aiuto traduzione atto notarile

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
Caldie
Livello1
Livello1
Messaggi: 36
Iscritto il: domenica 3 settembre 2017, 0:00

aiuto traduzione atto notarile

Messaggio da Caldie »

Salve! chiedo aiuto per l'interpretazione di un atto notarile.
Immagine
Immagine
Immagine
<a href='https://postimg.cc/image/v19k5tevb/' target='_blank'><img src='https://s15.postimg.cc/v19k5tevb/atto_venanzi_4.jpg' border='0' alt='atto_venanzi_4'/></a>

Grazie

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Prima di pubblicare il tuo messaggio cosa ne diresti di verificarlo con il pulsante anteprima?

Avatar utente
Caldie
Livello1
Livello1
Messaggi: 36
Iscritto il: domenica 3 settembre 2017, 0:00

Messaggio da Caldie »

Sì, scusate, ho fatto un pasticcio. Ci riprovo.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8412
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Da una lettura velocissima, è un atto di compravendita tra Paolo Cicchi Donini di Castel Pio(?) [venditore] a favore del proprio fratello Battista [compratore] di una casa posta nel detto luogo

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8412
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Anzi, la casa a tetto coperta e con solaio e le pertinenze relative non sono in castel Pio ma nelle vicinanze in territorio Colle Longo nella parrocchia di San Giovanni confinante con i beni di Marino Paterniani e con altri beni dello stesso compratore

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Atto 1
Paolo di Cicco Donini detto del Diece del comitato di Castel di Pilo(?) vende al fratello Battista una casa coperta a tetti con solaio con i suoi siti? (scoitis?) posta nella giurisdizione di Pilo in regione? (Q.rio?) Collo Longo in parrocchia di S. Giovanni confinante con i beni di Marino di Patrignano Sanperoli di detto luogo e i beni del compratore, per il prezzo di 5 fiorini da 11 (valuta che non conosco) per ogni fiorino, effettivamente ricevuti da Paolo, presenti i notaio e testimoni, oltre al residuo di uno scudo da 20 grossi per scudo. Seguono formule di garanzia e penalità e sottoscrizione del notaio Francesco Ven.s.
Di seguito Paolo, nonostante poc’anzi avesse confessato di aver ricevuto la somma, rivela che in effetti non la ebbe, e il fratello Battista si riconosce debitore e promette di pagare il dovuto a semplice richiesta di Paolo.

Atto 2
23 Maggio 1547, fatto sulla piazza grande di Durante, vicino alla sua abitazione, presenti per testimoni prete Battista de Luzzi e Pierfelice Vad..dino.
Pompilio del fu Ligio(?) Lanza(?) de Frontino del comitato di Urbino, interrogato da me notaio Francesco, disse e rivelò che i 400 scudi a lui prevenuti sono parte di quanto rimaneva dei denari da parte di Francesco della Maccia e parte che fu riscossa per crediti, e che ha sempre sentito dire in casa dei Maccia e anche dal detto Giulio.
Sottoscrizione del notatio Francesco Venanzio.


Nel pomeriggio ti mando il resto.
Vittore

Avatar utente
Caldie
Livello1
Livello1
Messaggi: 36
Iscritto il: domenica 3 settembre 2017, 0:00

Messaggio da Caldie »

Grazie!!!! Gentilissimo!nel primo atto non potrebbe trattarsi del castro di Peglio? è un piccolo paese vicino ad Urbania, in provincia di Pesaro. Ho trovato l'atto presso la biblioteca di Urbania.

sonia67
Livello6
Livello6
Messaggi: 1378
Iscritto il: sabato 30 agosto 2014, 3:38

Messaggio da sonia67 »

Mi intrometto (scusatemi), nella prima pagina dice in modo chiaro: "Comit()s Castri Pilij"

Del libro "Memorie ecclesiastici e civili di Citta di Castello" vienne citato un "Rogipertus di PILLIO"
e anche circa il 1200 un Abbate Ugolino, del Monastero del Monte Pillio o Peglio" (sic)

Oggi "Peglio"
Da Storia di Peglio: "..... già identificato prima del anno mille come "Pagus Pilleus" dai Romani,
Fu terra arimanna elevata a fortezza e lasciata alla Santa Sede quando Pipino il Breve (†768) donò la Massa Trabaria a S. Pietro. Il Castello di Peglio, già in parte feudo dei Benedettini nel 1185, fu destinato da papa Nicolò IV nel 1291 a residenza sicura del Rettore di Massa, durante le aspre contese tra i Montefeltro, i Della Faggiola, i Brancaleoni di Castel Durante, che ne furono infeudati nel 1334....."
Castel Durante = Urbania
Ultima modifica di sonia67 il mercoledì 11 luglio 2018, 14:31, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Atto 3
1 Settembre 1547, fatto nel castello di Pilo, località il Girone, nel palazzo del vicario di detto castello, vicino alla sua abitazione, testimoni Giovanbattista de Paoli e Rizio (...) di detto castello.
Essendo stato che donna Gerolama di Angelo Baldi fideiussò a favore di Nicolao di Domenico Paganico, e promise a Bernardino Nic.is (...) di Durante che detto Nic.is soddisfacesse detto Bernardino entro un certo termine una certa quantità di denaro, per il valore di un bene a lui setesso venduto, come consta per atto rogato da ser Nicolao de Corvini notaio di Urbino, da qui è che il detto Lucrezia paghi una certa somma a detto Bernardino per conto di detto Nicolao, come dette parti affermarono, per cui i detti Nicolao da una parte e Antonio di Angelo Baldi abitatore di Urbino, figlio di donna Lucrezia, per conto della quale promise, addivennero ad una transazione e patto perpetuo di non chiedere ulteriormente, cassando detto Antonio ed il suddetto atto di detto ser Nicolao (de Corvini), e promise di stare tacito e contento e di non chiedere alcunchè oltre oltre la citata quantità da detto Nicolao.
Perciò detto Nicolao a nome suo e dei suoi eredi confessò d’eddere vero e legittimo debitore di detto Antonio nella somma di fiorini tre da 11 (...) l’uno, e promise di pagare in denaro numerato e non in altro modo nella prossima estate 1548 ad ogni richiesta di detto Antonio presente, per il quale Nicolao Sanperoli del comitato di Pilo fideiussò, promettendo ed obbligandosi.
Vittore

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Brava Sonia!
Confermata l'intuizione di Caldie.
Vittore

sonia67
Livello6
Livello6
Messaggi: 1378
Iscritto il: sabato 30 agosto 2014, 3:38

Messaggio da sonia67 »

Dalle pagine di SIUSA, questo piccolo estratto sul Comune di Peglio nel 1500, potrebbero aiutare a farsi una idea su Girone:
"... Il "regimen" della comunità era così posto in mano ad un vicario comitale e il "girone", ossia la fortezza, consegnata nella mani del conte..."

Tutt'oggi la Casa del Vicario a Borgo di Peglio e visitabile, essendo di particolare interesse per la sua posizione panoramica.

Avatar utente
Caldie
Livello1
Livello1
Messaggi: 36
Iscritto il: domenica 3 settembre 2017, 0:00

Messaggio da Caldie »

Che dire?? Grazie mille! Siete bravissimi e fortissimi!!! Mi avete dato informazioni preziose per la mia ricerca

Rispondi