traduzione Battesimo in latino

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
obion
Livello1
Livello1
Messaggi: 91
Iscritto il: lunedì 11 dicembre 2017, 11:25

traduzione Battesimo in latino

Messaggio da obion »

Ciao, sono nuova di questo forum e sono subito a chiedervi una cortesia: ho questo atto che ho provato a tradurre, ma probabilmente le mie origini savoiarde mi aiutano di più con il francese degli atti napoleonici che con il latino :)
Mi date una mano? Grazie grazie grazie!!!

Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

In libris baptizatorum Canonichali Ecclesiae oppidi Montilii folio 115 et sub die 26 Maij 1782 infrascripta leguntur:
Joannes Josepho Carpignano filio Joannis Matthaei quondam Joannis Dominici vici Rochae et Margaritae Berruto quondam (...) (...) loci Cunici jugales de Carpignano hac mane natus, et hac vespere per Reverendum Dominum vice Curatum Novarese baptizatum. Suscipientes Sacerdos Antonio Carpigano filius Caroli Josephi quondam Joannis, et Anastasia Carpignano quondam Joannis Mariae ambo vici Rochae

Nei libri dei battezzati della chiesa canonicale del castello di Montiglio, a foglio 115 e sotto il giorno 26 maggio 1782, si leggono le cose sottoscritte.
Giovanni Giuseppe Carpignano, figlio di Giovanni Matteo fu Giovanni Domenico del villaggio di Rocca e di Margherita Berruto fu (...) del luogo di Cunico coniugi Carpignano, nato stamattina e battezzato questo pomeriggio dal Rev. Sig. Vicecurato Novarese. Levarono (al sacro fonte) il sacerdote Antonio Carpignano figlio di Carlo Giuseppe del fu Giovanni, e Anastasia Carpignano del fu Giovanni Maria, entrambi di Rocca.
Vittore

obion
Livello1
Livello1
Messaggi: 91
Iscritto il: lunedì 11 dicembre 2017, 11:25

Messaggio da obion »

Ti ringrazio tantissimo!
Ancora una domanda: "Levarono (al sacro fonte) il sacerdote Antonio Carpignano", di solito la formula prevede padrino e madrina, in questo caso posso interpretare che il padrino era un sacerdote?
2/2 - 4/4 - 8/8 - 16/16 - 24/32 - 46/64 - 53/128 - 23/256 - 15/512 - 16/1024 - 16/2048 - 11/4096

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Sì, c'è un padrino sacerdote e una madrina.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

obion
Livello1
Livello1
Messaggi: 91
Iscritto il: lunedì 11 dicembre 2017, 11:25

Messaggio da obion »

Wow!
Grazie davvero a tutti, sto spulciando il forum, siete bravissimi!
:)
2/2 - 4/4 - 8/8 - 16/16 - 24/32 - 46/64 - 53/128 - 23/256 - 15/512 - 16/1024 - 16/2048 - 11/4096

Rispondi