Buongiorno
anche questa volta ho bisogno del vostro aiuto per un atto di morte
io leggerei:
Giovanni Battista GILLI fu Claudio il giorno 6-2-1638 è morto disarmato ?(innemiter mortus ) sulla strada che porta al monte comunemente detto" la garde" (esiste ancora oggi).........???
I dati necessari ci sono ma la causa della morte mi incuriosisce...
il traduttore mi dà innemiter mortus =morto disarmato che mi fà strano perché probabilmente era un contadino e non un soldato e potrebbe essere stato ucciso
Joanes Baptista Gilli quondam Claudij die sexta februarij anno 1638 casu invenitur mortuus in via tendente ad montem vulgo la Garde ubi habitabat non longe ab eius domo circiter duobus jactis lapidis, eius corpus mandatur sepulturae in coemeterio parrochiali Sallabertani die septima eiusdem mensis de consensu tamen iustitiae temporalis videlicet Petri Teisseire castellani commissi. In fidem.
Giovanni Battista Gilli del fu Claudio il giorno 6 febbraio 1638 fu per caso trovato morto nella via che porta al monte chiamato la Garde dove abitava, non più lontano da casa sua che circa due lanci di pietra (?), il suo corpo fu mandato a sepoltura nel cimitero parrocchiale di Salbertrand il giorno 7 dello stesso mese, con il consenso tuttavia della giustizia temporale, ossia di Pietro Teisseire commissario del castellano. In fede.
La parola sottolineata dovrebbe essere invenitur = fu trovato.
Sono un po' incerto sulla parte dei "circa due lanci di pietra", forse un modo per dire che era molto vicino a casa?
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.
Ioannes Baptista Gilli quondam Claudii die sexta februarii anno i638 casu invenitur mortuus in via tendentem ad montem vulgo la Garde ubi habitabat non longe ab eius domo circiter duobus factis lapidis eius corpus mandatur sepoltura in coemeterio parrochiali Sallabertranii die septima eiusdem mensis de consensu iustitia temporalis videlicet Petri Teisserice(?) castellani commissi(?) in fidem