Atto notarile 1541

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Micky70
Livello1
Livello1
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 20 aprile 2023, 11:58

Atto notarile 1541

Messaggio da Micky70 »

Buongiorno.
Chiedo aiuto per interpretare un atto notarile del 1541 che allego. L'atto è piuttosto lungo e ovviamente non sto chiedendo la traduzione dell'intero testo. Ci mancherebbe! Mi basta una sintesi per capire almeno di che si tratta. Una cosa particolare almeno per me: nell'ultima pagina a fianco di una lista di nomi (proprietari terrieri? massari?) compaiono delle lettere la cui legenda si trova nel testo. Giorni della settimana? Per effettuare determinate prestazioni? Mah
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
Micky70

https://postimg.cc/gallery/mcNzWzg

Ps non ho molta dimestichezza con postimg: ho creato la galleria di immagini ma non mi dà il collegamento...
Però se copiate e incollate la stringa su una nuova pagina internet la galleria si apre...

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: Atto notarile 1541

Messaggio da Luca.p »

Benvenuto nel forum.
Le immagini si vedono, pazienta un po' e vediamo se qualcuno può aiutarti: ho dato un'occhiata rapida ma così al volo non riesco ad esserti utile. Se qualcuno riesce prima bene, sennò stasera dopo cena provo a capire il contenuto del notarile

Micky70
Livello1
Livello1
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 20 aprile 2023, 11:58

Re: Atto notarile 1541

Messaggio da Micky70 »

Grazie Ale. Molto gentile.
Attendo news.
A presto.

Micky70
Livello1
Livello1
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 20 aprile 2023, 11:58

Re: Atto notarile 1541

Messaggio da Micky70 »

Scusa... volevo dire Luca... :(
Si vede proprio che sono nuovo...

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: Atto notarile 1541

Messaggio da Luca.p »

Mi dispiace Micky ci sono varie parole che non riesco a decifrare e quindi non so darti una risposta esaustiva.
Nel forum però ci sono alcuni utenti che con la scrittura di questo periodo (che ha ancora molto in comune con quella del quattrocento) hanno più confidenza di me, sicuramente qualche aiuto arriverà.

Micky70
Livello1
Livello1
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 20 aprile 2023, 11:58

Re: Atto notarile 1541

Messaggio da Micky70 »

Va bene Luca.
Grazie comunque per averci provato.
Speriamo che ci sia qualche utente esperto che si voglia cimentare nell'interpretazione del testo...
Buona notte.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: Atto notarile 1541

Messaggio da Luca.p »

Ho provato a trascrivere la prima immagine, ma oltre alle parole non decifrate anche sulle altre ho vari dubbi.
Metto comunque la trascrizione, magari se qualcuno volesse provare ad integrarla o correggerla piano, piano ci avviciniamo alla soluzione.

1541 indictione quarta et
die sabbati decimo septimo
mensis septembris in ...
domus habitationis infrascripti notari d. Albans(???) de Varilari ...
in loco ... ... ... ... Romomenghi ...
Cremone presentibus ibidem Iacobo .. Borello de
Gabiono ... ... Angelo de procida ... ... ...
quondam Natalis terre Romomenghi et Zornetto. ...
Brambilla ... ... .. ... dicti loci ... testibus
... ... ... ...
Cum sit quod de anno 1525 et die 30 mensis decembris(?) ...
d. Albans/Albertus(???) de Varilare quondam(?) d. Boldrini pro se(?) una
et d. Marrens(?) Franciscus, quondam d. Stefani de Fracanallis
Cremensis ob affinitatem quam(?) insimil ... et eo
de ... ... et volentes sibi ... beneficium
conferre insimil se quenerim quod dicti d. Marens
Franciscus dare et tradder deberet ipsi d. Albans(???)
libras(?) mille ... quas(?) ... d. Albertis(?) de Varilare
confessus ... sabin... renuntiando exceptioni ... ...
... repentendas(?) ad beneficis et augme...
... et ... ... ... ... agnis
et ... fornibus et aliis immobilibus(?) ... ... spectares
que acquisita fuerunt, a ... Romomenghi(?) per ipsum
d. Albertis et per ... magis perpetuus ... et ...
aquis et immobilibus(?) ... ... ... quod ipse d. Albertus
teneret ... fovere ipsum d. Marcus Franciscus
... ... .. de ... pro se proprieta... ... ...
va... et ... ... augmentare que ... per alia

