"ex xenodochio", "ex Ospedali" ed "

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Enzo1960
Livello1
Livello1
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:07

Messaggio da Enzo1960 »

gianantonio_pisati ha scritto:Enzo intanto fai passare i registri sul sito antenati. Intanto guardi quante "Giuseppa" ci sono.
Il link è questo:

http://antenati.san.beniculturali.it/v/ ... 68-1789/2/
Ho provato a guardare: nel 1768 la n. 17 è morta nel 1770; nel1769 ce n'è una già al n. 2 e più avanti una Giuseppa Apollonia. Poi bisogna andare avanti a vedere dal 1770: all'inizio c'è subito una Giuseppa al n. 2 morta nel 1780. Il nome non è così comune e il cerchio di restringe parecchio.


Se il bambino nasce nel 1791, la madre aveva almeno vent'anni quindi dal 1768 al 1771 (1773) massimo.
Al più è nata prima del 1768. Nel qual caso bisogna vedere la parrocchia entro cui ricadeva l'ospedale. Adesso non ho sottomano la mappa di Antonio Campi della "Cremona fedelissima", ma se è una parrocchia soppressa è al 70% in archivio diocesano (piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria).
Grazie per questo tuo nuovo ulteriore contributo (sapevo dell'esistenza di documenti dell'AS di Cremona digitalizzati (da me peraltro utilizzati a partire dal 1866 sino quasi ai primi del secolo), ma credevo fossero limitati all'anagrafe civile (nascite-matrimoni-morti): non sapevo del'esistenza dl registro di cui hai postato il link. Ho dato un'occhiata velocissima (approfondirò stasera) al primo nominativo che tu mi citi: quella "Josepha" registrata nel 1768 al numero 17 d'ordine. Noto tuttavia che viene registrata anche col cognome Arcari: quindi non era una "trovatella" figlia di N.N., e quindi direi che lei e quelle come lei (cioè quelle registrate alla nascita "anche" col cognome) non possono per forza di cose essere poi menzionate per tutto il resto della loro esistenza in tutti i documenti anagrafici attinenti la loro vita sociale, con la semplice "provenienza di nascita" vuoi che sia un orfanotrofio vuoi che sia un ospedale. In sintesi: non si tratta di "trovatelle".

Proseguendo: il figlio di "Josepha ex xenodochio" (Vincenzo Francesco) nasce a Pieve San Giacomo il 21.03.1782. Non ho la certezza che sia il primogenito (anche se non ho trovato registrazioni di figli precedenti), mentre ho certezza (documentata) che a lui seguirono ben 6 fratelli, due dei quali gemelli: l'ultimo figlio "documentato" nasce nel 1797. Quindi direi che il "range" di ricerca da te suggerito per cercare la nascita di Josepha andrebbe calibrato sul periodo 1762-1760.
Quindi abbondantemente prima del 1768, purtroppo.

Archivio diocesano: lasciamo perdere, non ci provo nemmeno...ho già le mie belle "gatte da pelare" coi vari parroci... salvo uno o due con gli altri non è stato facile "dialogare"...se a ciò aggiungiamo che ormai nei paesi non esiste più la figura del "parroco titolare" bensì del "parroco condiviso" (con altri paesi limitrofi) capisci bene, per spezzare una lancia a loro favore, che di tempo per aprirmi gli archivi parrocchiali ne hanno ben poco..
Ultima modifica di Enzo1960 il mercoledì 4 aprile 2018, 15:02, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
aquilegia2011
Livello4
Livello4
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 11:59

Messaggio da aquilegia2011 »

gianantonio_pisati ha scritto:
luciano ha scritto: Scusa Gianantonio, pura curiosità, ti risulta che anche l'ospedale di Cremona venisse indicato come "Casa Granda"?
No, mai sentito.
L'anno scorso ho fatto la guida volontaria del FAI presso l'Archivio Storico della Ca' Granda. L'ospedale fu anche il brefotrofio di Milano dal 1456 al 1781, quando i reparti destinati ai bambini abbandonati furono trasferiti presso la Pia Casa degli Esposti in Santa Caterina alla Ruota, però sempre sotto la giurisdizione della Ca' Granda.
In base alla documentazione ricevuta, mi risulta che, almeno nei primi secoli, i "colombini" e le "colombe" non erano solo di Milano, ma provenivano anche da altri luoghi, inviati da vari ospedali lombardi.
Sono Giulia e svolgo le mie ricerche qui: Isernia, Napoli, Caserta, Gaeta, Palermo, Messina, Roma, Firenze, Arezzo, Isola d'Elba, Perugia, Macerata, Ancona, Milano, Como, Bergamo, Lugano/Svizzera, Pirano/Istria

