Trascrizione atto notarile 1695 - Restituzione metà dote

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
Cooper
Livello1
Livello1
Messaggi: 178
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2016, 15:00
Località: Roquebrune Cap-Martin

Trascrizione atto notarile 1695 - Restituzione metà dote

Messaggio da Cooper »

Buonasera a Tutti,

chiedo di nuovo un vostro prezioso supporto per migliorare la mia trascrizione di quest'atto notarile del 1695. Da quanto son riuscito a capire, ecco le info principali:

- quest'atto è una restituzione di metà dote che avviene tra due cugini primi (Girolamo Crema figlio di Ferrante e Francesco Crema figlio di GiovanGiacomo). Da quanto sono riuscito a capire è Francesco Crema che restituisce la metà dote a Girolamo Crema, mentre la Laura Tencheni citata nell'atto da quanto capisco è la moglie di Francesco Crema.

- il luogo oggetto di quest'atto è Guidizzolo, nel Mantovano d il notaio in questione è Liberale Ugolini.

- Nell'atto si citano dei pupillis, che penso siano figli di uno dei due Crema citati nell'atto, ma che non riesco ad associare con precisione.

- Di seguito posto le quattro foto dell'atto vero e proprio. Poi per supporto a migliorare la trascrizione, posto altri due documenti allegati a quest'atto e scritti in italiano, e che rispettivamente sono una lista dei beni mobili restituiti da Francesco Crema, e una lettera scritta da Giacomo Crema. In un terzo post poi posterò ciò che sono riuscito a trascrivere.

In particolare quello che sarebbe interessante capire è se effettivamente è Francesco a restituire a Girolamo, e il motivo di questa restituzione.

Grazie infinite in anticipo per il tempo che dedicherete a questa mia richiesta.


Buona notte,

Cooper

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
Cooper
Livello1
Livello1
Messaggi: 178
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2016, 15:00
Località: Roquebrune Cap-Martin

Messaggio da Cooper »

Di seguito le due lettere allegate al suddetto atto

Immagine

Immagine

Avatar utente
Cooper
Livello1
Livello1
Messaggi: 178
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2016, 15:00
Località: Roquebrune Cap-Martin

Messaggio da Cooper »

Ed infine di seguito il mio tentativo di trascrizione:

Pagina 1

Restitutio medietati dotis facta a Magnifico Francisco de
Cremis Magnifico Hyeronimo de Cremis cum finis.

In Christi nomine amen anno ab eiusdem nativitate millesimo
secentesimo nonuagesimo quinto inditione tertia die Jovis Vigesimo
Septimo mensis octobris tamque serenissimus principis et D.D. Leo-
poldo (...)(...) faciens etiam Rom. Regis Imperatore Electo
et semper Augustissimus et domi infrascripti Francisci de Cremis
situm Guidizzoli (...) Bartolomeo filio quondam Joseph de Cesis qui
ad (...) mei infrascripti notarii manu eius proprio tactis (...)
corporalis (...) ad sancta (...)(...) de cognitione iuravit
dicti (...) Carolo f. q. Antonii de Pichii omnibus habitatoribus
Guidizzoli et Joanne Baptista filio quondam Faustini (...)
habutatore in Villa Rebechi sub Commissariato (...) Guidizzolo
omnibus testibus mantuanis notis et idoneis ad infrascripta adhibitis
vocatis et rogatis.
Ibique Magnificus Hyeronimus filius quondam Ferrantis de Cremis habitator
loci Guidicioli agens infrascripta (...) et (...) nomine et
vice Ferrantis et Andrea filiis quondam Vincentius de
Cremis eius (...) fratrem Nepotem (?) (...)(...)
pupillis pro qui ipse mag. Hyeronimus per se et
eius heredes infrtascripto Francesco solemniter promisit et
promittit de voto et (...)(...)(...)(...)
(...)(...)(...) et ut infra (...)
et quod dicti fratri eius de Cremis (...)(...)(...)

2

ratificatis ipsos (...) ad (...) ab singula
(...) magnifici Francisci (...)(...)(...) die
suo et suis propris uxoris (...) volvit (...)
(...)(...)(...)(...) infrascripta eius donatione
(...) dicti in qua magnificus Hyeronimus agens nomine
(...) ab se et (...)(...)
(...) non (...)(...)(...)(...)(...) propria
ad instantia petitione & magnifici Francisci filii q. Joannes
Jacobi de Cremis habitatoris Gudicioli (...)(...)
et acceptantis pro se et heredibus suis dixit et declaravit
habuisse et infra (...) recepisse a dicto de Cremis
dotis et consigna (...)(...) licensa bona mo-
bilia (...)(...) mihi infra (...)(...)
et (...)(...)(...)(...)(...) registrum
attendenti in (...) ad (...)(...)(...) sexaginta
(...)(...)(...)(...)(...)(...)(...)
Carolo de Picchis allienatione ut esse ab ipsis partis
(...) ellecte et in altera (...) dixit ha-
buisse a dicto de Cremis scutos quadraginta quattuor
libras duos et solidos quindecim in hoc (...)(...)
(...) (...) ipsos appreciati (...)(...) ac (...)
(...) Hyeronimus habitis a dicto Francesco (...) huius
(...)(...) prelationem (...)(...)(...)(...)
(...)(...) et (...) in(...) et quantitate (...)

