Buongiorno,
avrei bisogno della trascizione e traduzione di questo battesimo, l'ultimo.
Grazie mille
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954
Giorno 8 marzo 1727
Vittoria Adriana Lorenza nata il giorno 6 dello stesso all'ora quinta antelucana da Giovanni figlio del fu signifero don Francesco Tudella di questa parrocchia e da Maddalena figlia di Giovanni Maria Caprilli di Portoferraio (Portuferrario) coniungi, che abitano qui, su licenza del mio parroco l'economo Michele Angelo Solimeno, don Giuseppe Antonio Solimeno sacerdote, secondo il rito, battezzò. Padrini furono il sergente Giuseppe Lorenzo Calatrava di Cordoba e Giuseppa Caterina Garzia.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954
Fantastico! Il padrino era un soldato spagnolo e anche la madrina era spagnola (forse la moglie del soldato). Molto interessante
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)
Siamo a Longone ed in effetti c'erano un bel po' di spagnoli e anche del Regno di Napoli.
La cosa interessante è vedere come molte mogli venivano da PortoFerraio, molto probabilmente i soldati in libera uscita si recavano nella vicina Ferraio e già che c'erano s'innamoravano!
Anche Giovanni Tudella che sposa una mia antenata, Maddalena di Ferrajo, sospetto che fosse spagnolo. In un battesimo di uno dei figli viene citato il nome del padre "Francisco" (in spagnolo). Non ho trovato nessun Tudella in Italia ma a quanto pare ce ne sono in Francia e Spagna/Portogallo.
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954
In questo caso Giuseppa Caterina Garzia non credo fosse la moglie del sergente, sarebbe stato specificato. Ma è abbastanza logico immaginare che fosse spagnola anche lei, moglie o figlia di qualche altro milite "in trasferta". Suppongo altresì che si chiamasse Josefa Catalina Garcia.
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)
Ci sono anche dei matrimoni tra spagnoli in ogni modo, non molti.
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954
Tudella sembra catalano di Barcelona forse, e comunque ci sono Tudella nati in Italia, e pur vero che i posti di abitazione sono quanto meno sospetti di essere posti di approdo di spagnoli. Se vuoi curiosare...: (Il primo è pure più consono alla tua zona di ricerca)
Grazie sonia67.
Daro' un'occhiata alle tue proposte.
Controllando con le pagine bianche italiane si trovano dei Todella, pochissimi.
In ogni modo pur avendo ben 9 figli della coppia Giovanni-Maddalena, nati tra il 1727 e 1760, negli atti seguenti non ne ritrovo neanche uno, niente decessi, niente matrimoni. Devo ancora finire ma da un rapido controllo ... scomparsi.
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954