conferma interpretazioni atti di battesimo e matrimoni

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
simotone97
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 23 gennaio 2018, 22:21

conferma interpretazioni atti di battesimo e matrimoni

Messaggio da simotone97 »

buonasera a tutti. Ieri ho avuto modo di fare la mia prima ricerca in parrocchia. Parroco estremamente cortese, mi ha lasciato lavorare in piena autonomia. Ho trovato degli atti che riguardano la mia famiglia e vi sarei grato se mi deste una mano a decifrare anche solo l'incipit con i nomi.

PRIMO: atto di nascita di Nicola. Tra il 10 ottobre 1722 ed il 9 ottobre 1723 so che è nato un mio antenato, Nicola Gasparra Tonelli, figlio di Sabatino. Ho trovato questo atto di un certo Nicola figlio di Santi (?) proveniente da Ancona, nato nel febbraio 1723 e non so se lui possa essere il Nicola che sto cercando. Chiedo conferma a voi

https://drive.google.com/open?id=1D_0fN ... pYcYeY1FAN

SECONDO: questo dovrebbe essere l'atto di nascita di un figlio di Nicola Gasparra di Sabatino Tonelli. Purtroppo è un po' rovinato e non riesco a leggere bene. Non riesco a capire se tale Sabatino Giuseppe Antonio sia figlio di Nicola di Sabatino Tonelli e Rosa (Di Francesco). Suppongo di si visto che avrebbe come primo nome quello del nonno in tal caso. Non riesco a capire bene la data inoltre...

https://drive.google.com/open?id=1yTSV7 ... Wc_PB4ZnyC

DOMANDA: non mi serve una traduzione, è un esempio di atto di battesimo di una delle sorelle di Giuseppe Antonio, in quanto si legge chiaramente che era figlia di Nicola di Sabatino, e Rosa. Non capisco però perché omettere il cognome "Tonelli".

https://drive.google.com/open?id=1QCNQ- ... DExo7xoOqv

BONUS: ho trovato spesso alla fine degli atti di matrimonio il nome di Nicola (Gasparra) Tonelli, però non riesco a capire cosa c'entri. Era uno dei preposti della chiesa? I miei antenati avevano il Giuspatronato. Anche qui non mi serve la traduzione intera, vi sarei grato se mi aiutaste a capire qual'era il suo ruolo scritto nell'atto:

https://drive.google.com/open?id=1Lmoc_ ... 7j37onpI5j

https://drive.google.com/open?id=1K2aMa ... AvOllHg5DI

EDIT: era il testimone?
Vi ringrazio in anticipo, è molto importante per me confrontarmi con voi per avere una qualche certezza del mio lavoro e poter andare così avanti :D

Tonia
Esperto
Esperto
Messaggi: 1852
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2004, 17:16

Messaggio da Tonia »

Buonasera simotone 97,
se potessi postare l’intera pagina degli atti di Battesimo si potrebbe capire se, effettivamente, il cognome è stato omesso.
Comunque… ci provo

Primo atto:
5 febbraio 1723, Nicola, figlio del fu Santo de Ancona e di Santa coniugi di Nereto, fu battezzato dal Reverendo don Francesco Guerrero, madrina Antonia fu Berardino, ostetrica Maddalena fu Francesco.

Secondo atto:
mi sembra che non sia il 1744, ma il 1722, Sabatino Giuseppe Antonio? figlio di Nicola e Domenica.

Matrimonio Gaspare Tonelli: testimone Don Nicola Gaspare Tonelli.

Matrimonio Nicola Tonelli: testimone don Nicola Tonelli.

Non saprei cosa dirti, ma mi sembra strano che non appaia mai il cognome Tonelli.

Avatar utente
simotone97
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 23 gennaio 2018, 22:21

Messaggio da simotone97 »

Tonia ha scritto:Buonasera simotone 97,
se potessi postare l’intera pagina degli atti di Battesimo si potrebbe capire se, effettivamente, il cognome è stato omesso.
Comunque… ci provo

Primo atto:
5 febbraio 1723, Nicola, figlio del fu Santo de Ancona e di Santa coniugi di Nereto, fu battezzato dal Reverendo don Francesco Guerrero, madrina Antonia fu Berardino, ostetrica Maddalena fu Francesco.

Secondo atto:
mi sembra che non sia il 1744, ma il 1722, Sabatino Giuseppe Antonio? figlio di Nicola e Domenica.

Matrimonio Gaspare Tonelli: testimone Don Nicola Gaspare Tonelli.

Matrimonio Nicola Tonelli: testimone don Nicola Tonelli.

Non saprei cosa dirti, ma mi sembra strano che non appaia mai il cognome Tonelli.
Ciao, anzitutto grazie per l'aiuto. Purtroppo le foto che ho postato sono a dimensioni intere. Ho trovato altri due Giuseppe Antonio in quell'anno ma non credo siano la persona che sto cercando io.

https://drive.google.com/open?id=1-6O7C ... 4LSob8Tg5b

https://drive.google.com/open?id=1OeP5z ... dT_p5JK9_r

TUTTAVIA c'è un atto di nascita del 1745 dove è nominato come padre un certo NOTAIO Giuseppe Tonelli. Mi sembra strano che un cognome non popolare sia stato omesso in favore del nome del padre del dichiarante...