3

(...)(...)(...) habitionis (...)(...)(...)
(...) renuncia certificata (...)
Alios scutos undecim et libram unam (...)(...)
dicto Francisco de Cremis (...) et (...)(...)(...)(...)
(...)(...)(...)(...)dedit, solvit, nu-
meravit et relaxavit dicto Hyeronimo presentis
et ad se habentis in tot effectivis (...)(...)(...)
Et hoc via constituentia in (...) summa scutos centum
sexdecim et solidos quindecim parvum (...) in resti-
tutionem et pro restitutione medietatis dotis
q. Laura Tenchere (...) uxoris in secundo matri-
monio (...) Francisci de Cremis et matris dictis
fratrum pupillorum (...)(...)(...)(...)
(...) et in (...)(...) medietatis legali dicta Laura
volvit (...) Andrea de Pattacinis pro viro cum (...)
medietate ipsa Laura disposuerit in beneficium ipsa
(...)(...) (...) et de qua tota dote (...) ex
(...) (...)(...)(...)(...) medie 10 martii
(...) 1686 (...)(...)(...)(...)
Qua dicta restitutione dictus Hyeronimus de Cremis
se et eius heredibus (...) eius nepotem (...)
(...) permissione (...) filii Francesco de Cremis
(...) stipulans et acceptans pro se et eius (...)

4

fecit et facit finem generalem et generalis
finium cum pacto perpetuo et (...) filii quidquam
(...) eidem nec eius (...)(...)(...)(...)
causa et (...) (...)(...)(...) et annullam omnis
et (...) (...) tam (...) quam (...) et precipue
(...)(...)(...) dotale (...)(...)(...)
et aut si cumulum nullius (...) pluris valoris vel
(...) in (...) et (...).
Qua omnia et singula (...) et in (...)(...)(...)(...)
dictus Hyeronimus de Cremis per se (...) a dicto Francisco
de Cremis (...) acceptante (...) promisit per-
petue (...) (...) habere (...) contrafacere
sub quovis (...)(...) sub poena (...)(...)(...) et
sub (...)(...)(...)(...)(...)(...)

Ibi (...)(...) fideliter (...)(...)(...)(...)
ita (...)
Sequitur (...)(...) mobilium de
quid (...)(...)
Addi 20marzo 1695 in Gudizzolo.

Ego Liberalis Ugolinis Notarius Rogavit-

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Pagina 1

Restitutio medietatis dotis facta per Magnifico Francisco de
Cremis Magnifico Hyeronimo de Cremis cum fine.

In Christi nomine amen anno ab eiusdem nativitate millesimo
sexcentesimo nonagesimo quinto inditione tertia die Jovis Vigesima
Septima mensis octobris tempore serenissimi principis et Domini Domini Leo-
poldi divina sibi favente (...) Romae Regis Imperatoris ellectus
et semper Augusti et domi infrascripti Francisci de Cremis
sitam Guiditioli presentibus Bartolomeo filio quondam Josephi de Cenis qui
ad delationem mei infrascripti notarii manus eius propria tactis cor-
poraliter scripturis ad sancata dei evangelia de cognitione iuravit
(...)(...) Carolo filio quondam Antonii de Pichis omnibus habitatores
Guiditioli et Joanne Baptista filio quondam Faustini (...) ha-
bitatore in Villa Rebechi sub comitatu predicti Guiditioli
omnibus testibus mantuanis notis et idoneis ad infrascripta (...)
vocatis et rogatis.
Ibique magnificus Hieronimus filius quondam Ferrantis de Cremis habita-
tor Guiditioli agens infrascripta omnia, et singula nomine et
vice Ferrantis et Andreae filiorum quondam Vincentii de
Cremis eius ex fratre nepotum licet absentium et
pupillorum pro quibus ipsemet (...) per se et
eius heredes (...) magnifico Francisco Cremae promisit et
promittit de rato et ratihabitionem omnium et singulis
in presenti instrumentum contentis et ut infra (...)
et quod dictis fratribus de Cremis (...)(...)

