atti di matrimonio e nascita primi 800

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

meme
Livello1
Livello1
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2023, 16:18

atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da meme »

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto, vi scrivo dalla piena pianura padana.

Ho praticamente finito la ricostruzione del mio albero attraverso l'utilizzo degli atti post 1866 quindi (comuni e archivi di stato).

Ora sono passato ai registri parrocchiali ma ovviamente sono in Latino, c'è qualche anima pia che possa aiutarmi con la traduzione e magari spiegarmi come fare a tradurli? vedo le forme sono sempre le stesse ma faccio molta fatica con le abbreviazioni e con le date.

ve ne allego uno (atto di matrimonio) ma oltre ai nomi e qualche data non ci capisco praticamente nulla.

Immagine


grazie a chiunque riesca a darmi una mano e magari anche qualche dritta.
Emanuele 1986 < Renato 1950 < Attilio 1915 < Giuseppe 1878 < Giulio 1834 < Giovanni Battista 1802 < Giovanni Domenico 1777 < Pietro Giuseppe Maria 1745 < Antonio Maria 1720 c.a.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da Kaharot »

Anzitutto qui (viewtopic.php?f=31&t=21268) trovi le formule standard con relativa traduzione. Generalmente gli atti seguono queste formule o, comunque, sono impostati in questo modo, per cui seguendole dovresti riuscire a individuare le notizie principali presenti nell'atto, anche se l'atto è redatto in maniera un po' diversa, come in questo caso.
Fare la traduzione integrale di ogni singolo atto non è una cosa strettamente necessaria, perché, tolte le notizie specifiche dello stesso, la formula rimane uguale per tutti.
Nel caso presente si dice che il matrimonio fu celebrato il 25 novembre del 1824, dopo aver fatto due pubblicazioni (la terza fu dispensata), il 14 e il 21 novembre.
Lo sposo è Angelo Ferrari figlio di Luigi e Margherita Piolini, nato in questa terra il 10 dicembre 1802 e sempre residente in Cassina Triulzia, di professione tessitore.
La sposa è Elisabetta Maria Bonvini figlia di Gaetano e Teresa Dragoni, nata in questa parrocchia il 30 marzo 1802, residente da sempre a Mulazzana, di profezzione filatrice.
Il sacerdote celebrante era don Pellegrino Mazzarotti, i testimoni, il chierico Alberto Bassi figlio di Antonio; e Filippo Morosini figlio del fu Antonio.
Le nozze furono benedette dal Canonico Gabriele Valeri.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

meme
Livello1
Livello1
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2023, 16:18

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da meme »

intanto grazie mille!!
il dubbio che ho quasi sempre è capire se i genitori degli sposi siano vivi al momento della celebrazione.
vado sempre in crisi quando trovo indicato filium ex e mi viene da associare EX al fatto che il genitore sia morto prima.
qui mi pare che tutti e 4 i genitori siano vivi.
Emanuele 1986 < Renato 1950 < Attilio 1915 < Giuseppe 1878 < Giulio 1834 < Giovanni Battista 1802 < Giovanni Domenico 1777 < Pietro Giuseppe Maria 1745 < Antonio Maria 1720 c.a.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da Kaharot »

L'ex latino indica la provenienza geografica o, in questo caso, genetica. E' come dire "nato da".
Per indicare che una persona è defunta si usa generalmente il "quondam" (ad esempio Titius filius quondam Caii) o, più raramente, "fuit", che equivale al nostro "fu", o "defuncti" cioè "del defunto". Quando non c'è alcuna specificazione vuol dire che il genitore era vivente.
Il quondam si trova anche nelle forme abbreviate qm, qdm.
Quando il padre è defunto e la madre è vivente si trova in genere "filius quondam Caii et viventis Semproniae", se è il contrario si trova "filius Caii et quondam Semproniae".
Non bisogna, tuttavia, mai escludere l'errore e, quindi, dopo aver cercato seguendo le indicazioni dell'atto senza trovar nulla bisogna estendere la ricerca al contrario (quindi se uno risulta vivo provare a cercarlo fra i defunti e viceversa).
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

meme
Livello1
Livello1
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2023, 16:18

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da meme »

ne avrei un'altro di matrimonio, sempre stesso periodo posso caricarlo sempre qui?
con annessa la traduzione che riesco a fare io, così mi dite come sto andando?

grazie!
Emanuele 1986 < Renato 1950 < Attilio 1915 < Giuseppe 1878 < Giulio 1834 < Giovanni Battista 1802 < Giovanni Domenico 1777 < Pietro Giuseppe Maria 1745 < Antonio Maria 1720 c.a.

