Buona Domenica a tutti,
vi chiedo cortesemente un aiuto per la interpretazione di un atto di matrimonio che potrebbe essere relativo ad un mio antenato diretto, tale Domenico figlio di Marco.
Purtroppo, nonostante gli sforzi, non riesco a capire molto. Leggo che il matrimonio si riferisce alla data del 13 febbraio 1670, ed è contratto tra Domenico del fu Marco di Petritoli (?) e Donna Maria del fu Nicola.
L'atto è recuperato nell'archivio della parrocchia di Montecosaro (MC).
Non riesco però a capire niente altro! Potreste provare ad aiutarmi?
Grazie infinite,
Daniele Marcantoni
Die decima tertia februarij 1670
Dominicus q. Marci de Petritulo incola huius terrae Montis Causarij et domina Maria q. Nicolae Tosi de hac terra predicta Montis Causarij, denunciationibus praemissis, tam in dicta terra seu Castro Petrituli status Fermi prout ex fide illius parochi penes me etc. quam hic in terra predicta per me infrascriptum etc. quarum prima die dominico 26 Januarij proximi, altera die pariter dominico 2 currentis et ultima pariter die dominico 9 eiusdem mensis currentis, inter missae parochialis solemnia habita est, nulloque legitimo impedimento delato, in Ecclesia huius Plebis S. Laurentij, eorum mutuo habito consensu, solemniter per verba de praesenti matrimonio iuncti sunt per me Franciscum Pallantium plebanum, praesentibus ibidem R. Blasio Palmerio et D. Caesare Gratiano testibus adhibitis, quibus etiam in continenti in missae celebratione ex ritu S. M. E. fuit pariter per me data benedictio.
13 febbraio 1670
Domenico del fu Marco da Petritoli abitante in questa terra di Montecosaro e donna Maria del fu Nicola Tosi di questa predetta terra di Montecosaro, premesse le pubblicazioni, sia nella detta terra ovvero a Petritoli Stato di Fermo come da fede di quel parroco presso di me ecc., sia qui nella predetta terra da me sottoscritto ecc., di cui la prima fu fatta domenica 26 gennaio scorso, la seconda domenica 2 del corrente mese e l'ultima domenica 9 dello stesso mese corrente, durante la solennità della messa parrocchiale, e non avendo trovato alcun legittimo impedimento, nella chiesa di questa pieve di S. Lorenzo, avuto il loro reciproco consenso, sono stati solennemente congiunti in matrimonio per verba de praesenti da me Francesco Pallanzi pievano, presenti il rev. Biagio Palmerio e don Cesare Graziano testimoni; ad essi fu poi da me data la benedizione durante la celebrazione della messa secondo il rito di Santa Madre Chiesa.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.