Buongiorno,
sto cercando di risalire alle origini dei miei antenati e sto affrontando i fondi notarili dai quali finora ho ricavato tre documenti che potrebbero riguardare dei miei antenati: due documenti redatti nel 1564 riguardano tale Gaspar Segatus da Piombà
Il terzo documento invece riguarda un certo Albertius ? Segatis ed è del 1612. La copertina riporta "Compromissu intras Banos et Segatis".
Mi piacerebbe capire almeno l'argomento di questi atti e se ci sono elementi utili ai fini genealogici e storici.
1) Domenica 8 ottobre 1564 in Arquada, in casa del notaio.
ser Gaspare Segato chiamato Fero(?) del fu Gregorio, abitatnte in Piomba dell’agro di Este confessa di aver avuto in soccida per 5 anni dall’ottobre di 5 anni orsono dal nobile signore Aurelio da Sola del fu sig. Giovanni, cittadino e abitatore di Padova in vicinia dell agro di Croceferra una vacca rossa con corna mozze(?) di circa 6 anni
2) stessa data
Ser Gaspare elegge suo procuratore Marc’Antonio suo figlio, assente ma come fosse presente, allo scopo di prendere a soccida per 5 anni una vitella di 6 mesi dal nobile Pietro da Sola del fu Giovanni
3) 9 maggio 1612
in merito alle discordanze vertenti a causa di una divisione tra i fratelli ser Alberto e ser Pietro Segato, anche a nome del nipote Angelo, si giunge al compromesso di ricorrere all’arbitrato di persone nominate dai contendenti
Un enorme grazie a bigtortolo. Avevo tentato di interpretare qualche parola, almeno per capire chi fossero i soggetti, ma non mi ero neppure avvicinato ad identificarli, per non parlare poi del contenuto dell'atto. Sono molto colpito dalla competenza e velocità di chi ha risposto. Le notizie ricavate mi fanno aumentare il desiderio di cercare ancora, visto che sembra che prima dei registri parrocchiali siano rimaste altre testimonianze dei nostri avi, sia pur episodiche e frammentarie. Grazie ancora