Buonasera a tutti.
Sto facendo una ricerca sulla famiglia Bertoglio in un piccolo paese piemontese. In questo paese vivono anche numerosi Bertola.
Ora...essendo io un disastro in latino, avrei bisogno del vostro aiuto. Quando il parroco scrive "Bertollis" cosa intende?
Abbiamo trattato molte volte questo argomento, ma come si suol dire repetita iuvant.
Anticamente, sia in latino che nelle lingue vernacolari, i cognomi venivano declinati al maschile/femminile e singolare/plurale e a seconda dei casi (nominativo, genitivo, dativo, accusativo etc...):si veda ad esempio la facciata della Basilica di San Pietro, dove il Papa Paolo V Borghese viene indicato come Paulus V Burghesius, perché il cognome è al nominativo come il nome.
In questi documenti vediamo proprio questa cosa: il nome Dominico, che è al caso ablativo (perché segue ex, e indica provenienza), è seguito dal cognome al caso ablativo, quindi Bertolio. Il nome Catherina, che si trova al nominativo femminile, è seguito dal cognome al nominativo femminile Bertolia.
Nel primo documento, invece, il cognome è all'ablativo plurale, perché è costruito nel seguente modo: si parla di Giovanni e Anna, genitori del bambino, che sono sposati, per cui segue i loro nomi la parola jugalium (ossia coniugati), a tale sostantivo fa seguito il de seguito dal cognome all'ablativo plurale (Bertollis), che indica provenienza, quindi è come se si dicesse: il bambino è figlio dei coniugi Giovanni e Anna della famiglia Bertolli.
Si tratta, dunque, dello stesso cognome.
Non c'è il digramma GL perché in latino non esiste ed è sostituito da LI o LLI, anche se sarebbe più giusto dire che è il digramma GL che deriva da LI/LL latino.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
Grazie Kaharot per la tua risposta sempre puntuale ed esaustiva.
Quindi, mi sembra di capire, nei casi che vi ho proposto, si tratta della famiglia Bertoglio.
Ma, e scusa la mia ignoranza, come li distinguo dalla famiglia Bertola? In latino come sarebbero stati scritti?
Se non ho visto male nei cognomi di questi documenti la radice del cognome è sempre Bertoli (con la i), mentre se fosse stato il cognome Bertola la i non ci sarebbe stata.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.