atto morte 1625

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
sisco
Livello2
Livello2
Messaggi: 206
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 20:23

atto morte 1625

Messaggio da sisco »

Avrei bisogno di aiuto per questo atto di morte del 1625. Un altro atto che mi incuriosisce

Immagine

Giovanni Bonnot fu Colombano nostro parrocchiano morto in un grande ospedale della città di "Rietehulis" ?? Rieti? in santa Romana Chiesa in Italia
ha ricevuto tutti i sacramenti,ci viene detto dal reverendo confessore delle persone ??????? ospedale
il 25-2-1625 ?????????????????' ospedale S.Antonio Abate della città di Rieti(??)
????????????
Ho indovinato il senso dell'atto o sono completamente fuori strada?
Se la città è Rieti a oltre 750 km chissà cosa era andato a fare...

Grazie

Saluti

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: atto morte 1625

Messaggio da Luca.p »

Escluderei (quasi) con certezza Rieti. Dopo alterne letture (Ascolensis, Assisiensis) quella che più mi convince è "Riolensis", cioè la città di Riolo (Terme), che in quel periodo credo facesse parte dello Stato Pontificio.
E' solo un'ipotesi

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: atto morte 1625

Messaggio da Kaharot »

Anche io non credo sia Rieti perché la parte latina non corrisponde con il nome latino della città che è Reate e, quindi, sarebbe Reatensis o Reatinae, e non mi pare di leggere una delle due forme.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: atto morte 1625

Messaggio da AleSarge »

Secondo me, invece, potrebbe essere proprio Rieti. Leggo "Rietensis" nella parte in latino e, più chiaramente, "Rieti" nella parte in italiano. Forse il parroco ha tradotto in latino maccheronico l'aggettivo, magari proprio per la lontananza. A favore, c'è il fatto che a Rieti c'era effettivamente un ospedale intitolato a S. Antonio Abate.

Joannis Bonotus quondam Colombani noster parrochianus e vivis descessit in magno hospitali civitatis Rietensis in Statu Romano Ecclesiae in Italia in quo omnia sacramenta Ecclesiae recepit sicut nobis assertum fuit a reverendo confessore aegrotorum illius hospitalis in haec verba: Al di 25 di febraro 1625 io fra Martino Arista di S. Antonio Abbate de la città di Rieti facio piena et indubitata fede a chi ...

Giovanni Bonnot del fu Colombano, nostro parrocchiano, morì nell'ospedale grande della città di Rieti nello Stato Romano della Chiesa in Italia, nel quale ricevette tutti i sacramenti della Chiesa, così come ci fu riferito dal reverendo confessore dei malati di quell'ospedale con queste parole: [segue parte in italiano]
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Avatar utente
sisco
Livello2
Livello2
Messaggi: 206
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 20:23

Re: atto morte 1625

Messaggio da sisco »

Grazie a tutti per le risposte.

Mi appassiona riuscire a capire cosa succedeva alle persone riportate negli atti.

Chissà cosa faceva così lontano da casa :?:

Rispondi