Okbash ha scritto:A mio parere l'interpretazione è corretta. Per la precisione il verbo è "fuerunt" per quanto scritto in modo molto approssimativo dal sacerdote.
Grazie, spero di aver trovato un Pietro e Luca Migliozzi che non avevo visto prima. Da quale età i bambini potevano fare da padrini?
Salve, io ho una madrina a 11 anni. In effetti sembra piuttosto giovane. Potrebbe essere omonima di una zia che al momento a me non risulta e potrebbe esserci stato un errore nel scrivere l'età. Diciamo che per adesso la considero madrina ma con qualche ???
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954
Penso sia un'omonima zia, come dici tu. Perché credo che ci volesse la maggiore età o quasi. Undici anni è troppo giovane. Mi sembra strano che prendessero una bambina quando gli adulti che potevano fare da padrini non mancavano.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
[...] Quae quum ita se habeant, facile intelligitur quodnam hominus genus ab hoc susceptoris officio arceri, & repelli debeat: ab hoc munere videlicet prohibendi sunt peccatores publici, excommunicati, denunciati, in Paschate sacra Eucharistia non refecti, infames, qui vitam suam caste, santeque non instituunt; Symbolum, Orationem Dominicam, Decalogi praecepta; & prima Christianae Religionis rudimenta ignorantes; qui susceptae tutelae administrationem gerere non possent; vagi, atque extranei, quos sacra peracta caeremonia nullibi scias reperire; decem annis minores, qui nondum quid oneris sustineant, plane intelligunt; amentes, furiosi, ceterisque id genus, qui baptizatum opera, & praesidio suo spirituali fovere aut fideliter nolint, aut sedulo, & accurate non queant. Quod ad Regulares attinet, ab antiquis Patribus statutum est, abstinere eos debere a levandis de fonte pueris ad evitandis mulierum familiaritates: qua etiam de causa & Nos praecipimus Sacerdotibus singulis, et Clericis ab hac infantum susceptione sine nostra speciali facultate procul esse debere. [...][/quote]
Confermo che i padrini potevano anche essere molto giovani. Anche io ne ho una giovanissima (11 anni) fra i miei antenati, e non c'è dubbio che sia lei perché sono specificati anche i nomi dei genitori.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
Non lo sapevo. È anche vero che l'età dei padrini-madrine non è mai indicata e riusciamo a stabilirla solo se sono parenti stretti di cui conosciamo le date. Grazie e bene a sapersi!
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)