Micky70
Livello1
Livello1
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 20 aprile 2023, 11:58

Re: Atto notarile 1541

Messaggio da Micky70 »

Ciao Luca.
Io purtroppo ti posso aiutare solo con i nomi dei luoghi e delle persone. Non serve certo per capire il testo, ma ti può essere di aiuto per capire meglio la grafia del notaio.
I nomi corretti dei luoghi sono Prati Zagni e Romanengo.
Tra i personaggi dovrebbero esserci Alberto da Vailate e Marcantonio Francesco Fracavalli. Mi sembra di vedere come hai scritto tu Fracanalli, ma è un cognome che non torna...
Tra i testimoni figura poi Zanetto Brambilla.
Micky70

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: Atto notarile 1541

Messaggio da AleSarge »

Questo dovrebbe essere, in sintesi, il contenuto dell'atto:
- Il 30 marzo 1525 Alberto da Vailate del fu Boldrino e Marco Francesco Fracavalli del fu Stefano si accordarono nel modo che segue: Marco Francesco dà ad Alberto 1000 lire da spendere per l'ampliamento di alcune rogge in precedenza acquistate da Alberto; Alberto stesso si impegna a rendere partecipe Marco Francesco della quinta parte della proprietà delle rogge. Il tutto consta da un atto rogato dal notaio Luigi Patrini? di Crema.
- Marco Francesco promise ad Alberto di pagarlo in due anni. Al termine del pagamento, Marco Francesco avrebbe ottenuto i diritti promessi. Il tutto sempre consta da atto rogato dallo stesso notaio.
- In conseguenza dell'accordo fatto, Alberto spese le 1000 lire pattuite e altre 155 lire e 12 soldi per i lavori di ampliamento delle rogge. La somma di denaro spesa è confermata dal conteggio alla fine dell'atto, in cui sono scritti i nomi e cognomi degli operai che presero parte ai lavori. Le lettere a fianco dei nomi indicano le giornate di lavoro, che durarono da lunedì 3 a sabato 8 aprile 1525, secondo lo schema A=lunedì, B=martedì ecc. Credo che la paga fosse di 1 lira a giornata per operaio.
- Poiché Marco Francesco non pagò completamente il denaro promesso, Alberto vuole che sia privato dei diritti sulle rogge. Se non sbaglio, furono pagate solo le 1000 lire iniziali e non le ulteriori 155 e 12 soldi.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Micky70
Livello1
Livello1
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 20 aprile 2023, 11:58

Re: Atto notarile 1541

Messaggio da Micky70 »

Grazie mille Ale.
Sei stato molto gentile ad occuparti della questione in un giorno festivo.
Grazie di nuovo anche a Luca.
Siete veramente molto bravi!!!
Micky70

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: Atto notarile 1541

Messaggio da AleSarge »

Aggiungo la trascrizione:

1541 inditione quartadecima
die sabbati decimo septimo
mensis septembris in aditu
domus habitationis infrascripti nob. d. Alberti de Vajlate site
in loco Prati Zagni territorii terre Romanenghi districtus
Cremone presentibus ibidem Jacobo dicto Borello de
Gabiomo quondam Bernardi, Angelo de Procida de Capris quondam
quondam Natalis terre Romanenghi et Zanetto
Brambilla de … quondam Antoni dicti loci Prati Zagni testibus
… qui dixerunt
Cum sit quod de anno 1525 et die 30 martii dicti anni
d. Albertus de Vajlate filius quondam d. Boldrini pro se una
et d. Marcus Franciscus quondam d. Stefani de Fracavallis
Cremensis ob affinitatem quam in simul habebant? et etiam
de … habentes? et volentes sibi mutuum benefitium
conferre in simul se convenerit quod dictus d. Marcus
Franciscus dare et traddere deberet ipsi d. Alberto
libras mille … quas … dictus d. Albertus de Vajlate
confessus fuit habuisse renuntiando exceptionis p…
… expendendas ad benefitium et augumentata
… et in… rugiarum Chegazine? cum aquis
et aqueductibus, fontibus et aliis iuribus ipse rugie spectantibus
que acquisita fuerant a … Romanenghi per ipsum
d. Albertum et prout magis … cum … et ipsis
aquis et iuribus dictarum rugiarum et quod ipse d. Albertus
teneret participem facere ipsum d. Marcum Franciscum
prout tunc fecit de quinta parte proprietatis ipsarum rugiarum
vasorum? et … … augumentorum que fierit per alias

