis habendis et
tenendis obligaverunt se se et eorum
3
omnia bona mobilia et imobilia et
quolibet eorum obligant se se (...)(...)
iuraverunt omnia predicta attenere et (...)=
(...) in nullo (...) facere dicere vel venire
sub pena (...) centum ducatorum apponenda
(...)(...) castri (...) que (...) qua pena
hec omnia et singula rata sint et perpetuo
firma (...) dictes partes rogant
me notarius
Actum (...) Castro in domo heredum?
antolini predicti presentibus alexandro de affi=
ctis et (...) de affictis omnibus de dicto castro

Eodem die anno et mense antescriptis
Simon bernardini antolini et ammelia
predicta qua ad invicem contraxerunt matrimo=
nium per verba de presenti vis volo et prius
interogata fuit per me notarius dicta ammelia
si volebat dictum Simonem in suum virum et spon=
sum et cum eo uti velle santo matrimo=
nio in faciem sante matris ecclesie
pie respondendo volo et (...) placet et (...)
interogatus fuit dictus Simus si volebat
dictam ammeliam in suam legitimam uxorem
et sponsam et cum ea uti velle sancto
matrimonio similiter in facie sante
matris ecclesie quo respondit volo et (...)
placet et sic amelia sibi submisit
ibidem presenti (...)(...) obbligaverunt
(...) iuraverunt (...)(...)
(...)(...)(...)
Actum in domo predicta presentes supradictos et ante=
scriptos testes

Il secondo atto è il testamento di Giovan Battista figlio del fu Pietro Catini di Castronovo, fatto il 25 (sembra) Gennaio stesso anno.


In sintesi:
12 Gennaio 1531, quarta indizione, al tempo di papa Clemente VII, presenti notaio e testimoni chiamati allo scopo, idonei e personalmente conosciuti, e il discreto uomo Santo de Affictis, zio paterno (della sposa?).
Amelia/Amilia, figlia di Domenico Corradino (oppure figlio di Corradino) di Castronovo, coscientemente e per sua libera volontà promise (quindi le parole “de futuro” erano già state pronunciate) di darsi quale legittima sposa secondo il rito di S. Madre Chiesa a Simone di Bernardino Antolini dello stesso luogo, e perciò contrarre con lui legittimo matrimonio.
Santo promette di dare, oltre la dote solita darsi alle donne, altri 200 scudi(?) garantiti sui beni sia paterni che materni della sposa.
Simone a sua volta promette di prendere Amelia per legittima sposa.
Seguono le solite formule di garanzia sull’impegno assunto dalle parti, e la penalità di 100 scudi da applicare in caso di inadempienza.
L’atto è fatto in Castronovo in casa di (...) de Affictis, presenti per testimoni Alessandro e (...) de Affictis, tutti di Castronovo.
Subito dopo (“eodem die anno et mensis”) la coppia contrae matrimonio “per verba de presenti vis volo” davanti ai testi sopra indicati e al notaio, che interroga prima Amelia “si volebat dictum Simonem in suum virum et sponsum et cum eo uti velle santo matrimonio in facie sante matris ecclesie”.
Amelia risponde piamente “volo”.
Stessa domanda a Simone, che risponde allo stesso modo.
Cosi Amelia “sibi submisit” e entrambi s’obbligarono.
Vittore

Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Messaggio da fullons2 »

Ottimo, ti ringrazio ancora.
A Quanto pare la svista non è stata dell'archivista che ha ordinato i libri nell'ads ma di qualcuno molto prima.
Riguardo a Sante L'Effettis, zio paterno di uno degli sposi, mi sembra strano che non coincide il cognome con quello degli sposi.

Se non è un problema, quando hai tempo, potresti indicarmi i nomi degli sposi citati in questi atti ? :cool:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Una robetta da niente, per me.
Che sarà mai leggere una quindicina di atti?
Melius abundare quam deficere, diceva mia nonna.
Mentre guardo questi, preparane pure almeno una cinquantina d'altri, così mi mantengo in allenamento.
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Tua nonna come se la cavava con la paleografia?

Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Messaggio da fullons2 »

si scusate, mi sono fatto prendere la mano.
Ho finito di indicizzare i libri dei matrimoni dal 1565 al 1699 e stavo cercando aiuto per i contratti matrimoniali pre 1565.
Ad ogni modo, la nonna di Bigtortolo aveva ragione

Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Messaggio da fullons2 »

Questa è la mia lettura, in neretto ciò che ho integrato con i registri sacramentali:


1 Febo Fontana di F... (? - 1571) e Antonia Petacca


2 (Atto N°26) Marco Antonio di Ariano e Catarina Fiorentina
Bartolomeo figlio di Simone Fiorentini (chi è?)


3 (Atto N°27) Mauro fu Antonio Santi e Ippolita Paradisi di Michele


4 (Atto N° 29) confessio partis dotis (un elenco di beni andati in dote?)
1557


5 (Atto N°30) 1557 Pontificato di Paolo IV
Stefano Jannina e (?-1576) Norma Fontana
Febo Fontana, Benedetto Fontana (chi sono?)


6 (Atto N°35) 12.2.1558 Pontificato di Paolo IV
Bernardino di Giacomo Bernardini (luca zoppi?) detto Pennacchione e Giustina ...
Bernardino di Domenico (Cola Jannini?) e Domenica di Lalli (padri dello sposo?)


7 (Atto N°37) Paolo Quatrini di Domenico e Palmeria Pennacchione (?-1578) di ...


8 (Atto N°41) 1559 Santo Paluzzi e Perla Nardecchia


9 (Atto N°43) ... Chiodetti e ...
Chiovanni Battista Chiodetti e Bernardino suo figlio (chi sono?)... Giustina ... Angelo figlio di Castro Maleano ...


10 (Atto N°45) Cesare di Maleano e Olimpia (di) Antonio Filippi
....Domenica Oliva moglie di Antonio Filippi

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Luca.p ha scritto:Tua nonna come se la cavava con la paleografia?

Se la cavava benone anche con la diplomatica.

Ecce nomina:
1°) 3 Maggio1557, al tempo di papa Paolo IV.
Domina Giustina (cognome illeggibile) di Castronovo de Collina portuense o è la sposa oppure è colei che costituisce la dote. Non trovo altro. Lo sposo è Febo figlio di ...
Qui il matrimonio avviene in presenza di Presbiter Alexius

2°) 12 Febbraio 1557.
I provvidi uomini Bernardino figlio di Domenico e Domenico de Lalli “eius avunculus” di Castronovo promisero di dare Giustina, figlia di Domenico e sorella di Bernardino e nipote di Domenico in sposa a Bernardino figlio di Giacomo Bernardini

3°) Sponsali tra Marco Antonio Bernardini Dominici de castro Ariani e Caterina Florentina.
19 Aprile 1557, il “providus vir “ Bartolomeo di Simone Florentini dota la figlia Caterina.
4°) Data dell’atto 3 - Matrimonio tra Marco Antonio e Caterina.
5°) Lista di beni dotali di Caterina.

6°) testo illeggibile

7°) 1 marzo1558
domina Temperanza, un tempo moglie Alarij Mattej Cian.. e Cola suo figlio, presente Paolo Musoni curatore di Cola .........

8°) 3 marzo 1558
il provvido uomo Berardino di Lorenzo di Luca Joppi (Soppi?) promise di dare sua sorella Palmiera a Paolo figlio di Domenico .....

9°) 23 marzo 1558(37B)
il provvido uomo Bernardino figlio di Giacomo ... confessa d’aver ricevuto da Bernardino figlio di Domenico ... suo cognato, del denaro per la dote di Giustina sua sorella e moglie di Bernardino di Giacomo

10°) 9 Gennaio 1559
il discreto uomo Cola Norideschi? Promette di dare in sposa sua figlia Perna a Santo, figlio di Giovanni Palusis

11°) 13 Gennaio 1559
domina Perna, vedova di Gregorio .... e il figlio Sannino (manca il seguito)

12° (44a) non si può ingrandire

13°) 13 maggio1559
Il provvido uomo Santo, figlio di Giovanni... confessa d’aver ricevuto la dote di ...

14°(45 a) non si può ingrandire
Vittore

Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Messaggio da fullons2 »

Ciao Bigtortolo. Grazie per l'aiuto, mi ero promesso di riguardare con calma gli atti ma ancora non ho avuto tempo.
Saluti, Fullons

Rispondi