Compravendita terreno del 1522

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
maurineg
Livello1
Livello1
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 3 marzo 2023, 9:22

Compravendita terreno del 1522

Messaggio da maurineg »

Buongiorno, mi sono iscritto da poco al sito e sono stupito dalla competenza e serietà dei partecipanti. Ho deciso di provare anch' io a chiedere aiuto per questo atto di compravendita di terreno, stilato nel 1522 tra Girardus fq Bonjoanni e Guelmus Nigreli. Il terreno atto della compravendita è in territorio di Concordia sulla Secchia (MO). Finora sono riuscito a trascrivere, immagino commettendo errori, quello riportato in calce. Chiedo scusa anticipatamente per il lavoro aggiuntivo conseguente alla brutta grafia del notaio, Ms Jovanni Antonio Natali. Per cercare di migliorare la comprensione allego due copie dello stesso documento con diverse caratteristiche di luminosità e contrasto.
Grazie per quello che potrete fare.
La mia interpretazione parziale:
"In Christi nomine amen. Anno nativitate eiusdem 1462 inditione decima
die decimo mensis Marzj // habita licentia ……. alienare fundum
a M° domino Joanne Francesco Pico domine Mirandule comite Concordie
habito .. consensu et ………. de acto ………. ….. …… Andrea de
Collevatis ….. potestas Concordiae.// …… Girardus f q Bonjoannis
de la Concordia et ibique habitans per p suis heredis dedit vendidit et
tradidit iure proprio alodis (?) et ……… Guelmus f q Amadei
Nigreli habitator Concordiae presentis (?) per p suis heredis ementi et acquirenti: petiam
unam terrae laborative posita in loco ubi de Valalta distrectus Concordiae
quam dictus venditor … ….. et quoniam (?) predictus (?) bubulcarum quater
……………. ……. tales esse confinis / ab uno latere dictus emptor
ab alio Franciscus Nigrelus, ab alio heredes Joannis Vosoni et ab alio
Guelmus Pongelupis saluis."
Immagine

Immagine

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: Compravendita terreno del 1522

Messaggio da AleSarge »

maurineg ha scritto:
martedì 21 marzo 2023, 11:54
"In Christi nomine amen. Anno nativitate eiusdem 1462 inditione decima
die decimo mensis Marcij // habita licentia de ... alienare fundum
a M° domino Joanne Francesco Pico domino Mirandule comiteque Concordie
habitoque consensu et iudiciale de acto interposito Sp(ectabili)viri ser Andree de
Collevatis ….. potestatis Concordiae.// Ibique Girardus f q Bonjoannis
de la Concordia et ibidem habitans per se suis heredis dedit vendidit et
tradidit iure proprio alodis (?) et in perpetuum Guelmo f q Amadei
Nigreli habitator Concordiae presentis (?) per se suis heredis ementi et acquirenti: petiam
unam terrae laborative positam in loco ubi dicitur Valalta distrectus Concordiae
quam dictus venditor esse dixit et convenit? tredecim? bubulcarum prout
mensuris et ……. tales esse confinis / ab uno latere dictus emptor
ab alio Franciscus Nigrelus, ab alio heredes Joannis Vosoni et ab alio
Guelmus Pongelupis saluis."
Ho provato a fare qualche aggiunta/correzione, evidenziandole in grassetto.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

maurineg
Livello1
Livello1
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 3 marzo 2023, 9:22

Re: Compravendita terreno del 1522

Messaggio da maurineg »

Grazie, bellissimo lavoro. Posso chiederti di dare un' occhiata anche al seguito del documento (compatibilmente con il tuo tempo ed i tuoi impegni)? Quello che segue è per me ancora più ostico da capire e le correzioni che hai fatto hanno dato una svolta decisiva alla comprensione del testo.
Buona serata.

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: Compravendita terreno del 1522

Messaggio da AleSarge »

Ci sono molte formule notarili quindi non sempre è semplice sciogliere le abbreviazioni. Si parla inoltre del prezzo.
Questo è quello che sono riuscito a capire:

Cum omnibus et singulis quod ... & accessibus? & Et cum omnibus et
singulis que habet supra se & omneque iure et actione &
Salva condictione cui est fabricata ... ... cum ... ... domum
prefacta? ... & pro precio octo libras bononienses? pro unaquaque bubulca? et
in ratione bubulcae? quod caput in summam libras centum octo bononienses quod
... dictus venditor fuit confessus et contentus & Et exceptioni?
sibi non dati non soluti ... & Quam ... dictus venditor se dicti
emptoris ... nomine constituti possidenti & quam acceptantis? &
Promittens per se et suos heredes & Si ... tam ...
Et ... post & Et non vendit? & et omnia et singule suprascripte
et infrascripte & Sub pena dupli & qua pena soluta ... non
& Itaque ... & pro quid omnibus et singulis &
... ... doli mali actioni ... & in supra
hac se ... etatis? ... ... & ... me notario
Actum Concordiae ... ... ... ... testibus ad hoc sponte &
vocatis et rogatis Bartolomeo filio Christofari ... Simone f.q.
...villani Salvasio? f.q. Dominici ... et Joanne f.q.
alteris Joannis ... de ...
Et ego Joannes Antonius filius q. egregij viri ser Joannis de Natali
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

maurineg
Livello1
Livello1
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 3 marzo 2023, 9:22

Re: Compravendita terreno del 1522

Messaggio da maurineg »

Fantastico. Grazie dal profondo del cuore per l' impegnativo lavoro di trascrizione che io non sarei mai riuscito a svolgere. Mi scuso anche per il refuso nel titolo, chiaramente il documento è del 1462 e non del 1522. Ho scritto la data sbagliata perchè sto anche lavorando ad un testamento, appunto del 1522, che mi piacerebbe sottoporre all' attenzione di voi esperti, anche se, a dire il vero, sono riuscito a trascrivere con maggiore efficacia. Dopo prometto un periodo di riposo, visto anche che l' Archivio di Stato di Modena da diversi mesi non è accessibile alle consultazioni. Il titolo del prossimo documento sarà " 1522. Testamento di Baldesar", spero tu possa dargli un' occhiata.
Infinite grazie, dimmi se posso ricambiare.

Rispondi