Atto matrimonio: provenienza sposi?
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 41
- Iscritto il: sabato 2 settembre 2017, 18:26
Atto matrimonio: provenienza sposi?
Ciao a tutti,
ho trovato questo atto di matrimonio in latino del 1820 presso l'archivio di Šibenik (Croazia). Vorrei riuscire a trovare gli atti di battesimo degli sposi per poter continuare la mia ricerca, solo che non mi è chiarissimo quali indicazioni vengano date in merito alla loro provenienza.
-Per Giuseppe Bognolo mi sembra si dica qualcosa come "ex parecia(?) ruris Vodice ... ? ...". Per me sarebbe importante capire se si allude a un battesimo in una parrocchia a Vodice oppure se si tratta di una semplice indicazione di provenienza, perchè anche dalle campagne circostanti venivano di solito battezzati a Šibenik.
-Per Anna Maria Lindaer mi sembra invece non si dica nulla, il che fa pensare che sia stata battezzata nella stessa parrocchia in cui si è sposata. Potrei però sbagliarmi. La parola dopo Lindaer potrebbe essere un secondo cognome?
https://drive.google.com/open?id=1xdN0m ... RhlTbp54eZ
Grazie mille per qualunque aiuto!
ho trovato questo atto di matrimonio in latino del 1820 presso l'archivio di Šibenik (Croazia). Vorrei riuscire a trovare gli atti di battesimo degli sposi per poter continuare la mia ricerca, solo che non mi è chiarissimo quali indicazioni vengano date in merito alla loro provenienza.
-Per Giuseppe Bognolo mi sembra si dica qualcosa come "ex parecia(?) ruris Vodice ... ? ...". Per me sarebbe importante capire se si allude a un battesimo in una parrocchia a Vodice oppure se si tratta di una semplice indicazione di provenienza, perchè anche dalle campagne circostanti venivano di solito battezzati a Šibenik.
-Per Anna Maria Lindaer mi sembra invece non si dica nulla, il che fa pensare che sia stata battezzata nella stessa parrocchia in cui si è sposata. Potrei però sbagliarmi. La parola dopo Lindaer potrebbe essere un secondo cognome?
https://drive.google.com/open?id=1xdN0m ... RhlTbp54eZ
Grazie mille per qualunque aiuto!
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3598
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Lo sposo è della parrocchia di Vodice nella stessa diocesi dove fu redatto l'atto. Non significa necessariamente che era stato battezzato in quella parrocchia, ma sicuramente ci viveva.
Della sposa dice che era figlia di Giovanni Lindaer che era militare, ma non saprei interpretare le parole successive che sono abbreviate.
Della sposa dice che era figlia di Giovanni Lindaer che era militare, ma non saprei interpretare le parole successive che sono abbreviate.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
Dopo miles secondo me c'è scritto Sue Majestatis Imperialis Austriace, cioè soldato dell'esercito austriaco. Diciamo che non è importante ai fini della provenienza degli sposi.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
-
- Livello1
- Messaggi: 41
- Iscritto il: sabato 2 settembre 2017, 18:26
Grazie mille, magari non è direttamente utile a tal fine ma è pur sempre un'informazione in più!
Se posso chiedere un'altra cosa, la sigla davanti al nome del padre dello sposo (Antonio Bognolo), che parrebbe essere un titolo visto che compare sempre davanti al suo nome, che cosa potrebbe indicare?
Se posso chiedere un'altra cosa, la sigla davanti al nome del padre dello sposo (Antonio Bognolo), che parrebbe essere un titolo visto che compare sempre davanti al suo nome, che cosa potrebbe indicare?
Eleonora < Annamaria < Alfredo (1934) < Anny (1908) < Angela Maria (1879) < Maria Caterina (1855) < A. Sebastiano (1811) < Angela Maria (1771) < Anna Lucia (1745) < Domenica (1713) < Lorenzo (1675) < Carlo Antonio (1649) < Lorenzo (1621) < Tommaso (~1600) < Taddeo (~1570)
-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
Dni è l'abbreviazione di dominus=signore. Evidentemente era un notabile o perlomeno benestante.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
- Okbash
- Moderatore
- Messaggi: 430
- Iscritto il: giovedì 26 maggio 2011, 17:31
- Località: Milano
- Contatta:
Immagino tu ne sia a conoscenza ma non si sa mai... su FamilySearch c'è una raccolta molto ampia (per alcune località dal '500) di atti della moderna Croazia comprese le città della Dalmazia storica:
https://www.familysearch.org/search/collection/2040054
È una raccolta che mi sono passato e ripassato essendomi ritrovato "a sorpresa" con antenati dalmati originari di Traù poi spostati a Spalato e Zara.
https://www.familysearch.org/search/collection/2040054
È una raccolta che mi sono passato e ripassato essendomi ritrovato "a sorpresa" con antenati dalmati originari di Traù poi spostati a Spalato e Zara.