Tonia
Esperto
Esperto
Messaggi: 1852
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2004, 17:16

Messaggio da Tonia »

Sicuramente è molto strano, anche se non bisogna mai stupirsi.
1745 nascita Carmina Vincenza Tonelli: giorno 12 marzo 1745, Carmina Vincenza Antonia figlia di Nicola Sabatino e di Rosa.
Secondo me Sabatino è il cognome, non “Nicola di Sabatino”, ma tutto può essere!
Anche gli ultimi documenti postati non credo, ma forse sbaglio, che riguardino la famiglia Tonelli.
In bocca al lupo!

Avatar utente
simotone97
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 23 gennaio 2018, 22:21

Messaggio da simotone97 »

Tonia ha scritto:Sicuramente è molto strano, anche se non bisogna mai stupirsi.
1745 nascita Carmina Vincenza Tonelli: giorno 12 marzo 1745, Carmina Vincenza Antonia figlia di Nicola Sabatino e di Rosa.
Secondo me Sabatino è il cognome, non “Nicola di Sabatino”, ma tutto può essere!
Anche gli ultimi documenti postati non credo, ma forse sbaglio, che riguardino la famiglia Tonelli.
In bocca al lupo!
Ora che mi ci fai pensare "Nicolaus Sabatini" starebbe per "Nicola Di Sabatino", e "Di Sabatino" è proprio un cognome diffuso in paese e nelle zone limitrofe. Evidentemente si è trattata di un omonimia.

Avatar utente
simotone97
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 23 gennaio 2018, 22:21

Messaggio da simotone97 »

Tonia ha scritto:...
Ecco, ad esempio in questo atto compare il notaio Giuseppe Tonelli, marito di Anna Rosa.

https://drive.google.com/file/d/1tKIlGn ... p=drivesdk

Tonia
Esperto
Esperto
Messaggi: 1852
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2004, 17:16

Messaggio da Tonia »

Ecco come, di norma, dovevano essere redatti gli atti di battesimo.

Avatar utente
simotone97
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 23 gennaio 2018, 22:21

Messaggio da simotone97 »

Tonia ha scritto:Ecco come, di norma, dovevano essere redatti gli atti di battesimo.
ti spiego: la mia famiglia, stando all'araldica, dovrebbe essere originaria di Cartoceto, un comune vicino Fano, per cui andando indietro dovrei risalire ad un antenato non nato a Nereto ma nato probabilmente in altro luogo, verosimilmente tra il pesarese e l'anconetano, probabilmente tra il 1600 ed il 1700, per questo ho posto alla vostra attenzione quel battesimo di un certo Nicola figlio di Sante di Ancona, in quanto pensavo che Sancti potesse essere anche Sabatino in latino, o magari il nome del padre nell'atto di morte di Nicola Tonelli del 1785 era errato. Mi consigli per la prossima volta di controllare lo Stato delle Anime così da avere un'idea chiara della composizione del mio nucleo familiare dell'epoca? Purtroppo nella mia prima visita mi sono scordato completamente di consultare quel registro.

Tonia
Esperto
Esperto
Messaggi: 1852
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2004, 17:16

Messaggio da Tonia »

Felice anno simotone97!
Sì, te lo consiglio; gli Stati delle Anime sono una fonte preziosa.

Tonia
Esperto
Esperto
Messaggi: 1852
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2004, 17:16

Messaggio da Tonia »

Spero che queste informazioni ti possano essere in qualche modo utili. Nel libro “Le famiglie del Teramano” è scritto che la famiglia Tonelli era di Corropoli.
http://www.delfico.it/indici_savini_famiglie.htm
Nel Catasto Onciario di Corropoli sono presenti dei Tonelli tra cui un Sabatino.
https://www.italyheritage.com/genealogy ... /onciario/

Avatar utente
simotone97
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 23 gennaio 2018, 22:21

Messaggio da simotone97 »

Tonia ha scritto:Spero che queste informazioni ti possano essere in qualche modo utili. Nel libro “Le famiglie del Teramano” è scritto che la famiglia Tonelli era di Corropoli.
http://www.delfico.it/indici_savini_famiglie.htm
Nel Catasto Onciario di Corropoli sono presenti dei Tonelli tra cui un Sabatino.
https://www.italyheritage.com/genealogy ... /onciario/
Grazie mille! Sei una fonte preziosa! C'è un modo di avere quel libro "Le famiglie del teramano"?

Tonia
Esperto
Esperto
Messaggi: 1852
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2004, 17:16

Messaggio da Tonia »

Clicca sull’immagine del libro a destra.
http://213.225.206.138/easyweb/w2031/in ... SBL0745644

Avatar utente
simotone97
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 23 gennaio 2018, 22:21

Messaggio da simotone97 »

Tonia ha scritto:Clicca sull’immagine del libro a destra.
http://213.225.206.138/easyweb/w2031/in ... SBL0745644
non so davvero come ringraziarti :shock:

Tonia
Esperto
Esperto
Messaggi: 1852
Iscritto il: sabato 4 dicembre 2004, 17:16

Messaggio da Tonia »

Felice di esserti stata d'aiuto :D

Rispondi