Stemma araldico Palermo aiuto

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
michelezora
Livello1
Livello1
Messaggi: 60
Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2015, 14:21

Stemma araldico Palermo aiuto

Messaggio da michelezora »

Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto per capire di che tipo di stemma araldico si tratta e che cosa ce scritto in questo documento,
Vi ringrazio in anticipo a tutti, se fosse possibile la traduzione ve ne sarei grato, saluti.
Immagine

Immagine

sonia67
Livello6
Livello6
Messaggi: 1378
Iscritto il: sabato 30 agosto 2014, 3:38

Messaggio da sonia67 »

-!

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Vobis reverendis magistro cappellano et Cappellanis Cathedralis Ecclesiae eiusdem Urbis facultatem concedimus denunciandi, subarrandi necnon temporibus statutis (servata tamen forma Sacrorum Canonum, et dispositione Sacrosanti Concilii Tridentini) desponsandi Josephum Zora innuptum? huius Urbis, filium Mariani et Antoniae Zora et Pennisi iugalium et Joannam Dentici innuptam? huius Urbis, filiam Joannis et Erasmae Dentici et Riccobono iugalium
Prout ex iustis, et necessariis prohibitionibus apud Nos factis legitime (...). Datum Panormi in nostro Archidiaconali Officio.
Anno 1840 mense februarii die prima

A voi maestro cappelano e cappellani della chiesa cattedrale della stessa città, concediamo facoltà di denunciare, di impegnare nonchè nei tempi stabiliti (osservata tuttavia la forma dei sacri canoni e la disposizione del sacrosnato concilio tridentino) di sposare Giuseppe Zora celibe di questa città, figlio di Mariano e Antonia coniugi Zora e Pennisi e Giovanna Dentici nubile di questa città, figlia di Giovanni ed Erasma coniugi Dentiici e Riccobono.
Come dalle giuste, e necessarie proibizioni legittimanente (...) fatte presso noi.
Dato in Palermo nel nostro ufficio arcidiaconale.
1 Febbraio 1840
Vittore

Rispondi