Salve,
primo atto: la traduzione è Maria Caterina che fu moglie di Tommaso del Campo oppure moglie del fu Tommaso del Campo?
Per quanto riguarda l'età, circa, è un 40 immagino.
Grazie
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954
die octava Mensis Agusti 1730
domina Maria Catarina Tudella uxor que fuerat igniferi domini Thomas del Campo huius Parochie in domo propriae habitationis in Comunione Sanctae Matris Ecclesiae animam deo reddidit aetatis annorum 40 circiter supra partum occubuit solum a domino Parocho Antonio Solimano Confessa, et Sancta Olei Unctione delibuta: Eius Corpus in Sepultura Sacelli Servis Ordinis divi Francisci in hac Ecclesia Parochiali tumulatus fuit.
Giorno 8 agosto 1730
la signora Maria Caterina Tudella che fu moglie del "portatore di fuoco" (capofamiglia?) signor Tommaso del Campo di questa parrocchia nella propria casa di abitazione ha reso l'anima al signore in comunione con la Santa Madre Chiesa all'età di circa 40 anni, morta durante il parto solo dal signor Parroco Antonio Solimano ha ricevuto la confessione e l'unzione coll'olio santo: il suo corpo è stato tumulato nella sepoltura della cappella dell'ordine dei Servi di San Francesco in questa chiesa parrocchiale.
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)
Perfetto grazie mille.
Se non sbaglio c'è scritto " signiferi" cioè colui che porta la bandiera/ stendardo/ insegna... ?
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954
mariocap ha scritto:Perfetto grazie mille.
Se non sbaglio c'è scritto " signiferi" cioè colui che porta la bandiera/ stendardo/ insegna... ?
sì, vero! confermo.
Era una carica civile o militare?
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)
Militare, almeno da quel che c'è scritto qui:
"Il loro ruolo era estremamente importante durante le battaglie, poiché costituivano un punto di riferimento visibile per i semplici soldati......"
A Longone, da dove proviene l'atto, c'erano molti militari e di "signiferi" ne trovo parecchi.
PS: tornando all'atto Maria Caterina muore di parto ma del figlio nessuna traccia sia negli atti di battesimo che di morte.
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954
Significa che è nato morto o, addirittura, non sono riusciti ad estrarlo. Brutta storia, bruttissima morte.
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)
Ho ricontrollato gli atti, niente sul/la piccolo/a.
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954