Traduzione Estimo 1544 Bastià e Andrea della Sega

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
psegato
Livello1
Livello1
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 5 giugno 2018, 11:55
Località: Padova

Traduzione Estimo 1544 Bastià e Andrea della Sega

Messaggio da psegato »

Ho trovato tra gli estimi del 1544 alcuni riferimenti a tre fratelli vissuti a Teolo. Avrei bisogno di un aiutino per tradurre soprattutto la parte iniziale di questi trafiletti, dove non so se sono riportate informazioni personali:

Andrea della Sega
Immagine

Bastià della Sega
Immagine

Zuane della Sega
Immagine

Grazie.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

psegato, visto che da giorni continui a proporre documenti da interpretare, cosa ne dici fare una donazione a favore del forum in cambio della nostra disponibilità?
Vittore

Avatar utente
psegato
Livello1
Livello1
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 5 giugno 2018, 11:55
Località: Padova

Messaggio da psegato »

Hai ragione. L'ho appena fatto!

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Bene.
Ecco il primo (nel pomeriggio i rimanenti)

Messer Hieronimus (...) constitutus nomine domini Andrae eius fratris aegrotatis/
coram suis spontaneo iuramento suo esposuit habere campos infra annotatos/
(Messer Gerolamo, costituito a nome del fratello Andrea ammalato, dichiara sotto giuramento di avere i campi sotto annotati)

Messer Andrea dala ssega ha una caxa de muro choverta de cupi con una reza/
de muro choverta de cupi con arra ortto con campo uno brollo/
in la contra del Theo confina da una la stra comuna da laltra il magnifico(?) messer m.co del Zen/
da laltra li detti messer Zuane e bastian/
Item uno pestrin in detta caxa/
Item campo uno pra in la contrà del minella piantà de alborj confina/
da una il chalto da laltra messer bastian dalla sega e da laltra /
la via comuna da laltra la fontana/
Vittore

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

2)Teollo
Ser Joannes Antonio chognominatus possinte/possente quondam (...) habitante in ditta villa constitus coram suis/
sponte juramento suo esposuit laborare ad partem campos ut infra/
(Giovanni Antonio di cognome Possente del fu (...), abitante in detta villa dichiara sotto giuramento di lavorare a colonia parziale i campi come sotto)

de messer Bastian della sega campi 4 terre vignate in la contrà delle basalle (del chasalle?) confina/
da una la stra comuna da laltra messer piolan(?) Chorbello da laltra il magnifico/
messer m.co del Ze da laltra la stra comuna dalaltra (canc) la decima è dil/
parroco paga il quartese alla giesia de santa justina de teollo et/
Item campo uno terra vignata ut et supra in la contrà delle caxalle/
confina da una la stra comuna da laltra il magnifico messer mi.o del Ze/
da latra piolam chorbello e da laltra il calto la decima è del/
parroco il quartese è della giesia de santa justina de Teollo


3) ser Valentino, ciabattino, del fu Gerolamo Benci abitante in detta villa dichiara sotto giuramento di tenere ad affitto i beni sotto annotati:
dalla sega la mittà de una caxa per indivixo con messer Bastian de muro choverta de cupi in la contrà de chio confina da una messer Andrea dalla sega dalaltra messer francesco burletto dalaltra messer bastian dalla sega dalaltra la stra comuna receve de fitto dal ditto valentin lire 4 soldi 8
Vittore

Avatar utente
psegato
Livello1
Livello1
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 5 giugno 2018, 11:55
Località: Padova

Messaggio da psegato »

Grazie infinite. Da tutto questo ricavo che i miei antenati avevano diversi possedimenti che nei secoli successivi sono andati perduti. Inoltre speravo che fossero citate alcune relazioni di parentela, ma vedo solo che Girolamo era fratello di Andrea. Il che mi crea confusione in quanto da questo altro documento notarile del 1531, se leggo bene, si dice che Nicolò e Girolamo fossero figli del fu Andrea di Lorenzo.

Immagine

E' evidente che i nomi venivano trasmessi tra generazioni, ma mi pare strano che Andrea abbia chiamato il figlio con lo stesso nome del fratello vivente. Inoltre l'estimo è del 1544 mentre nel 1531 Andrea è definito (q) quondam, pertanto defunto.
L'unica spiegazione che concepisco è che si tratti di un diverso Andrea (figlio di uno dei fratelli del precedente Andrea, o altro).
A questo punto non so se riuscirò a districare la matassa.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Giovedì 19 Ottobre 1531
Contratto di locazione.
Locatori i nobili Minichus (...) e Joannes Baptista e (...) (...) fratelli e figli del fu (...) poi compare Jacomus o Jeromimus Singa (lettura incerta e non capisco in quale veste) abitanti in Teolo, i quali danno in affitto a ser Paulo (...) di Zovone un bene in simultenenza con Joannes Dominicus e Matheus suoi figli
Vittore

Avatar utente
psegato
Livello1
Livello1
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 5 giugno 2018, 11:55
Località: Padova

Messaggio da psegato »

L'indice riporta come contraenti sia Nicolò che Girolamo Sega (quello che si legge Singa). Se sei riuscito a leggere fratelli e figli, può significare che uno era fratello (Girolamo) e uno figlio (Nicolò) di quello che dovrebbe essere Andrea figlio di Laurentii.
Quindi potrebbe essere coerente con gli altri atti. Quello che non mi torna è che Andrea dovrebbe essere già morto nel 1531 mentre lo ritroviamo "ammalato" nel 1544. Magari è solo un problema di date sbagliate, chissà!

Rispondi