Traduzione atto di battesimo del 1681 (Piemonte)

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Syd
Livello1
Livello1
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2023, 14:31

Traduzione atto di battesimo del 1681 (Piemonte)

Messaggio da Syd »

Buonasera, avrei bisogno di un aiuto per interpretare un atto di battesimo della fine del XVII sec. proveniente dalla parrocchia di Verolengo (TO).
In particolare mi servirebbe la traduzione delle 6/7 parole successive al cognome del marito che, se ho capito bene, dovrebbero indicare il luogo di provenienza degli sposi (quale dei due fra l’altro?).

Lo chiedo perché io ci leggerei “Intraque” che da quel che ho dedotto potrebbe essere il toponimo latino di Entracque (CN), oppure di Entreves (Courmayeur, AO), ma reputo entrambe le opzioni alquanto improbabili per i seguenti motivi:
1) si trovano rispettivamente a 170 e 140 km di distanza da Verolengo;
2) dubito che a metà ‘600 ad Entreves-Courmayeur ci fossero persone con cognome italiano, forse qualche possibilità in più ad Entracque;
3) all’epoca ad Enreves-Courmayeur c’era solo una cappella; la sede parrocchiale era a Courmayeur;
4) sono due paesi di alta montagna dove il contesto culturale, linguistico e la vita in generale erano completamente diversi da quelli della pianura di Verolengo.

E’ plausibile che due sposi nel ‘600 abbiano fatto tutta quella strada, per andare a vivere in un mondo così diverso da quello che conoscevano, o sono io che ho male interpretato la traduzione?

Allegati:

Intero atto di battesimo:
https://postimg.cc/R6GTKJmW

La frase incriminata:
https://postimg.cc/1nHZFB4D

Atti di battesimo di un fratello e di una sorella dove compaiono espressioni simili:
https://postimg.cc/ZW323HM0
https://postimg.cc/NLMnbBz3

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7866
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: Traduzione atto di battesimo del 1681 (Piemonte)

Messaggio da cannella55 »

Ho letto la storia di Verolengo per capire se ci potesse essere una frazione con il nome di Entraque o Intraque.
Attualmente, no, ma il paese è solcato da corsi d'acqua e in passato potrebbe invece esserci stato un posto con quel nome.
In passato ci si spostava molto, ma non so se Verolengo fosse nel 1600 un posto più appetibile di Entracque.
Ho letto velocemente, che ci fu un marchese, che ebbe sotto di sè i due comuni, ma nel 1700.
Courmayer mi sembra più improbabile.
Purtroppo non riesco a capire una parola, che potrebbe spiegare il tutto.
Ti scrivo quello, che ho cercato di interpretare...

"e loco dicto Intraque(ma in altro atto sembra scritto Entraque) incolis....finia"
"da un posto detto Intraque-Entraque, ....abitanti (forse) sul confine di..."
Non sono sicurissima perchè "incolis" ha diversi significati,ma sembrerebbe che gli sposi venissero da questo posto, Entrauqe, intraque, sul confine di....
Mi vado a leggere nel dizionario di latino i vari significati!!

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Re: Traduzione atto di battesimo del 1681 (Piemonte)

Messaggio da bigtortolo »

Anno Domini 1681, et die 27ma mensis octobris Ego Presbiter Ioannes Baptista Nigra, et de consensu Illustris et admodum Reverendi Domini Iacobi Antonii Bisanzone Vicarius Ecclesiae Parochiali huius loci Verolengi baptisavi infantem ex Laurentio, et Margaritae de Barbera e loco dicto Intraque incolis harum finium natum die 24ma predicti mensis cui impositum est nomen Donatus Maria : Patrini fuere Franciscus Ghigus de loco pariter Intraque incola harum finium, et Anna Maria filia Andreae Comoli.
<Anno del Signore 1681, add’ 27 ottobre. Io prete Giovanbattista Nigra, con consenso dell’illustre e molto rev. signore Giacomo Antonio Bisanzone, vicario della chiesa parrocchiale di questo luogo di Verolengo, battezzai un infante nato da Lorenzo e Margherita Barbera della località detta Entraque, abitanti in questo territorio, nato il 24 del mese predetto, al quale fu imposto il nome Donato Maria. Furono padrini Francesco Ghigo pure di Entraque, abitante in questo territorio, e Anna Maria figlia di Andrea Comoli.>

