Grazie per questo tuo nuovo ulteriore contributo (sapevo dell'esistenza di documenti dell'AS di Cremona digitalizzati (da me peraltro utilizzati a partire dal 1866 sino quasi ai primi del secolo), ma credevo fossero limitati all'anagrafe civile (nascite-matrimoni-morti): non sapevo del'esistenza dl registro di cui hai postato il link. Ho dato un'occhiata velocissima (approfondirò stasera) al primo nominativo che tu mi citi: quella "Josepha" registrata nel 1768 al numero 17 d'ordine. Noto tuttavia che viene registrata anche col cognome Arcari: quindi non era una "trovatella" figlia di N.N., e quindi direi che lei e quelle come lei (cioè quelle registrate alla nascita "anche" col cognome) non possono per forza di cose essere poi menzionate per tutto il resto della loro esistenza in tutti i documenti anagrafici attinenti la loro vita sociale, con la semplice "provenienza di nascita" vuoi che sia un orfanotrofio vuoi che sia un ospedale. In sintesi: non si tratta di "trovatelle".gianantonio_pisati ha scritto:Enzo intanto fai passare i registri sul sito antenati. Intanto guardi quante "Giuseppa" ci sono.
Il link è questo:
http://antenati.san.beniculturali.it/v/ ... 68-1789/2/
Ho provato a guardare: nel 1768 la n. 17 è morta nel 1770; nel1769 ce n'è una già al n. 2 e più avanti una Giuseppa Apollonia. Poi bisogna andare avanti a vedere dal 1770: all'inizio c'è subito una Giuseppa al n. 2 morta nel 1780. Il nome non è così comune e il cerchio di restringe parecchio.
Se il bambino nasce nel 1791, la madre aveva almeno vent'anni quindi dal 1768 al 1771 (1773) massimo.
Al più è nata prima del 1768. Nel qual caso bisogna vedere la parrocchia entro cui ricadeva l'ospedale. Adesso non ho sottomano la mappa di Antonio Campi della "Cremona fedelissima", ma se è una parrocchia soppressa è al 70% in archivio diocesano (piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria).
Proseguendo: il figlio di "Josepha ex xenodochio" (Vincenzo Francesco) nasce a Pieve San Giacomo il 21.03.1782. Non ho la certezza che sia il primogenito (anche se non ho trovato registrazioni di figli precedenti), mentre ho certezza (documentata) che a lui seguirono ben 6 fratelli, due dei quali gemelli: l'ultimo figlio "documentato" nasce nel 1797. Quindi direi che il "range" di ricerca da te suggerito per cercare la nascita di Josepha andrebbe calibrato sul periodo 1762-1760.
Quindi abbondantemente prima del 1768, purtroppo.
Archivio diocesano: lasciamo perdere, non ci provo nemmeno...ho già le mie belle "gatte da pelare" coi vari parroci... salvo uno o due con gli altri non è stato facile "dialogare"...se a ciò aggiungiamo che ormai nei paesi non esiste più la figura del "parroco titolare" bensì del "parroco condiviso" (con altri paesi limitrofi) capisci bene, per spezzare una lancia a loro favore, che di tempo per aprirmi gli archivi parrocchiali ne hanno ben poco..