Aiuto trascrizione scritte in latino

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

La prima riga dovrebbe essere: ISTAC VIELLAR HABENT(?) AUCTOREM TECTA IOFES? / ..T . O REXIT COL..IA GENTIS VRB.B

La seconda riga è a occhio...
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Nella prima riga leggo ISTAC VELLAR (in questo modo sarò abbattuto), poi HNT non riesco ad interpretatarlo, mentre AVTORE ha il segno dell'abbreviazione sulle ultime due lettere. Poi TECTA (tetti, o case in senso lato). IOFES potrebbe essere un nome tipo Ioannes e un cognome abbreviato o che continua nella seconda riga.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Anzi, a guardar bene, l'ultima parola della prima riga è IOHES, che può essere l'abbreviazione di Giovanni.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Franco46
Livello1
Livello1
Messaggi: 20
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:01

Messaggio da Franco46 »

Grazie mille. Ciao a tutti.

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Esatto, è Iohannes.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Franco46
Livello1
Livello1
Messaggi: 20
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:01

Messaggio da Franco46 »

ISTAC UELLAR H[ABE]NT AU[C]TORE[M] TECTA IOH[ANN]ES
[.]ET[.] O REXIT COL[EG]IA GE[N]TIS YBER[..]

Puo' essere cosi' , trattandosi di una casa (all'epoca) per studenti spagnoli in Bologna ?
Le parti dubbie per me sono l'inizio e la fine della seconda riga.
Ancora grazie e ciao

sonia67
Livello6
Livello6
Messaggi: 1378
Iscritto il: sabato 30 agosto 2014, 3:38

Messaggio da sonia67 »

REXIT COL[EG]IA GE[N]TIS YBER[..] = REXIT COLEGIA GENTIS YBERICAE
Reale Collegio di Spagna (meglio tradotto come degli spagnoli)

La palazzina fu costruita nel 1751, con entrata su via Rizzoli, dove si trova inoltre un grande stemma di Ferdinando VI, Re di Spagna, (con i suoi blasoni), e fu li collocato quando divento proprietà del Real Collegio di Spagna.
La costruzione della Casa del Collegio di Spagna fu incaricata all' Arch. Antonio Maria Laghi.
Nel piano inferiore fu ubicata l'osteria dei Tre Re.
Per notizie riferite il suddetto palazzo i cui progetti iniziali prevedevano un edificio di più ampie dimensioni consultare la fonte: Arch. di Stato di Bologna, Notarile, "Sicinio Oretti", 1751, 15 marzo; Corporazioni religiose, 6/8774

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

sonia67 ha scritto:REXIT COL[EG]IA GE[N]TIS YBER[..] = REXIT COLEGIA GENTIS YBERICAE
Reale Collegio di Spagna (meglio tradotto come degli spagnoli)
Diresse il collegio (i collegi, letteralmente) degli spagnoli.
Forse si fa riferimento al Giovanni della prima riga.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

sonia67
Livello6
Livello6
Messaggi: 1378
Iscritto il: sabato 30 agosto 2014, 3:38

Messaggio da sonia67 »

Tegani ha scritto:
sonia67 ha scritto:REXIT COL[EG]IA GE[N]TIS YBER[..] = REXIT COLEGIA GENTIS YBERICAE
Reale Collegio di Spagna (meglio tradotto come degli spagnoli)
Diresse il collegio (i collegi, letteralmente) degli spagnoli.
Forse si fa riferimento al Giovanni della prima riga.
Questa palazzina non era il "Reale Collegio di Spagna" che lo si trova in un altra via di Bologna, e fondato nel 1350 circa dal Cardinale Albornoz
Questa era una palazzina "supplementare che il Reale Collegio di Spagna incarica costruire all'Arch Laghi nel 1750 e che fu denominata "Casa del Reale Collegio di Spagna", fungeva come posto di alloggio per gli studenti spagnoli che arrivavano in città e anche come Osteria nel piano inferiore (forse era la mensa).
In quanto al Johannes, secondo me sarebbe il rettore del Reale Collegio di Spagna forse in quel periodo.
Il Reale Collegio di Spagna di Bologna esiste tutt'oggi.

Il latino non e' il mio forte, pero aiutandomi a dare una forma, con il traduttore latino, viene fuori una frase tipo "Furono coinvolti i giovanni germogli (...) edificio, sotto la autorità (o reggenza) di Johannes del Reale Collegio degli Iberici (cioe degli spagnoli, ora di Spagna)

Franco46
Livello1
Livello1
Messaggi: 20
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:01

Messaggio da Franco46 »

OK, molte grazie a tutti

Rispondi