Interpretazione nome paterno documenti del 1479

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
psegato
Livello1
Livello1
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 5 giugno 2018, 11:55
Località: Padova

Interpretazione nome paterno documenti del 1479

Messaggio da psegato »

Avrei bisogno di un occhio esperto per capire il nome del padre che compare in due documenti del 1479. Sono lo stesso nome, scritto dalla stessa mano. Ho sottolineato la parola in questione.
Grazie per chi saprà dirimi qualcosa.

Immagine

Immagine

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Non è un nome. C'è scritto in entrambi i casi egregii viri domini (egregio uomo signor Andrea).
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Avatar utente
psegato
Livello1
Livello1
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 5 giugno 2018, 11:55
Località: Padova

Messaggio da psegato »

Fantastico, il nome del padre è dunque Andrea... mi ero sforzato di capire che nome fosse, ma era solo un appellativo e il nome che cercavo in realtà lo avevo gia trovato.
Questo Andrea finora è il personaggio più antico di diretta ascendenza paterna che abbia trovato, quindi è il mio capostipite. E' anche il primo di ben quattro Andrea che trasmetteranno il nome al proprio nipote, nonchè è anche il mio diciottesimo ascendente, quindi ha una serie di implicazioni per me importanti.
Grazie infinite Gianantonio, non ci sarei mai arrivato, visto che pensavo che Andrea fosse di nuovo il figlio e non il padre.
Dai miei calcoli questo Andrea dovrebbe essere nato verso la fine del 1300 e il figlio agli inizi del 1400, ma questi documenti potrebbero consentirmi una datazione più precisa.
Riesci quindi per caso a capire l'argomento di questi atti?
Grazie.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Nel primo il negozio riguarda una pezza di terreno posta in territorio “Zuvoni”.

Nel secondo una locazione per 5 di 4 campi a prato anni fatta da Zaccaria fu Andrea ad Antonio fu Pietro de Colonia per 4 ducati annui di affitto
Vittore

obion
Livello1
Livello1
Messaggi: 91
Iscritto il: lunedì 11 dicembre 2017, 11:25

Messaggio da obion »

fantastico, fantastico, fantastico.
Cioè, non mi riguarda ma... fantastico lo stesso :D
Spero di arrivare anche io, prima o poi, credo decisamente poi, a scovare qualcosa di così antico :)
2/2 - 4/4 - 8/8 - 16/16 - 24/32 - 46/64 - 53/128 - 23/256 - 15/512 - 16/1024 - 16/2048 - 11/4096

Avatar utente
psegato
Livello1
Livello1
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 5 giugno 2018, 11:55
Località: Padova

Messaggio da psegato »

Ho avuto tutto sommato la fortuna di cercare in una vicaria e non in città, dove ci sono stati centinaia di notai e la ricerca avrebbe richiesto anni (e certo non l'avrei affrontata).
Prima delle anagrafi parrocchiali tuttavia è difficile o impossibile stabilire le date di nascita e di morte.
Io mi sto muovendo nel campo delle probabilità. In questo caso, devo riconsiderare l'ipotesi che Andrea sia il capostipite, in quanto all'epoca dell'atto notarile avrebbe avuto ottant'anni e forse più.
Confrontando gli altri atti del periodo, ritengo abbastanza sicuro affermare che il capostipite si chiamasse Zaccaria, nato agli inizi del 1400 e che questo Andrea fosse suo figlio. Andrea poi ha avuto almeno due figli, uno chiamato a sua volta Zaccaria, e l'altro Lorenzo. Lorenzo poi ha avuto quattro figli chiamati Andrea, Sebastià, Zuanne e Nicolò. Infine Andrea Ha avuto Girolamo e forse di nuovo Bastià. Mi manca la certezza di questo secondo Bastià come figlio di Andrea, ma so che ha poi avuto un figlio chiamato di nuovo Andrea. Purtroppo non ho finora trovato documenti che mi permettano il collegamento.

Immagine

Ma la ricerca non è ancora finita...

obion
Livello1
Livello1
Messaggi: 91
Iscritto il: lunedì 11 dicembre 2017, 11:25

Messaggio da obion »

che peccato tutte queste donne sconosciute... :( più si va indietro con gli anni, e meno "esistono"... valevano proprio meno di una giumenta, sarà perché vengo da una famiglia di stampo matriarcale, ma mi fa una rabbia 'sta cosa... :D
2/2 - 4/4 - 8/8 - 16/16 - 24/32 - 46/64 - 53/128 - 23/256 - 15/512 - 16/1024 - 16/2048 - 11/4096

Avatar utente
psegato
Livello1
Livello1
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 5 giugno 2018, 11:55
Località: Padova

Messaggio da psegato »

Negli atti notarili, giusto se ti imbatti in una registrazione di una dote nuziale puoi scoprire il nome di una donna (ne ho viste un paio, ma non erano della mia famiglia), altrimenti sono solo maschi. Ma anche nelle registrazioni delle parrocchie spesso non trovi il cognome della donna ma trovi scritto "moglie di", "figlia di", ecc.

Rispondi