nome parrocchia
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 18
- Iscritto il: venerdì 5 novembre 2021, 11:12
nome parrocchia
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere una mano per interpretare il nome della parrocchia annotata su questo atto. Io leggo "orbetello". L'annotazione è stata fatta su un registro parrocchiale di battesimo, a fianco al battesimo di una mia parente, nata in tutt'altra zona.
Ho il dubbio che sia effettivamente orbetello per le seguenti ragioni:
-la mia parente è nata a Collecchio, di famiglia modesta, per cui potrebbe essere più ragionevolmente il nome di una parrocchia lì vicino
-ho controllato lo stato civile di orbetello e e non è segnato questo matrimonio.
Secondo voi potrebbe essere il nome di un altro paese/parrocchia vicino Collecchio? Oppure potrebbe essere un matrimonio solo religioso?
Grazie
https://ibb.co/jHCGyHj
Ho il dubbio che sia effettivamente orbetello per le seguenti ragioni:
-la mia parente è nata a Collecchio, di famiglia modesta, per cui potrebbe essere più ragionevolmente il nome di una parrocchia lì vicino
-ho controllato lo stato civile di orbetello e e non è segnato questo matrimonio.
Secondo voi potrebbe essere il nome di un altro paese/parrocchia vicino Collecchio? Oppure potrebbe essere un matrimonio solo religioso?
Grazie
https://ibb.co/jHCGyHj
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Re: nome parrocchia
C'è scritto contrasse matrimonio nella parrocchia di Orbetello il giorno 19 dicembre 1918 con Simonetti Pietro fu Vincenzo.
In quel periodo non sempre la data del matrimonio religioso corrispondeva con quella del matrimonio civile, perché non era ancora in vigore il Concordato ed erano, quindi, due atti separati e indipendenti. Poteva capitare, quindi, che il matrimonio civile si celebrasse prima o dopo (anche di anni) e in un luogo differente.
In quel periodo non sempre la data del matrimonio religioso corrispondeva con quella del matrimonio civile, perché non era ancora in vigore il Concordato ed erano, quindi, due atti separati e indipendenti. Poteva capitare, quindi, che il matrimonio civile si celebrasse prima o dopo (anche di anni) e in un luogo differente.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello1
- Messaggi: 18
- Iscritto il: venerdì 5 novembre 2021, 11:12
Re: nome parrocchia
purtroppo avevo letto bene... speravo che ci fosse un paesino vicino Collecchio con un nome simile a Orbetello. Questo trasferimento apre moltissimi interrogativi, speriamo di risolverne qualcuno 

-
- Collaboratore
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Re: nome parrocchia
Non è detto che sia un trasferimento. E' vero che all'epoca erano molto meno stanziali di quanto siamo noi, almeno in certe zone, perché la maggior parte delle persone lavorava nei campi o con il bestiame e, quindi, si spostava soprattutto se residente in paesi piccoli.
Ma potrebbe anche trattarsi di un passaggio veloce o di una chiesa scelta appositamente fuori dal paese per altre motivazioni.
Ma potrebbe anche trattarsi di un passaggio veloce o di una chiesa scelta appositamente fuori dal paese per altre motivazioni.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
- LeVit
- Collaboratore
- Messaggi: 1102
- Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 14:57
- Località: Gemona
- Contatta:
Re: nome parrocchia
Certamente non è facile trovare le motivazioni della scelta di Orbetello per sposarsi, ma cercherei indizi nella biografia dello sposo, oltre che della sposa.
Chi è Simonetti Pietro fu Vincenzo? e di dove era? Anche lui di Collecchio?
Siccome siamo il 19 dicembre 1918, appena finita la prima guerra mondiale, quale evento può aver portato i due a Orbetello? Oppure a Orbetello c'era il Simonetti che non poteva tornare a casa?
Forse già il foglio matricolare del Simonetti può fornire indizi.
Chi è Simonetti Pietro fu Vincenzo? e di dove era? Anche lui di Collecchio?
Siccome siamo il 19 dicembre 1918, appena finita la prima guerra mondiale, quale evento può aver portato i due a Orbetello? Oppure a Orbetello c'era il Simonetti che non poteva tornare a casa?
Forse già il foglio matricolare del Simonetti può fornire indizi.
-
- Livello1
- Messaggi: 18
- Iscritto il: venerdì 5 novembre 2021, 11:12
Re: nome parrocchia
grazie, non avevo pensato al foglio matricolare di lui.
Di lui non so praticamente nulla, e simonetti è un cognome abbastanza diffuso. Sui registri di orbetello c'è un pietro simonetti di vincenzo, ma non ho nessuna garanzia che sia proprio lui. Certo che se scopro che, per dire, ha fatto il militare a parma, le cose potrebbero cominciare a quadrare. Lo cercherò sicuramente. Ho pensato anch'io a qualche incontro per/da il fronte.
Per quanto riguarda la sposa (che si chiamava Aldina), quel ramo di famiglia mi sta facendo impazzire perchè sembra che abbiano abitato in tutti i paesi di parma e reggio emilia
Di lui non so praticamente nulla, e simonetti è un cognome abbastanza diffuso. Sui registri di orbetello c'è un pietro simonetti di vincenzo, ma non ho nessuna garanzia che sia proprio lui. Certo che se scopro che, per dire, ha fatto il militare a parma, le cose potrebbero cominciare a quadrare. Lo cercherò sicuramente. Ho pensato anch'io a qualche incontro per/da il fronte.
Per quanto riguarda la sposa (che si chiamava Aldina), quel ramo di famiglia mi sta facendo impazzire perchè sembra che abbiano abitato in tutti i paesi di parma e reggio emilia

-
- Livello1
- Messaggi: 5
- Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2023, 12:03
Re: nome parrocchia
Ciao, è un post relativamente vecchio, ma siccome sono di Parma e mi sono avvicinato a Collecchio per il mio albero, se non hai ancora risolto, potrei suggerirti Ozzanello come luogo vicino a Collecchio ma anche "vicino" ad Orbetello. 
