Atto di matrimonio

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
casherone
Livello1
Livello1
Messaggi: 54
Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 12:23

Atto di matrimonio

Messaggio da casherone »

Buongiorno a tutto il forum,coretesemente potrei avere la traduzione in italiano di quest'atto di matrimonio di un mio quatrisavolo.Grazi
https://i.postimg.cc/y8Dgc6ct/n.jpg

punzogabriele
Livello2
Livello2
Messaggi: 234
Iscritto il: sabato 6 maggio 2017, 11:18
Località: Benevento-Napoli
Contatta:

Messaggio da punzogabriele »

7 gennaio 1850 si è contratto il matrimonio tra Licterium (in italiano dovrebbe essere Letterio) Tabuso? (Figlio di Salvatore e MariaAnna Patane?) e Maria Pappalardo (figlia di Mariano ed Angela Leotta). Testimoni: Rosario d'Agostino (di Salvatore) e Venerando Pappalardo (di Francesco). Curato Sacerdote: Mariano Lanzofane. La chiesa dovrebbe essere Santa Maria de Tria.
PUNZO Gabriele 2002 < Ciro 1974 < Gabriele 1940 < Ciro 1913 < Gabriele 1882 < Luigi 1854 < Gabriele 1823 < Luigi 1798 < Pietro 1762 < Stefano 1721 < Mercurio 1684 < Principio 1663 < Mercurio ~1610 < Tollo ~1570

Aiuto con la genealogia di Napoli

Strategico8
Livello4
Livello4
Messaggi: 750
Iscritto il: venerdì 27 novembre 2015, 18:52
Località: Udine

Messaggio da Strategico8 »

Anno Domini Millesimo Octogentesimo quinquagesimo
Die septima Januarii 1850

Tribus denuntiationibus praemissis Diebus Dominicis sclicet 2, 9, 16, Decembris 1849, nulloque canonico impedimento comperto, Ego Sacerdos Marianus Lanzafame Curatus parocchialis Ecclesiae Sanctae Mariae de Itria Civitas Acirealis Licterium Tabuso filium Salvatoris et Mariae Annae Patune defunctorum sponsum ex una parte, et Mariam Pappalardo filiam Mariani et Angelae Leotta sponsam ex alia parte, ambo ejusdem Civitas Acis interrogavi eorumque mutuo consensu habito per verba de praesenti solemniter Matrimonio conjunxi coram notis testibus Rosario d'Agostino filio Salvatoris, et Venerando Pappalardo filio Francisci, postea eos benedixi in celebratione Missae Iuxta Ritum Sanctae Romanae Ecclesiae
Marianus Lanzafame Curatus

Anno del Signore Millesimo Ottocentesimo cinquantesimo
Giorno sette gennaio 1850

Premesse le tre pubblicazioni in successione nei giorni di domenica 2, 9, 16 dicembre 1849, non scoperto nessun canonico impedimento, io sacerdote Mariano Lanzafame Curato della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria di Itria della Città di Acireale, Litterio Tabus figlio dei defunti Salvatore e Maria Anna Patune sposo da una parte, e Maria Pappalardo figlia di Mariano e Angela Leotta dall'altra parte, entrambi della medesima Città di Acireale, ho interrogato e ricevuto a parole il loro mutuo consenso li congiunsi solennemente in matrimonio alla presenza dei testimoni riconosciuti Rosario d'Agostino figlio di Salvatore e Venerando Pappalardo figlio di Francesco, dopo li ho benedetti durante la celebrazione della messa secondo il rito di Santa Romana Chiesa.
Mariano Lanzafame, Curato
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)

Rispondi