aquas et versa? ipsius d. Alberti industria eiusdem d.
Alberti prout … et dictus d. Albertus … faciebat
cum … … translatione … se tenente &
sub pena ac obligatione bonorum et … … aliis de
quibus omnibus latius ibi dictum fuit constare publico instrumento
rogato per d. Alujsium Patrinum? notarium terre Creme
… ad …
Cumque etiam sit quod dictus d. Marcus Franciscus de Fracavallis de
gratia speciali convenerit et promiserit eidem
d. Alberto ibi tunc presenti et stipulanti pro se etc. de retrod…
infra mensem post annos duos … subsequenturos
iura et bona per … acquisita ab ipso d. Alberto
… facta est mentio ipso d. Alberto …
et cum effectu solvendo dictas libras mille …
d. Marco Francisco prout et ipse d. Albertus promisit ipsa
iura redimere a dicto d. Marco Francisco per dictas libras
mille … infra dictum tempus sub pena ac obligatione
bonorum et … ac aliis de quibus omnibus latius ibi dictum
fuit constare publico instrumento rogato per … d. Alojsium
Patrinum? notarium … ius ad …
Et cum etiam sit quod dictus d. Albertus de Vajlate in executione
instrumenti predicti dictarum conventionum factarum cum dicto d.
Marco Francisco de Fracavallis expendiderit dictas libras
mille … per eum habitas a dicto d. Marco Francisco
de Fracavallis in conventionibus predictis et idem alias libras
centum quinquaginta quinque et soldos duodecim … ad benefitium

et augumentum … et aquarum predictarum prout tenebat &
forma conventionum predictarum prout per evidentiam facti …
fine … infrascripti descriptum erit per nomen et cognomen
operariorum laborantium in benefitium et augumentum predicti?
et pro … d. Albertum solutum fuisse de quibus libras in quas?
mille centum quinquaginta quinque et soldos duodecim … eidem
d. Marco Francisco spectabat eidem d. Alberto solventem…
rata pro … vigore acquisitionis iuris predicti … a predicto
d. Alberto tam rationem? provisionum super … disponentium
quod ex forma … ac … et decretorum
Cumque etiam sit quod quovis dictus d. Albertus … et …
tam … opera … … interpellaverit
dictum d. Marcum Franciscum ad solutionem eius rate …
… predictarum factarum in benefitium et augumentum
… … tenebat et obligatus erat … et …
fuit dare remedium quod eius ratas partem dicti …
factarum … solvere voluit … teneret … et
semper recusaverit non animadvertendo se ex forma
dictarum provisionum esse privatum omni iure ac omni benefitio
… predictarum per eum acquisitarum ut supra ob carentiam
faciendi sibi incombentia … … predicta … …
rata parte se … quod plus est ipsa iura alienaverit
sine consensu et licentia ac voluntate dicti d.
Alberti et eidem d. Alberto non solvente eius
ratam partem … predictarum … per dictum d. Albertum
factarum … unde ob negligentiam dicti d.

