Buongiorno a tutti, vorrei porvi questo dubbio che non riesco a togliermi.
In pratica sullatto di morte di questa mia quadrisavola, è indicato anche il nome di una/o giovanna/i con lo stesso cognome.
Anno domini 1886 14 novembre, figloa dei furono giovanni e caterina Bojocchi, nata in parrocchia di San Fiorano. Deceduta in questa parrocchia alle ore 10.00 munita di tutti i sacramenti.
Da qui in poi non capisco
Emanuele 1986 < Renato 1950 < Attilio 1915 < Giuseppe 1878 < Giulio 1834 < Giovanni Battista 1802 < Giovanni Domenico 1777 < Pietro Giuseppe Maria 1745 < Antonio Maria 1720 c.a.
14 novembre 1886 Ferrari Teresa, figlia del defunto Giovanni e di Caterina Boiocchi, vedova di Giuseppe Ferrari, nata in San Fiorano, di solito non metto mai i nomi , che non conosco, qui ho provato,ma tu li saprai meglio di me, che non sono del posto
Ora decima...munita dei Sacramenti
...Giovanni Ferrari, 67 anni della sua vita, rese l'anima a Dio e....fu sepolta....(immagino nella chiesa sopranominata)
Sempre questo "reverendissimo", che non riesco proprio a leggere!!
"parrocchia" mi sembrava scritto,ma non ne ero sicura
L'abbreviazione "pom.rite" per pomeridiane mi suona davvero strana
leggo 1886, non 1885
Dopo le esequie nella suddetta parrocchia, fu sepolta nel locale cimitero(pubblico)
Anno Domini ut supra 1885 die decima quarta novembris = Ferrari Theresia filia defunctorum Ioannis et Catterinae Baiocchi vidua Iosephi Ferrari nata in paroecia(?) S. Florani sed commorans in hac Heri hora decima pom. rite munita sacramentum eucharistiae a Reverendo domino Ioanne Ferrari anno sexagesimo septimo vitae suae animam eius Deo reddidit et eius corpus peractis exequiis in hac ecclesia parochiali in publico coemeterio sepultum est
<Anno del Signore 1885 come sopra, giorno 14 di novembre. Ferrari Teresa figlia dei defunti Giovanni e Caterina Baiocchi, vedova di Giuseppe Ferrari, nata in parrocchia di S. FLorano ma residente i questa rese l’anima al suo Dio all’ora 10 p. m. nel suo 67mo anno di sua vita, di rito munita del sacramento dell’eucaristia dal reverendo don Giovanni Ferrari, ed il suo corpo, svolte le esequie in questa chiesa parrocchiale, è sepolto nel cimitero pubblico
Ora mi torna tutto.
L'omonima del cognome mi ha tratto in inganno.
Secondo voi il matrimonio tra lei teresa e suo marito (giuseppe) può essere che sia avvenuto a San fiorano?
A questo punto potrebbe essere avvenuto anche il matrimonio dei suoi due genitori sempre a San Fiorano.
A Codogno (dove è morta) non l'ho trovato.
Emanuele 1986 < Renato 1950 < Attilio 1915 < Giuseppe 1878 < Giulio 1834 < Giovanni Battista 1802 < Giovanni Domenico 1777 < Pietro Giuseppe Maria 1745 < Antonio Maria 1720 c.a.
Non è una domanda a cui si possa rispondere senza qualche informazione in più. Come si è detto mille volte, i matrimoni, di solito, si svolgevano nella parrocchia della sposa.
Hai altre informazioni su questa famiglia?