Buonasera, sto procedendo con la ricerca sulla mia famiglia e mi sono imbattuto nell’atto di matrimonio che qui sotto inserisco e su cui avrei bisogno di un piccolo aiuto....
La prima riga la leggerei così: “Spiritus Cibrarius-Sent filius quonda (Iobris) Dominici loco Uscellarum” che tradurrei “Spirito Cibrario-Sent figlio del fu .... Domenico residente ad Usseglio”
Mi manca il significato della parola “Iobris” che magari non è neppure giusta...
Grazie mille!
È l'abbreviazione di Iohannes, il nome è Giovanni Domenico.
Quondam, non quonda.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)