atto di matrimonio in latino

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Bigmolla
Livello1
Livello1
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2018, 16:07

atto di matrimonio in latino

Messaggio da Bigmolla »

Buon giorno a tutti e grazie in anticipo per qualsiasi aiuto possiate darmi.

Ho trovato l'atto di matrimonio dei bisnonni a Ferrara tramite la diocesi e mi trovo in difficoltà, non tanto con la traduzione, quanto con la mera comprensione del testo originale.
Vi allego l'immagine, con la mia trascrizione parziale e la traduzione corrispondente.
Il senso c'è, credo, manca qualche parola qua e là :-)

Immagine

TRIBUS PREMISSIS …….. PROCLAMATIONIBUS DIEBUS CONTINUIS ET FESTIVIS 20 – 27 OCTOBRIS ET 1 NOVEMBRIS IN HAC ECCLESIA ET S. BENEDICTI, NULLOQUE CAN(ONICO) IMPEDIMENTO DETECTO, …. FACTA MIHI FACULTATE AB ILL(USTRISSI)MO ET R(EVERENDISS)IMO … … ….. (INFRA VIRI LIBERTATE ?????) QUO VIS MILITAREM VITA ……, EGO INFRASCRIPTUS ……… SS SACRAMENTI INTERROGAVI GIORGIUM
poi il resto mi sembra scorrere fino alle ultime righe dove non capisco i riferimenti ai testimoni.

Ecco la mia traduzione:
Dopo tre giorni festivi continui di Pubblicazioni, nei giorni 20 e 27 ottobre e 1 novembre in questa chiesa ed in S. Benedetto, non avendo trovato alcun impedimento canonico, in virtù della mia facoltà … …… ……. …… ….. ……. …….. ……. Io sottoscritto ……. SS Sacramento, ho interrogato Giorgio Apollinari, fu Pio, nato in questa città e Clelia Balboni, del vivente Saturno, nata in Renazzo nella Diocesi di Bologna, ed avuto il loro mutuo consenso tramite le parole di presenza, li ho uniti in matrimonio secondo i riti congiunti di Santa Madre Chiesa e del Concilio di Trento, ed ho benedetto la loro unione nella messa solenne.

Testimoni. Primo ………..
Secondo …………
…………………………………………………………
………………………………………………………………………

Vi ringrazio di nuovo in anticipo, un saluto

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Primo testimone: Casalli Herculis S. Michaelis (Ercole Casali di S. Michele)
Secondo: Bonsi Francisci S. Franciscae (Francesco Bonsi di S. Francesca)
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

... supra viri libertate pro tempore quo vir militarem vitam duxit...
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Bigmolla
Livello1
Livello1
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2018, 16:07

Messaggio da Bigmolla »

Non riesco a tradurre questa ultima parte :cry:

Grazie comunque Tegani per l'aiuto.

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Sulla libertà dell'uomo nel tempo in cui ha condotto vita militare. (più o meno dovrebbe essere questa la traduzione)
Da quel che capisco, ha accertato che il soggetto fosse libero (da vincolo matrimoniale) nel periodo in cui ha prestato servizio sotto le armi, un periodo evidentemente lungo e lontano da casa, durante il quale poteva aver conosciuto un'altra donna senza che si sapesse.
Per me il senso è questo, ma aspetto anch'io altri pareri.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

TRIBUS PREMISSIS Conciliaribus PROCLAMATIONIBUS DIEBUS CONTINUIS ET FESTIVIS 20 – 27 OCTOBRIS ET 1 NOVEMBRIS IN HAC ECCLESIA ET S. BENEDICTI, NULLOQUE CAN(ONICO) IMPEDIMENTO DETECTO, ac FACTA MIHI FACULTATE AB ILL(USTRISSI)MO ET R(EVERENDISS)IMO Henrico Canonico Grazioli supra viri libertate pro tempore QUO vir MILITAREM VITAm duxit, EGO INFRASCRIPTUS ad aram SS. SACRAMENTI INTERROGAVI GeORGIUM Apollinari qui (...) ortum in hac civitate nunc de cura S. Benedicti, et Cleliam Balboni viventis Saturrni ortam Renazzo Bononiensis Diocesis, nunc de hac cura, eorumque mutuio habito consensu per verba de praesenti in matrimonium iunxi iuxta ritum S. R. E. et Concilii Tridentini formam, et inter missarum sollemnia nuptialiter benedixi.
Testis Primus Casalli Herculis S. Michaelis
Eduardus Bonsi Francisci S. Franciscae
Acta huius asservantur in filza I sub N. 97
Paulus Guernelli Curatus
Vittore

Bigmolla
Livello1
Livello1
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2018, 16:07

Messaggio da Bigmolla »

Grazie Bigtortolo e Tegani
il testo completo mi chiarisce qualcosa di più.
Sull'interpretazione della parte di vita militare cercherò di approfondire dove, quando e come ha svolto il servizio militare.
Grazie a tutti e se posso essere di aiuto ...

:roll:

Rispondi