Traduzione atto di matrimonio 1829

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Dragon88
Livello1
Livello1
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 11 maggio 2018, 12:21

Traduzione atto di matrimonio 1829

Messaggio da Dragon88 »

Salve a tutti,

Sono riuscito ad ottenere l'atto di matrimonio di un mio avo, Sebastiano Vanon(i), del 1829. E' pero' scritto in Latino che non e' mai stata la mia materia preferita a scuola. Inoltre la calligrafia non aiuta!

Sarebbe possibile per qualcuno tradurre cio' che dice l'atto? E gentilmente, se potrei anche avere il testo originale in Latino :)

Qualche dato:
* Sebastiano Vanon(i) e' nato a Cividale (battezzato a Rualis). Un altro documento indica che i genitori siano Giandomenico e Marianna, ma non vedo il Giandomenico nel testo Latino, quindi non saprei.

* La sposa si chiama Maria Ben(n)ati/o, nata a Prestento nel 1801. I nomi dei genitori dovrebbero essere Pietro e Catterina Pontarini.

Ecco l'atto:
Immagine

Grazie in anticipo per il vostro aiuto! :D :D

ciao457
Livello2
Livello2
Messaggi: 388
Iscritto il: domenica 24 settembre 2017, 0:09
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggio da ciao457 »

Sebastian Vanon di Montina(?) figlio di Domenico, del defunto Sebastiano, e Marianna.
Maria Benato di Prestento, figlia di Pietro e Catterina Orta.
Agostino >Placido >Vincenzo 1730>Nunziato 1762>Giovanni 1794>Carmelo 1826>Giuseppe 1859>Sebastiano 1897>Salvatore 1941>Papà >Io

Margarita >Rosa 1772>Angela 1810>Venera 1831>Francesca 1854>Angela 1880>Carmela 1923>Nonna >Mamma >Io

Dragon88
Livello1
Livello1
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 11 maggio 2018, 12:21

Messaggio da Dragon88 »

Ciao, grazie per l'aiuto :)

Sei sicuro che la parola dopo Catterina sia il suo cognome (Orta)? Perche' il cognome di Marianna non mi pare sia dato, quindi sembra strano che diano solo quello di una delle due madri?
(Strano anche che danno il nome del padre di Domenico, ma non di quello di Pietro).

Inoltre, come ho scritto nel messaggio, mi piacerebbe aver a disposizione il testo completo in Italiano e in Latino. Ma ovviamente se non puoi, magari mi fa la gentilezza qualcun'altro :)

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5490
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Messaggio da mmogno »

Dragon88 ha scritto:Sei sicuro che la parola dopo Catterina sia il suo cognome (Orta)?
"...orta die 8 Xbris 1801."
nata il giorno 8 di dicembre 1801 (la sposa)

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Die 23 novembris 1829
Sebastianus Vanon de Montina filius Dominici quondam Sebastiani, et Mari=
Annae, atque Mariannae iugalium quondam Mathiae, et Ursulae natus die 5 decembris
1802 contraxit matrimonium catholicum cum Maria Berato de Praes=
tento quondam Petri, et Catharinae orta die 8 decembris 1801 Factis de more publi=
cationibus solitis praemitendis hic in paroecia, et in duobus paroeciis in
civitate Foroiulij ex quibus nullo detecto impedimento impediente
eiusdem celebrationem, habitoque eorum mutuo consensu per verba
de praesenti expresso, quos in parochiali Sancti Laurentii de Praesento
iunxi coram testibus vocatis, idest Joanne Baptista Strighero, et Joanne
Cecotti de Montina, aliis presentibus, et in Missa, de licentia, de(d)dit eis be=
nedictionem nuptialem, cum essent ambo nubiles. Revrenndus Michael Se=
chiutto.
Vittore

Dragon88
Livello1
Livello1
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 11 maggio 2018, 12:21

Messaggio da Dragon88 »

Grazie mille! :D

Così riesco a capire un po' anche il testo latino! C'è però una parte che i confonde:
"et Mari=
Annae, atque Mariannae iugalium quondam Mathiae, et Ursulae natus ..."

