Salve,
potreste per favore dirmi come posso tradurre il secondo nome in italiano del battesimo num. 5340
E' un maschio vero? Perchè mi è perfino venuto il dubbio....
Grazie
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954
Bono. Bono o Buono, associato molto spesso al primo nome Giovanni, era un nome molto comune nel '7-800 ad esempio nel bergamasco. Curioso almeno per me vederlo altrove. Dove siamo? Ci sono persone delle città più diverse...
Giovanni Bono, Antonio Baldassare Gasperi, (è maschio)
figlio di Agostino Gasperi e Dominica Lombardi
Il nome sembra essere omaggio al suo padrino Giovanni Bono Maria
origine:
Dal nome medievale "Bono", proveniente dal latino Bonus, che, nell'ambito dei nomi beneaugurali, assume il significato di "buono", "di indole buona", "virtuoso".
Ormai desueto a giorni nostri, il nome Bono si diffuse per lo più in epoca pre-moderna, in virtù del suo chiaro valore augurale - in maniera simile ai nomi Bonomo, Omobono, Bonavita, Bonaventura, Bonamico, Boncompagno e Bonadonna.
In particolare anche Gianbono.
Siamo a Porto Longone (Isola d'Elba). Ci sono persone di diverse provenienze, spagnoli, meridionali facenti parte del Regno di Napoli, toscani, liguri, francesi e rari tedeschi, belgi.
Ma lombardi per adesso mai visti.
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954
Pur avendo un antenato diretto che si chiamava Bono e parenti vari nel primo '800 dal nome di Giovanni Bono non m'ero mai posto il problema dell'origine del nome, mi chiedo se non possa derivare dal culto per questo santo: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_il_Buono_(santo)
vescovo di Milano e di Genova, originario di Recco, che potrebbe giustificare il nome Giovanni Bono Maria del padrino che era "della Riviera di Genova". Ma è pura speculazione...
Mi viene proprio il dubbio (per questo non l'ho detto prima) che "della Riviera" non sia proprio il cognome del padrino.
So che suona ad-hoc "della Riviera di Genova", pero "Riviera" è un cognome esistente in quella zona, proprio della Riviera di Levante (Rapallo, Santa Margherita, Genova), e d'altronde guardando la pagina sarebbe l'unico tra i padrini a non avere il cognome.
Che ne pensate?
Per quanto riguarda "della Riviera" io l'ho interpretato "dalla riviera di Genova".
Per adesso come eventuale cognome non l'ho incontrato tra i differenti atti.
Per quanto riguarda "Bono" e rispondendo a Okbash: la famiglia Gasperi proveniva da Ponte Capriasca che adesso è in Ticino ma che all'epoca era italia. L'avo è nato nel 1709.
Dovrei avere tutta la genealogia che una mia lontana cugina, diretta discendente dei Gasperi, ha richiesto agli svizzeri e che, celerissimi, le hanno fatto e mandato.
PS: cosi' titola la genealogia:
Albero Genealogico Famiglia De Gasperi
di Ponte Capriasca
Famiglia Proveniente da Vira della Carovina Valsolda COMO
(con il tempo ha perso il "de")
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954
Grazie sonia67 passero' l'informazione alla diretta discende dei De Gasperi se vuole indagare anche sui testimoni visto che in Liguria ci vuole andare a fare ricerche.
PS: per quanto riguarda a Ponte Capriasca e i De Gasperi gli svizzeri hanno informazioni dal 1610 circa in poi.
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954
L'ipotesi che "della Riviera" sia il cognome è interessante, ma mi lascia perplesso che "di Genova" sia scritto in italiano. Nei due battesimi precedenti c'è "de civitate Trapani" e "de civitate Panormi", a officiare è lo stesso sacerdote, se "della Riviera" è il cognome perché non avrebbe scritto "de civitate Genuae"?
Okbash ha scritto:L'ipotesi che "della Riviera" sia il cognome è interessante, ma mi lascia perplesso che "di Genova" sia scritto in italiano. Nei due battesimi precedenti c'è "de civitate Trapani" e "de civitate Panormi", a officiare è lo stesso sacerdote, se "della Riviera" è il cognome perché non avrebbe scritto "de civitate Genuae"?
Magari non sapeva come scrivere Genova in latino andando di fretta e lo ha scritto in italiano... oppure il parroco non è lo stesso