Secondo me non ci sono alternative plausibili ad Entraque, Non era certo la distanza ad impedire spostamenti dei nuclei famgliari, in cerca di migliori condizioni di vita, o per sfuggire alle guerre et similia.
Molti montanari erano abili piccapietre e trovavano lavoro nel settore dell'edilizia.
Se Verolongo conserva un archivio storico, quasi certamente le persone citate compariranno nei consegnamenti, con relativa provenienza, visto che rano di recente immigrazione.
non elenca
Tra l'altro il "Dizionario Feudale degli antichi stati continental idella monarchia di Savoia" non elenca alcun toponimo alternativo.
Vittore

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7866
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: Traduzione atto di battesimo del 1681 (Piemonte)

Messaggio da cannella55 »

"harum finium", ecco che cosa era!!
allora "di questo territorio" è ragionevole.
Sì, confermo che gli spostamenti erano molto usuali, non dobbiamo farci trarre in inganno dalle distanze, dagli scarsi mezzi di locomozione, dalle strade inesistenti.
I nostri antenati erano più abituati a sopportare le fatiche e se intravedevano, in un altro luogo, migliori possibilità, si allontanavano dal posto dove erano nati.

Syd
Livello1
Livello1
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2023, 14:31

Re: Traduzione atto di battesimo del 1681 (Piemonte)

Messaggio da Syd »

Ringrazio entrambi per gli utili suggerimenti.
cannella55 ha scritto:
sabato 23 settembre 2023, 14:39
Ho letto la storia di Verolengo per capire se ci potesse essere una frazione con il nome di Entraque o Intraque.
Attualmente, no, ma il paese è solcato da corsi d'acqua e in passato potrebbe invece esserci stato un posto con quel nome.
In passato ci si spostava molto, ma non so se Verolengo fosse nel 1600 un posto più appetibile di Entracque.
A Verolengo non c’erano frazioni con toponimi simili. Trovandosi nel punto di confluenza della Dora Baltea con il Po c’erano ovviamente delle zone tra i fiumi “intra aquas”, come la frazione Calciavacca (oggi Borgo Revel), proprio quella dove si sarebbero poi stabiliti i mei avi, ma se i due genitori fossero nati lì, avrei trovato i loro atti di matrimonio e battesimo nell’archivio dell’unica chiesa parrocchiale. Quindi il luogo che sto cercando si trova sicuramente in un altro comune.

VittoreT ha scritto:
sabato 23 settembre 2023, 15:22
Secondo me non ci sono alternative plausibili ad Entraque, Non era certo la distanza ad impedire spostamenti dei nuclei famgliari, in cerca di migliori condizioni di vita, o per sfuggire alle guerre et similia.
Molti montanari erano abili piccapietre e trovavano lavoro nel settore dell'edilizia.
Se Verolongo conserva un archivio storico, quasi certamente le persone citate compariranno nei consegnamenti, con relativa provenienza, visto che rano di recente immigrazione.
non elenca
Tra l'altro il "Dizionario Feudale degli antichi stati continental idella monarchia di Savoia" non elenca alcun toponimo alternativo.
Quello che speravo era di trovare un toponimo antico simile fra i comuni limitrofi: ho cercato nella cartina del 1620 del Ducato del Monferrato (in cui si vede anche buona parte del Ducato Savoia) che si può vedere a questo link https://www.davidrumsey.com/luna/servle ... 8~90099618
ma non ho trovato nulla che assomigliasse a quanto scritto nell’atto.
Nel dizionario citato sono elencati solo i comuni o anche le frazioni? Perché potrebbe essere il nome antico di una frazione, oggi con un toponimo diverso, di un comune limitrofo.

Altrimenti rimangono solo le due opzioni cuneesi e valdostane.
L’idea dei due sposini nati ad Entreves dove sorge la Dora Baltea, partiti in cerca di fortuna seguendo il corso del fiume natio e fermatisi dove questo terminava, alla confluenza nel Po a Verolengo, mi sembrava un’immagine molto poetica: a centinaia di km da casa, ma sempre bagnati dalle acque dello stesso fiume.
Però effettivamente l’opzione Entracque sembra anche a me più plausibile.
Cercherò di informarmi presso l’archivio storico di Verolengo per sapere se conservano ancora i consegnamenti dell’epoca.

Rispondi