Non capisco cosa sono tutti questi nomi. Sta dicendo che i genitori di Marianna si chiamavano Matteo/Mattia e Ursula?
Perché mi pare che "iugalium" indichi più che altro un legame di matrimonio?

Grazie ancora di tutto!

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Die 23 novembris 1829
Sebastianus Vanon de Montina filius Dominici quondam Sebastiani, et Mari=
annae, atque Mariannae iugalium quondam Mathiae, et Ursulae natus die 5 decembris
1802 contraxit matrimonium catholicum cum Maria Benato de Praes=
tento quondam Petri, et Catharinae orta die 8 decembris 1801 Factis de more publi=
cationibus solitis praemitendis hic in paroecia, et in duobus paroeciis in
civitate Foroiulij ex quibus nullo detecto impedimento impediente
eiusdem celebrationem, habitoque eorum mutuo consensu per verba
de praesenti expresso, quos in parochiali Sancti Laurentii de Praesento
iunxi coram testibus vocatis, idest Joanne Baptista Strighero, et Joanne
Cecotti de Montina, aliis presentibus, et in Missa, de licentia, de(d)dit eis be=
nedictionem nuptialem, cum essent ambo nubiles. Reverendus Michael Se=
chiutto.

In effetti c’è qualche incongruenza:

Sebastiano Vanon di Montina figlio di Domenico del fu Sebastiano e di Marianna, e di Marianna coniugi del fu Mattia, e di Orsola, nato il dicembre 1802, contrasse matrimonio cattolico con Maria Benato di Presento, (figlia) del fu Pietro e di Caterina, nata l’8 dicembre. Fatte le consuete pubblicazioni solite, da preannunciare qui in parrocchia, e in 2 parrocchie nella città di Foro di Giulio, dalle quali scoperto nessun impedimento ostativo la celebrazione stessa, e avuto il loro mutuo consenso espresso per le parole del presente, i quali congiunsi nella parrocchiale di S. Lorenzo di Presento avanti i testi chiamati, cioè Battista Stringhero e Giovanni Cecotti di Montina, presenti altri, e durante la messa, con licenza, diedi ad essi la benedizione nuziale, essendo entrambi nubili. Rev. Michele Serchiutto
Vittore

Dragon88
Livello1
Livello1
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 11 maggio 2018, 12:21

Messaggio da Dragon88 »

Grazie mille per la traduzione!
Pensi sia possibile che Marianna fosse non solo il nome della moglie di Domenico, ma anche di sua madre?
In quel caso forse "Mariannae iugalium" indica che la seconda Marianna era la moglie di Domenico, mentre la prima sarebbe sua madre (ovvero la moglie del padre Sebastiano)?

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Può essere.
Controlla qualche altro matrimonio celebrato dallo stesso prete, tanto per vedere se era solito agire così.

Allora dovrebbe essere:
Sposo: Sebastiano
Padre: Domenico (vivente)
Nonno paterno: Sebastiano (deceduto)
Nonna paterna: Marianna (viv.)
Madre: Marianna (viv.)
Nonno materno: Mattia (dec.)
Nonna materna: Orsola (viv.)

Sposa: Maria
Madre: Pietro (deceduto)
Caterina (viv.)

Non ti resta che effettuare la verifica degli altri personaggi.
Vittore

Dragon88
Livello1
Livello1
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 11 maggio 2018, 12:21

Messaggio da Dragon88 »

Si, penso anch'io sia cosi. E ho trovato dei documenti che confermano la tesi delle due Marianna.

Grazie mille di nuovo per l'aiuto!

Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2393
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija

Messaggio da Moscjon »

Dragon88 ha scritto:Grazie mille per la traduzione!
Pensi sia possibile che Marianna fosse non solo il nome della moglie di Domenico, ma anche di sua madre?
In quel caso forse "Mariannae iugalium" indica che la seconda Marianna era la moglie di Domenico, mentre la prima sarebbe sua madre (ovvero la moglie del padre Sebastiano)?
No, si tratta di una sola Marianna perché in questo caso atque significa "e precisamente"


M.

Rispondi