Marci Francisci qui recusavit facere sibi inconbentis
et ea ad quod tenebat vigore et virtute
previsionum predictarum super … disponentium in solvendo
eidem d. Alberto ratam partem … predictas …
Ibique igitur d. Albertus de Vajlate filius q. dicti d.
Boldrini ^ civis Mediolanensis et … in dicta civitate et de presenti moram trahere in^ terra Romanenghi districtus Cremone
volens omnimode quod dictus d. Marcus Franciscus et
seu … ab eo habentes siat privati omni iure
et benefitio inter predictarum per eum acquisita … violate
provisionum super … disponentium ut supra et quod ex-
… predicta dictarum librarum mille centum quinquaginta quinque
soldorum duodecim … per ipsum d. Albertum … …
ut in perpetuam eterne rei memoriam ubiquoque
videri et examinari possint et ut de eo quolibet
se informare possit per quem factum fuit et in quantis
… et per quos operarios factum fuit et per quem
soluta ut ipse d. Albertus imputari non possit
commississe fraudem aliquam sponte dixit et protestavit
………… quod …
dictarum librarum mille centum quinquaginta quinte et soldorum duodecim
… in benefitium et augumentum aquarum et
… rugiarum predictarum appellatarum? la Chegazinis? ^incipiendo excavare in contrata Runchorum prope petiam terre d. Martini Presani? usque ad fontem … fontem … … predicti d. Alberti constructam in loco Prati Zagni
prout tenebat ex forma conventionum
predictarum factarum cum predicto d. Marco Francisco de Fracavallis
et quod per ipsum d. Marcum Franciscum aliquis …
soluta non fuit nec exbursata nisi dictas libras

mille … … est in … super dictam … per se
proprietatem ipsarum rugiarum … et … ac augumentorum
predictorum ut supra … quod propterea? … et unde … dictum
d. Marcum Franciscum et quemcumque eius loco vice
et nomine tenentem et possidentem procederet ad
penas privationis sit dispensatum? stan… et …
comunis Cremone ac inter … provisionem predicatam ut supra allegatam et
hoc suis loco et … et prout magis et melius
eidem d. Alberto videbit et placuit pro … …
conservandis augendis et non diminuendis … et
ut melius quilibet possit dicta exp… videre et
examinare pro se certiores reddere eam describi et
annotari fecit in fine presentis instrumenti tam in ponendo
opperarios per nomina et cognomina quod in ponendo eorum
operas et dies in quibus dictas operas posuerunt quod
descripte et annotate erunt vulgariter in fine presentis
instrumentis et illi qui eorum opperas prestaverunt in die lune
signati erunt per litteram A et qui in die martis signati
erunt per litteram B et qui in die mercurii signati erunt
per litteram C et qui in die jovis signati erunt per
litteram D et qui in die veneris signati erunt
per litteram E et qui in die sabbati signati erunt
per litteram F … sit eorum opperariorum
nomina et cognomina ac opperari …
tenor sequitur est est talis de … ad

… … … primo incipiendo sub die lune
tertio mensis aprilis anni 1525 usque ad et per totam
diem octavam dicti mensis quo fuit dies sabbati
fuerunt et laboraverunt infrascripti opperari … qui signati
erunt per unam libram tantum vocatam ut supra … tantam
operam unam et qui per duas libras … operas
duas et sic de gradu in gradu et opperarii sunt
infrascripti videlicet
de loco Romanenghi

[nomi]
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Micky70
Livello1
Livello1
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 20 aprile 2023, 11:58

Re: Atto notarile 1541

Messaggio da Micky70 »

Grazie ancora Ale.
Ti confermo che il nome del notaio cremasco citato, ossia Luigi Patrini è corretto.
Rogava a Crema ne primi anni del Cinquecento, dove morì nel 1528.
Wonderful!
Micky70

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: Atto notarile 1541

Messaggio da Luca.p »

AleSarge ha scritto:
lunedì 24 aprile 2023, 11:14
… et in… rugiarum Chegazine? cum aquis
et aqueductibus, fontibus et aliis iuribus ipse rugie spectantibus
Tra le altre cose, quello che proprio mi sfuggiva era la "rugia" che non avevo associato ad una roggia per cui non capivo l'oggetto del rogito. Grazie Ale

Rispondi