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7867
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da cannella55 »

Sì, metti, ma in modo che si possa ingrandire!!
Per l'altro non ci ho nemmeno provato, troppo piccoli i caratteri

Alla fine, dopo la tua esercitazione, diamo un voto!!
Stai attento ed impegnati

meme
Livello1
Livello1
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2023, 16:18

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da meme »

Immagine

Eccolo qui:
il matrimonio fu celebrato il 30 gennaio del 1830, dopo aver fatto due pubblicazioni 18 dicembre e 15 gennaio?
non vi erano impedimenti
il nome dello sposo è giovanni battista grechi figlio di giovanni domenico e maddalena granata nato in questa parrocchia il giorno 9 giugno 1803 fino a dove dice che è nubile e contadino sinceramente non capisco.
la sposa è maria domenica Dosi figlia di pietro maria? e maria Lucrezia Equigali? nata nella parrocchia santi stefano e cor?
il giorno 10 agosto 1805 abitante a caselnovo, minorenne? nubile e filatrice.

anche qui i genitori probabilmente erano ancora in vita, ma secondo me mi sto perdendo un sacco di informazioni.
l'immagine dovrebbe essere alla risoluzione massima possibile.
Emanuele 1986 < Renato 1950 < Attilio 1915 < Giuseppe 1878 < Giulio 1834 < Giovanni Battista 1802 < Giovanni Domenico 1777 < Pietro Giuseppe Maria 1745 < Antonio Maria 1720 c.a.

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7867
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da cannella55 »

C'è un modo per inserire le immagini, guarda un pò sul nostro sito
viewtopic.php?f=18&t=11128

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7867
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da cannella55 »

Gli atti sono di che zona?
Per i nomi dei paesi bisogna almeno avere un'idea sui posti, se no si rischia di scrivere delle sciocchezze

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7867
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da cannella55 »

Ti scrivo quello, che ho capito, ma non potendo ingrandire ancora, con la mia vista, è tutto quello, che riesco a fare.

22 gennaio 1836?


Lo sposo è Grechi Giovanni Battista di Giovanni Domenico e Maria Maddalena Granata
nato in parrocchia il 9-6-1803
Penso di aver capito, che era minorenne e si sposa con il consenso del padre, però se ho capito la data del matrimonio non sono due sposi giovani, potrebbe essere 1826???
E' contadino

La sposa è Maria Domenica Dosi figlia di Pietro Maria e Maria Lucrezia, sposi
Nata nella parrocchia di Santo Stefano a....il 10-8-1805?? ed abitante da molti anni continuativamente in ....
Anche lei è minorenne ed il padre dà il consenso al matrimonio
E' nubile e fa la filatrice
Vengono uniti in matrimonio "per verba presenti"
I genitori sembrano tutti vivi
Testimoni conosciuti: Alberto??? di Antonio e Filippo Morosini fu Antonio, parrocchiani

I paesi che ho capito non esistono!! Cornadia e Casalnuovo

Il nome del parroco e le formule di rito le ho saltate

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5489
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da mmogno »

Anch'io leggo che il matrimonio fu celebrato il 22 gennaio del 1836, dopo aver fatto le tre pubblicazioni nei giorni 6, 8 e 15 gennaio.
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
🇺🇦 Slava Ukraine! 🇺🇦
🎗🇮🇱תחי ישראל🇮🇱🎗

meme
Livello1
Livello1
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2023, 16:18

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da meme »

cannella55 ha scritto:
giovedì 31 agosto 2023, 16:23
C'è un modo per inserire le immagini, guarda un pò sul nostro sito
viewtopic.php?f=18&t=11128
ma è quello che faccio, non capisco dove sbaglio
Emanuele 1986 < Renato 1950 < Attilio 1915 < Giuseppe 1878 < Giulio 1834 < Giovanni Battista 1802 < Giovanni Domenico 1777 < Pietro Giuseppe Maria 1745 < Antonio Maria 1720 c.a.

meme
Livello1
Livello1
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2023, 16:18

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da meme »

cannella55 ha scritto:
giovedì 31 agosto 2023, 16:35
Gli atti sono di che zona?
Per i nomi dei paesi bisogna almeno avere un'idea sui posti, se no si rischia di scrivere delle sciocchezze
la zona è Codogno (provincia di Lodi)
caselnovo è una cascina appena prima di Codogno un paio di km.
Emanuele 1986 < Renato 1950 < Attilio 1915 < Giuseppe 1878 < Giulio 1834 < Giovanni Battista 1802 < Giovanni Domenico 1777 < Pietro Giuseppe Maria 1745 < Antonio Maria 1720 c.a.

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7867
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da cannella55 »

Caselnovo ok, può o meno si capisce, l'altro forse CORNO

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7867
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da cannella55 »

Se è giusto 1836 come facevano ad essere minorenni?
Senza il link in cui posso allargare l'immagine non riesco a decifrare tutte le parole.
Se Mmogno tu ci riesci, meglio ancora.
Non ho mai inseritodelle immagini, sono una frana.
Qualcun altro ti spiegherà come fare...

Rispondi