Buonasera a tutti,
qualcuno potrebbe aiutarmi a interpretare e tradurre dal latino questo atto di morte del 1782? (mi interessa soprattutto la prima parte).
Il nome dell'interessato è Giovanni Albertino.
https://drive.google.com/open?id=1PDaD9 ... 5kuS2iHXE6
Grazie mille!
Atto di morte 1782
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 41
- Iscritto il: sabato 2 settembre 2017, 18:26
Atto di morte 1782
Eleonora < Annamaria < Alfredo (1934) < Anny (1908) < Angela Maria (1879) < Maria Caterina (1855) < A. Sebastiano (1811) < Angela Maria (1771) < Anna Lucia (1745) < Domenica (1713) < Lorenzo (1675) < Carlo Antonio (1649) < Lorenzo (1621) < Tommaso (~1600) < Taddeo (~1570)
-
- Livello4
- Messaggi: 750
- Iscritto il: venerdì 27 novembre 2015, 18:52
- Località: Udine
Ciao, così mi pare di leggere:
"Albertino Johannes et hic senioribus huius loci eiusdem octuagenarius senionem precedentem 133:29 secutus senectute confectus etsi febre heri cum tussi laboraret + poenitentia susceptis ultimo ? decumbens sacramentis, et duabus horis ultimis ex ?, et eucarestia extrema unctionis quoque summo mane diei 30 octobris debitum naturae absolvit, diei susseguenti seppelitur hoc in Coemiterio
Johannes Antonius Thomas Calanzano Parochus"
Giovanni Albertino lui stesso tra gli anziani di questo luogo ottantenne collegato ai precedenti 133:29 (riferimento ad altri parenti defunti) colpito dalla vecchiaia ed aggravato da una febbre con tosse che lo ha colpito ha ricevuto l'ultima confessione e nelle ultime due ore ha ricevuto il viatico e l'estrema unzione e nelle ultime ore del mattino del giorno 30 ottobre saldò il suo debito con la natura (bellissima perifrasi per definire la morte), il giorno seguente fu seppellito in cimitero.
Giovanni Antonio Tommaso Calanzano, Parroco
"Albertino Johannes et hic senioribus huius loci eiusdem octuagenarius senionem precedentem 133:29 secutus senectute confectus etsi febre heri cum tussi laboraret + poenitentia susceptis ultimo ? decumbens sacramentis, et duabus horis ultimis ex ?, et eucarestia extrema unctionis quoque summo mane diei 30 octobris debitum naturae absolvit, diei susseguenti seppelitur hoc in Coemiterio
Johannes Antonius Thomas Calanzano Parochus"
Giovanni Albertino lui stesso tra gli anziani di questo luogo ottantenne collegato ai precedenti 133:29 (riferimento ad altri parenti defunti) colpito dalla vecchiaia ed aggravato da una febbre con tosse che lo ha colpito ha ricevuto l'ultima confessione e nelle ultime due ore ha ricevuto il viatico e l'estrema unzione e nelle ultime ore del mattino del giorno 30 ottobre saldò il suo debito con la natura (bellissima perifrasi per definire la morte), il giorno seguente fu seppellito in cimitero.
Giovanni Antonio Tommaso Calanzano, Parroco
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3598
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Albertino Giovanni e adesso anziano di questo luogo, vedovo ottuagenario, seguito nella vecchiaia il precedente anziano confessato benché ieri lo affliggesse la febbre con tosse, giacendo a letto ricevette i sacramenti della penitenza e dell'Eucaristia, e ricevuta alle due ore l'estrema unzione, al mattino presto del giorno 30 ottobre pagò il debito alla natura (morì) e il giorno seguente fu sepolto qui in cimitero.
I numeri sotto il nome non fanno parte del testo ma indicano i soldi pagati per il funerale. Per quanto riguarda il significato direi che la prima parte dice che quest'uomo era il più anziano del paese dopo quello morto prima di lui. Purtroppo il testo è scritto in un latino poco esatto.
I numeri sotto il nome non fanno parte del testo ma indicano i soldi pagati per il funerale. Per quanto riguarda il significato direi che la prima parte dice che quest'uomo era il più anziano del paese dopo quello morto prima di lui. Purtroppo il testo è scritto in un latino poco esatto.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello1
- Messaggi: 41
- Iscritto il: sabato 2 settembre 2017, 18:26
Perfetto, grazie mille a entrambi!
Eleonora < Annamaria < Alfredo (1934) < Anny (1908) < Angela Maria (1879) < Maria Caterina (1855) < A. Sebastiano (1811) < Angela Maria (1771) < Anna Lucia (1745) < Domenica (1713) < Lorenzo (1675) < Carlo Antonio (1649) < Lorenzo (1621) < Tommaso (~1600) < Taddeo (~1570)