Interpretazione nome

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

oldandyoung
Livello1
Livello1
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 12:16

Interpretazione nome

Messaggio da oldandyoung »

Salve, potreste aiutarmi a comprendere il nome di un mio avo.
Pietro Manera o Perseo Manera? Vi posto l'atto di matrimonio e l'atto di morte.
Grazie

Immagine

Immagine[/img][/url]
Antonio 1972 < Raffaele 1930 < Antonio 1902 < Raffaele 1865 < Francesco 1837 < Nicola 1801 < Antonio 1765 < Francesco Antonio 1730 < Persio 1701

oldandyoung
Livello1
Livello1
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 12:16

Messaggio da oldandyoung »

Scusate, forse ho sbagliato sezione, dovevo inserirlo nella sezione manoscritti in latino.
Antonio 1972 < Raffaele 1930 < Antonio 1902 < Raffaele 1865 < Francesco 1837 < Nicola 1801 < Antonio 1765 < Francesco Antonio 1730 < Persio 1701

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Spostato.

sonia67
Livello6
Livello6
Messaggi: 1378
Iscritto il: sabato 30 agosto 2014, 3:38

Messaggio da sonia67 »

Nel matrimonio senza dubbio comparando con altre lettere uguale è una "R"
nell'atto di morte è più dubbioso, penso sia scritto: "Pertium" pero non so cosa vuole significare

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Messaggio da ery1 »

Pertius lo tradurrei come Perzio....
Poi in latino esiste Properzio, che è il nome di un poeta elegiaco.

Erica
Erica

chiara63
Livello1
Livello1
Messaggi: 194
Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2017, 21:27
Località: Torino

Messaggio da chiara63 »

Anche secondo me è Pertius, ma è un nome che non ho mai sentito.

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Il nome è Persio, poeta satirico di età neroniana. Il suo nome è spesso associato nei manuali a Giovenale, altro omologo, ma di età traianea.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

chiara63
Livello1
Livello1
Messaggi: 194
Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2017, 21:27
Località: Torino

Messaggio da chiara63 »

Dovrebbe essere Persius, però. Io leggo Pertius.

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

No, è una esse stretta. Si vede bene nell'atto di morte. Con l'abitudine vedrai che le esse le facevano anche così.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

oldandyoung
Livello1
Livello1
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 12:16

Messaggio da oldandyoung »

Vi ringrazio molto.
Vi posto due documenti di battesimo di due figli di Perseo (o Pietro). Nel documento relativo a Francesco Antonio si legge chiaramente Perseo in quello di Giuseppe Tommaso non è chiaro. Il dubbio rimane.

https://s18.postimg.org/4d1kcnx09/1730_ ... Manera.jpg

https://s18.postimg.org/dktstgjix/1740_ ... Manera.jpg
Antonio 1972 < Raffaele 1930 < Antonio 1902 < Raffaele 1865 < Francesco 1837 < Nicola 1801 < Antonio 1765 < Francesco Antonio 1730 < Persio 1701

oldandyoung
Livello1
Livello1
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 12:16

Re: Interpretazione nome

Messaggio da oldandyoung »

Vi ringrazio molto.
Vi posto il battesimo di due figli di Perseo (o Pietro), in quello di Francesco Antonio si legge chiaramente Perseo, in quello di Giuseppe Tommaso non è chiaro.

Immagine

Immagine
Antonio 1972 < Raffaele 1930 < Antonio 1902 < Raffaele 1865 < Francesco 1837 < Nicola 1801 < Antonio 1765 < Francesco Antonio 1730 < Persio 1701

oldandyoung
Livello1
Livello1
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 12:16

Messaggio da oldandyoung »

Scusate ho postato tre volte lo stesso messaggio. Non so come si cancella.
Antonio 1972 < Raffaele 1930 < Antonio 1902 < Raffaele 1865 < Francesco 1837 < Nicola 1801 < Antonio 1765 < Francesco Antonio 1730 < Persio 1701

chiara63
Livello1
Livello1
Messaggi: 194
Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2017, 21:27
Località: Torino

Messaggio da chiara63 »

Eh sì, qui effettivamente si legge Persio/Perseo.

oldandyoung
Livello1
Livello1
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 12:16

Messaggio da oldandyoung »

Questo è l'atto di morte della moglie Giovanna Valla. Qui si legge Persii Manera, quindi dovrebbe essere in italiano Persio. C'è una notevole differenza nella scrittura dei sacerdoti e nel riportare il nome che neanche in quell'epoca (i documenti postati vanno dal 1722 a l 1761) era molto diffuso: Pertium, Perseo, Persii, Persio, Perzio...

Immagine
Antonio 1972 < Raffaele 1930 < Antonio 1902 < Raffaele 1865 < Francesco 1837 < Nicola 1801 < Antonio 1765 < Francesco Antonio 1730 < Persio 1701

sonia67
Livello6
Livello6
Messaggi: 1378
Iscritto il: sabato 30 agosto 2014, 3:38

Messaggio da sonia67 »

Conclusione: ha ragione Gianantonio (che ci dimostra quanta importanza ha la pratica e l'esperienza) il nome allora è Persio.

Rispondi