Gianpiero 1956 < Alessandro 1924 < Piero 1896 < Luigi 1864 < Alessandro 1831 < Luigi 1789 < Alessandro ~1760 < Bassiano ~1730 < Alessandro? ~1700
- Okbash
- Moderatore
- Messaggi: 430
- Iscritto il: giovedì 26 maggio 2011, 17:31
- Località: Milano
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 41
- Iscritto il: sabato 2 settembre 2017, 18:26
Per fortuna ho diversi parenti in zona, quindi al più avrei mandato loro! 

Eleonora < Annamaria < Alfredo (1934) < Anny (1908) < Angela Maria (1879) < Maria Caterina (1855) < A. Sebastiano (1811) < Angela Maria (1771) < Anna Lucia (1745) < Domenica (1713) < Lorenzo (1675) < Carlo Antonio (1649) < Lorenzo (1621) < Tommaso (~1600) < Taddeo (~1570)
- Okbash
- Moderatore
- Messaggi: 430
- Iscritto il: giovedì 26 maggio 2011, 17:31
- Località: Milano
- Contatta:
Beh interessante... sono tuoi antenati i due sposi?
Il secondo testimone di nozze è Giovanni Battista de Visiani padre del botanico Roberto:
https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_de_Visiani
che era amico di Niccolò Tommaseo. I miei antenati di Traù erano pure amici di Tommaseo. Non so se vale la "proprietà transitiva delle amicizie", ma se così fosse è probabile che i nostri antenati si conoscessero...
Il secondo testimone di nozze è Giovanni Battista de Visiani padre del botanico Roberto:
https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_de_Visiani
che era amico di Niccolò Tommaseo. I miei antenati di Traù erano pure amici di Tommaseo. Non so se vale la "proprietà transitiva delle amicizie", ma se così fosse è probabile che i nostri antenati si conoscessero...
Gianpiero 1956 < Alessandro 1924 < Piero 1896 < Luigi 1864 < Alessandro 1831 < Luigi 1789 < Alessandro ~1760 < Bassiano ~1730 < Alessandro? ~1700
- Okbash
- Moderatore
- Messaggi: 430
- Iscritto il: giovedì 26 maggio 2011, 17:31
- Località: Milano
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 41
- Iscritto il: sabato 2 settembre 2017, 18:26
Molto interessante, grazie! Può darsi che in effetti le famiglie frequentassero lo stesso ambiente, vista la vicinanza di Traù e Šibenik. Non avevo ancora fatto molto caso ai testimoni, se devo essere sincera. Inoltre, essendo abituata ad antenati di umili origini, non credo nemmeno mi sarebbe venuto in mente di fare qualche ricerca sul loro conto!
Gli sposi sono miei antenati. Di recente, grazie ad alcuni cugini in Croazia ho scoperto l'esistenza di quella raccolta di atti che mi hai citato. Un'utilissima scoperta davvero, visto che ho potuto iniziare le ricerche anche per il ramo di mio nonno, che era di Zara.
I Bognolo sono decisamente il ramo più "italiano" di quelli che finora ho considerato in Dalmazia, quindi hanno destato una certa curiosità!
Gli sposi sono miei antenati. Di recente, grazie ad alcuni cugini in Croazia ho scoperto l'esistenza di quella raccolta di atti che mi hai citato. Un'utilissima scoperta davvero, visto che ho potuto iniziare le ricerche anche per il ramo di mio nonno, che era di Zara.
I Bognolo sono decisamente il ramo più "italiano" di quelli che finora ho considerato in Dalmazia, quindi hanno destato una certa curiosità!

Eleonora < Annamaria < Alfredo (1934) < Anny (1908) < Angela Maria (1879) < Maria Caterina (1855) < A. Sebastiano (1811) < Angela Maria (1771) < Anna Lucia (1745) < Domenica (1713) < Lorenzo (1675) < Carlo Antonio (1649) < Lorenzo (1621) < Tommaso (~1600) < Taddeo (~1570)