battesimo 9-5-1656

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
sisco
Livello2
Livello2
Messaggi: 206
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 20:23

battesimo 9-5-1656

Messaggio da sisco »

Buongiorno
vorrei che mi aiutaste a capire cosa è scritto su questo atto

Immagine

Il 9-5-1656 alle 7 di mattina?? fui chiamato da Elisabetta Teisseire moglie Simone Arnoul a casa sua per necessità?.................Ludovica Chaulet vedova Francesco Porpor .........Magdalena Reuil ved Gio.Battista Fradel..........detta Lucrezia............


annotazione a lato: morto/a 3?-4-1658

se ho capito il senso ,vuol dire che il sacerdote è stato chiamato a casa di Elsabetta Teisseire per necessità ,presumo per battezzare un neonato,dove c'erano diverse altre persone.

a lato ,nella nota ,morto il 3-4-1658

...non ho capito il nome del nascituro e cosa è veramente successo
i cognomi sono quelli in uso ora.

Saluti

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: battesimo 9-5-1656

Messaggio da AleSarge »

Riesco a leggere la parte iniziale e quella finale dell'atto, ma non la parte centrale, che, a dire la verità, mi sembra non sia scritta in latino ma in francese. Purtroppo non capisco cosa dica in questa parte, dove penso che spieghi l'accaduto. Immagino che il bambino fosse in pericolo di vita.

Die nona maij anno Domini 1656 hora circiter septima de mane fui vocatus ab Elizabeta Teisserie uxor Simonis Arnulphi domum suam necessitatis offici mei ... ... et cum pervenissem eius domum iuxta focum inveni Lucretiam Chalmas relictam Francisci Porpor ... officium obstetricis et Magdalenam ... relictam Joannis Bapte Fradel et nonnullas alias feminas. Dicta Lucretia tenebat pre? manibus infantem masculum quae statim me allocula? ... [parte in francese]
Quae? considerando statim baptizavi predictum infantulem inter brachia dictae Lucretiae Chalmas imponendo eius nomen Joannis

Il giorno 9 maggio dell'anno del Signore 1656 circa all'ora settima del mattino fui chiamato da Elisabette Teisserie moglie di Simone Arnoul a casa sua per la necessità di un mio officio ... ... e quando arrivai alla sua casa presso il fuoco trovai Lucrezia Chaulet vedova di Francesco Porpor ... ... ostetrica e Maddalena Reuil vedova di Giovanni Battista Fradel e nessun'altra donna. La detta Lucrezia teneva fra le mani un bambino maschio che immediatamente ... [...]
Considerando tutto ciò battezzai immediatamente il predetto fanciullo fra le braccia della detta Lucrezia Chaulet imponendogli il nome di Giovanni.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Avatar utente
sisco
Livello2
Livello2
Messaggi: 206
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 20:23

Re: battesimo 9-5-1656

Messaggio da sisco »

Grazie per l'aiuto,
non mi è chiaro se il bambino era figlio della Elisabetta Teisseire o della Lucrezia :?:

Nella parte in francese alla seconda riga della seconda pagina mi pare di leggere " stava cambiando colore" ma non sono certo

Saluti

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: battesimo 9-5-1656

Messaggio da AleSarge »

Sinceramente non ho capito di chi sia figlio (ammesso che ci sia scritto). Lucrezia sembrerebbe essere la levatrice. Elisabetta, essendo la persona che è andata a chiamare il parroco, non credo che sia anche la partoriente. Rimarrebbe Maddalena, ma il fatto che specifichi che non c'era nessun'altra donna potrebbe voler dire che la madre del bambino non c'era...

Concordo sul riferimento al colorito nella seconda pagina.
Può darsi che ci sia un riferimento ai genitori nella terzultima riga della prima pagina. Leggo qualcosa come "paire" e "maire"... padre e madre? La frase potrebbe voler dire che non si sa chi siano i genitori del bambino...

Comunque sottolineo che sono tutte ipotesi, anche perché il francese non lo conosco (figuriamoci quello del '600!).
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Avatar utente
sisco
Livello2
Livello2
Messaggi: 206
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 20:23

Re: battesimo 9-5-1656

Messaggio da sisco »

Grazie ancora,
si,credo sia scritto .......pas qui etè son paire sa maire......
Il francese un po' lo capisco e qualcosa parlo, dopo il latino gli atti della mia parrocchia erano scritti in francese fino al 1865,ma la grafia non aiuta la comprensione,pazienza.

Non è importante per la ricostruzione dei miei antenati essendo questo bimbo morto nel 1658,ma mi piace immedesimarmi nelle vicende di quei tempi :oops:

Saluti

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Re: battesimo 9-5-1656

Messaggio da ery1 »

Non è il francese classico, sembra più un dialetto provenzale, vedi "paire" e "maire" invece di "père" e "mère".
Mi sembra di capire che il signore (Monsieur) Lou luca ? testimone dice di questo bambino di cui non sappiamo chi è il padre che la madre è la sorella di Isidoro Faur? ............................ dopo aver avuto il suo latte questa mattina di maggio
manda Somar ? e lo trova freddo e vede che sta cambiando di colore ................... chiede affinché qualcuno ammesso lo battezzi nella nostra casa.
Erica

Avatar utente
sisco
Livello2
Livello2
Messaggi: 206
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 20:23

Re: battesimo 9-5-1656

Messaggio da sisco »

Grazie por l'aiuto,piano piano diventa comprensibile.

Credo sia dialetto,un miscuglio di occitano / francese che ancora qualcuno parla(anche io)ma ormai il modo di parlare di oggi è molto diverso

rileggendo credo sia "sorella di Pierre Faure la "muette" muta...... Isidoro ,in quei tempi non l'ho mai trovato mentre i Pierre abbondavano.

ho anche cercato tra gli atti di morte del 1658 per avere qualche indizio in più ma invano...

La Elisabetta Teisseire (mia antenata di 10a generazione) in quel periodo aveva partorito da poco e probabile che sia lei che lo ha allattato

Saluti

Avatar utente
sisco
Livello2
Livello2
Messaggi: 206
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 20:23

Re: battesimo 9-5-1656

Messaggio da sisco »

Salve e Buon Anno
per me lo è stato, questa mattina ,con l'aiuto prima Vostro e per la parte in occitano di un amico francese credo di aver decifrato questo atto
Allego la foto con le parole in occitano . il senso di quanto scritto dovrebbe essere giusto

Immagine

Son proprio contento e lo volevo condividere con Voi

Saluti

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Re: battesimo 9-5-1656

Messaggio da ery1 »

Ciao e Buon Anno,
ti ringrazio per gli aggiornamenti, ora è tutto più comprensibile.
Erica

Rispondi