2
ratificabunt presens instrumentum ad omnem et (...)
requisitione prediti magnifici Francisci (...)(...) autem de
suo et suis propriis bonis (...)(...) voluit (...)
(...) nomine iuris vel facti et (...) infrascriptis bonorum
(...) dictis in quam magnificus Hieronimus agens nomine
quo supra et per se et (...) ac cum dicta (...) promissione
ut supra non vi (...), sed sponte voluntate propria
ad instantiam petitionem magnifici Francisci filius quondam Joannis
Jacobi de Cremis habitatoris Guiditioli presentis stipulantis
et acceptantis pro se et heredibus suis, dixit, et declaravit
habuisse et cum effectum recepisse a dicto de Cremis
dans et consegnans (...)(...) diversa bona mo-
bilia descripta in nota (...) infrascipto Notario (...)
et per me (...)(...) in fine presenti instrumenti (...)
ascendens in totum ad summam tercentum sexaginta
trium parvorum (...)(...)(...) a dicto (...)
Carolo de Picchis estimatore ut asseruit ab ipsis partibus
concorditer ellecto et in altera (...)(...) ha-
buisse a dicto de Cremis scutos quadraginta quatuor
libras duas et solidos quindecim in tot denariis et aliis
rebus inter ipsos appretiatis (...)(...) et aliis (...)
ipsum Hieronimum habitis a dicto Francisco ante huius
istrumento stipulationem (...)(...)(...) dictorum
bonorum, rerum et (...)(...) et qua (...)(...)

3
speique illorum futurae habitionis & dolo metu &
omnino renunciam certificatam (...)
Alios scutos undecim et libram unam parvorum ultra
dictus Francescus de Cremis raliter et cum effectum inde (...)
suprascripatis testibus meique in frascripto notario dedit e t solvit, nu-
meravit et relaxavit dicto Hieronimo presenti
et ad se trahenti in tot effectivis denariis argenteis.
Et haec omnia constituentia in totum summam scutos centum
Sexdecim et soldos quindecim parvorum ut supra in resti-
tutionem, et pro restituzione medietatis dotis
quondam Laurae Tencherae olim uxoris in secundo matri-
monio predicti Francisci de Cremis et amtris quondam Juliae
Cremae olim uxoris dicti quondam Vincentii et matris dictorum
fratrum pupillorum consistentem in summa scutorum centum
(...) et in satisfactionem medietatis legati dictae Laurae
relicti a quondam Andrea de Pallacinis (...) cum de alia
medietate ipsa Laura disposuerit in beneficium ipsius
animae ut asseruit et de qua tota dote apparet ex
instrumento per me infrascriptum notarium receptum sub die 10 mar-
tii 1686 ad quod in eventum recurratur
Qua (...) restitutione dictus Hieronimus de Cremis per
se et eius heredes nomine etiam dictorum eius nepotum (...) dicta
rati? promissione ut supra dicto Francisco de Cremis
ut supra presente stipulante et acceptante pro se et ut supra

4
fecit, et facit finem generalem, et generalis-
simum cum pacto perpetuo, et (...) quidquam
amplius eidem nec eius (...) petere, nec peti facere
causa et occasione (...) cassannndo revocando et annullando omnes
et quoscunque scripturas tam publicas quam privatas, et praecipue
supra citatum per me receptum dotale instrumentum (...) et per omnia
et aut in futurum nullius sit amplius roboris, vel
(...) in iuditio et extra

Quae omnia, et singula suprascripta in publico instrumento (...)(...)
dictus Heronimus de Cremis pro se et ut supra dicto Francisco
de Cremis ut supra acceptante pro se et ut supra promisit per-
petuo & firma rata & habere & et non contrafacere
sub quovis praetextu & sub pena & cum reffectionem et
sub obbligationem omnium et singulorum suorum bonorum presentium et futu-
rorum
Vittore

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Riassunto:
Francesco, figlio del fu Giangiacomo Crema, chiede a Gerolamo Crema e ottiene la restituzione di metà della dote, ascendente in tutto a 330 di piccoli
Gerolamo, figlio del fu Ferrante, agisce anche a nome dei nipoti assenti Ferrante e Andrea, minori in età pupillare, figli del fu Vincenzo Crema, fratello di Gerolamo.
I beni resi sono descritti in una nota alla fine dell’atto, e valutati da Carlo Picchi, estimatore da loro eletto.
Francesco confessa d’avere avuto 44 scudi, due lire e 15 soldi parte in contanti e parte in cose valutate da loro stessi già prima della stipula del presente atto.
Altri 11 scudi e una lira in moneta d’argento sono sborsati da Gerolamo presenti notaio e testimoni, per un totale di 116 scudi e 13 soldi di piccoli, tutto ciò per restituzione di mezza dote della fu Laura Tenchera, già moglie in seconde nozze del predetto Francesco, e madre della fu Giulia Crema, un tempo moglie del fu Vincenzo e madre dei detti fratelli pupilli.
La metà dote, consistente in 100 scudi (...) andava in soddisfazione di metà di un legato lasciato a Laura dal fu Andrea de Pallacinis, l’altra metà Laura dispose che andasse a rimedio della sua anima.
Tutta la dote compare in un atto rogato il 10 Marzo 1686 dal notaio che qui si sottoscrive.
Vittore

Avatar utente
Cooper
Livello1
Livello1
Messaggi: 178
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2016, 15:00
Località: Roquebrune Cap-Martin

Messaggio da Cooper »

Come sempre grazie infinite Bigtortolo per la trascrizione ed il riassunto. L'unica cosa che un po' mi sconforta è che non avevo praticamente capito nulla…

Rispondi