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

La città di Cremona era la seconda città del ducato di Milano per importanza, aveva già da tempo i suoi luoghi deputati alla cura dei bambini abbandonati, era il feudo personale di Francesco Sforza che proprio a Cremona sposò nel 1441 l'unica figlia ed erede (legittimata) di Filippo Maria Visconti. I duchi di Milano hanno sempre avuto una particolare predilezione per la città, fondandovi l'ospedale maggiore e dando impulsi ad ampliamenti e fondazioni di chiese e monasteri.
Che anche in città ci fosse una Ca' Granda, ripeto che non l'ho mai sentito usare per Cremona. Poi ogni città, come è stato detto, aveva i suoi usi e costumi. Se si cerca "Ca' Granda + Cremona" sia in Google che in Google libri non c'è mai un riferimento a quello di cui stiamo parlando.
Ultima modifica di gianantonio_pisati il mercoledì 4 aprile 2018, 15:31, modificato 2 volte in totale.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Enzo1960 ha scritto: ...quella "Josepha" registrata nel 1768 al numero 17 d'ordine. Noto tuttavia che viene registrata anche col cognome Arcari: quindi non era una "trovatella" figlia di N.N., e quindi direi che lei e quelle come lei (cioè quelle registrate alla nascita "anche" col cognome) non possono per forza di cose essere poi menzionate per tutto il resto della loro esistenza in tutti i documenti anagrafici attinenti la loro vita sociale, con la semplice "provenienza di nascita" vuoi che sia un orfanotrofio vuoi che sia un ospedale. In sintesi: non si tratta di "trovatelle".
.
Se leggi bene lei e quasi tutti i bambini registrati hanno scritto "ex ignotis parentibus" cioè N.N. Se poi mi chiedi chi, perché è quando gli ha affibbiato il cognome, non lo so. Azzardo che fosse quello della famiglia affidataria.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Enzo1960
Livello1
Livello1
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:07

Messaggio da Enzo1960 »

gianantonio_pisati ha scritto:
Enzo1960 ha scritto: ...quella "Josepha" registrata nel 1768 al numero 17 d'ordine. Noto tuttavia che viene registrata anche col cognome Arcari: quindi non era una "trovatella" figlia di N.N., e quindi direi che lei e quelle come lei (cioè quelle registrate alla nascita "anche" col cognome) non possono per forza di cose essere poi menzionate per tutto il resto della loro esistenza in tutti i documenti anagrafici attinenti la loro vita sociale, con la semplice "provenienza di nascita" vuoi che sia un orfanotrofio vuoi che sia un ospedale. In sintesi: non si tratta di "trovatelle".
.
Se leggi bene lei e quasi tutti i bambini registrati hanno scritto "ex ignotis parentibus" cioè N.N. Se poi mi chiedi chi, perché è quando gli ha affibbiato il cognome, non lo so. Azzardo che fosse quello della famiglia affidataria.
Hai ragione: mi era sfuggito: grazie.
Purtroppo come avrai letto, stante la data di nascita di quello che si suppone (ma non ne ho le prove) essere il primogenito di Josepha ex xenodiochio, ho retrocesso la sua probabile data di nascita a 20 anni prima della nascita del figlio, quindi al 1762: quindi temo che la consultazione dei documenti dell'AS (che partono dal 1768) non mi sia utile.

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Ho controllato adesso sulla mia copia della "Cremona fedelissima" e sulla "Mappa delle antiche parrocchie" che riproduce la situazione della metà Settecento. L'ospedale ricadeva fisicamente sotto la parrocchia di San Siro e Sepolcro che oggi è sotto la parrocchia di Sant'Abbondio (tecnicamente parrocchia Santi Nazzaro e Celso in Sant'Abbondio). Non sono sicuro che venissero battezzati lì i trovatelli. Il parroco è don Andrea Foglia, già direttore dell'Archivio diocesano. Prova a dare comunque un colpo di telefono in Archivio diocesano se hanno i registri di San Siro e Sepolcro: sono gentilissimi. Perché in parrocchia ti dico da subito che ho il forte presentimento (avendo sentito altri che avevano bisogno) che sarà dura...
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Enzo1960
Livello1
Livello1
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:07

Messaggio da Enzo1960 »

gianantonio_pisati ha scritto:
luciano ha scritto: Scusa Gianantonio, pura curiosità, ti risulta che anche l'ospedale di Cremona venisse indicato come "Casa Granda"?
No, mai sentito.
Ecco il documento (è l'atto di nascita del figlio Vincentius Franciscus) dove si riporta la provenienza di Josepha come "ex Casa Grande". Come ho già detto, in altri documenti, indifferentemente, la si cita come "ex xenodochio" oppure come "ex Ospitali"

Immagine

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Non dice "ex" ma Casa Grande, come se fosse un cognome. Quindi escluderei improbabili provenienze milanesi. In quest'ultimo caso sarebbero state specificate "ex Casa grande civitatis Mediolani", ma così non è.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Enzo1960
Livello1
Livello1
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:07

Messaggio da Enzo1960 »

gianantonio_pisati ha scritto:Ho controllato adesso sulla mia copia della "Cremona fedelissima" e sulla "Mappa delle antiche parrocchie" che riproduce la situazione della metà Settecento. L'ospedale ricadeva fisicamente sotto la parrocchia di San Siro e Sepolcro che oggi è sotto la parrocchia di Sant'Abbondio (tecnicamente parrocchia Santi Nazzaro e Celso in Sant'Abbondio). Non sono sicuro che venissero battezzati lì i trovatelli. Il parroco è don Andrea Foglia, già direttore dell'Archivio diocesano. Prova a dare comunque un colpo di telefono in Archivio diocesano se hanno i registri di San Siro e Sepolcro: sono gentilissimi. Perché in parrocchia ti dico da subito che ho il forte presentimento (avendo sentito altri che avevano bisogno) che sarà dura...
Confermo, per "pregresse esperienze" il tuo "forte presentimento"... :wink:

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Ci siamo capiti al volo.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Enzo1960
Livello1
Livello1
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:07

Messaggio da Enzo1960 »

gianantonio_pisati ha scritto:Ci siamo capiti al volo.
Ti ho scritto un msg "in privato" più ricco di "dettagli": poichè sono un neofita del forum e non capisco ancora bene se l'invio (del mio msg privato) è andato a buon fine oppure no, fammi sapere se lo hai ricevuto e, magari, inviami risposta sempre con un msg privato. Grazie

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Ti ho risposto in privato con dovizia di particolari 😉.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Rispondi