Credenza generale

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Credenza generale

Messaggio da bigtortolo »

Non riiescoco a tradurre "pagendo"...

Immagine

In nomine domini nostri Jeshu Christi Amen Anno a nativitate eiusdem domini currente Millessimo quatrecentessimo quinquagessimo secundo Indictione quintadecima, die vero Vicessimoquarto Mensis Septembris. Convocato et / congregato Consilio, et Credentia generale Comunitatis et hominum loci Auxiliani more solito et pulsata campana, et loco consueto Videlicet in Ecclesia Sancte Marie de Auxiliano diocesis Vercellarum / de mandato Egregij viri domini Ardicini de Advocatis Casenove potestatis Ibidem presentis pro Infrascripto negotio specialiter pagendo. Ad quam Credentiam interfuerunt, et presentis fuerunt Ipse dominus / potestas ut supra nominati Antonius de Bonino et Antonius de Torriano Consules eiusdem loci Ac infrascripti Credendarij Videlicet Nobilis Johannes Matheus de Advocatis Sancti Georgij, Guillelmus delaruere / Rainerius de lamberto, Rolandus celoria, dominicus melica, Cominus aronzatus, Gulielmus gallus, Ubertinus quondam Johannis de Ulmo, Zaninus colletus, Ubertinus quondam Dominici de Ulmo, perucha de bonino / Item et infrascriptis alij Virum dicti loci Auxiliani habitatores pro adiuncti ad infrascripta faciendum (...) et descripti Videlicei Rainerius rochus, perrinus Brusa, michael de cupo, Zaninus et guidatius de bonino / Jacobus de francexio, Johannes borgla, zanonus de asoxo, guillelmus prandus, Giorgius de (...), Giullius de leria, zaninus sola, Antonius de Ulmo, Cominus de perratio, zaninus de Burontio, Antonius de ponderano / Zaninus de Novaria, Zaninus de brugus, Bartholomeus de Brusnengo, Benedictus sartor, Ubertus de Andurno, Martinus celoria, petrus celoria, dominicus bechus, Ginatius foglitius / dominicus ferrarius / Antonius de (...), Benedictus ferrarius, Vercellotus de (...) Giorgius molinarius, petrus nizola, Guillelmus de Bertha, Eusebius de leria, Antonius de parolio / Vercellonus de lexona, Cominus gallus , Johannes foglitius, Bertholomeus luere, Bertholomeus de Cerrano, Bertholomeus Bechus, Eusebius calvus, gullielmus bruxa, Girardus bruxa, michael de occulo, Gullielminus de la villata, Augustinus de toriano, Rolandus de ferrarijs, Antonius de carolo, martinus de prato, Andrionus de pezana, Bertholomeus de balocho, Johannes de Cerrano / Vallonus de larizate, Eusebius beaqua, Martinus de busto, Giullius de Valdengo, Cominus de Viola, Antonius guerra, Bertholomeus de belya, Ubertinus de bertolatio, Gullielmus de calneto / (...) bona, Giulius de moxo, petrus de canali, Rolandus de marocho, Zaninus de Villata, Ubertinus de Burontio, Vercellinus de giorgio, Zanotus Volla, Zanotus Baliotus, Cominus de taglarino et franciscus de lapollastra (..) omnes nominati sunt due partes et ultra dictorum credentiariorum et Virorum et per quos solent negocia dictorum Comunitatis et hominum / Auxiliani (................)

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Credo che quel verbo sia "peragendo".
Qui puoi trovare i vari significati del verbo: http://www.dizionario-latino.com/dizion ... =PERAGO100
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Grazie Kaharot.
L' avevo pensato anch'io, ma la" p" non portava segni di abbreviatura....

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Tanto per completare, il fatto consiste in questo:

la Credenza deputa quali procuratori il nobile Laurentius de Cocharellis causidico e cittadino di Vercelli e gli asiglianesi Dominicus Melica e Rainerius de Lamberto affinchè si rechino dal Reverendissimo Signore Vescovo di Vercelli e Conte per supplicarlo di voler confermare la Comunità nel quasi possesso dei beni della Chiesa Vercellese già tenuti in feudum antiquum et perpetuum dalla Comunità stessa.
Il Vescovo, ricevuto l’omaggio feudale e il giuramento di fedeltà dai procuratori, conferma, mediante la prestazione annua di sei libbre di cera bianca da pagare nel giorno di S. Martino, gli uomini di Asigliano nel possesso delle decime antiche eccetto la decima del cantone d’Archezasco, della quale il Vescovo mantiene la quindicesima parte, eccetto le due Tabbie, cioè quella dell’Amporo e quella di Bornengo, conferma tutti i boschi nella corte e territorio di Asigliano, trentadue moggia di coltivi, prati e boschi presso Ronsecco confinanti da una parte con le terre di Ronsecco, dall’altra con l’Amporo, dall’altra l’acqua Gardina e dall’altra con i beni del monastero di S. Stefano di Vercelli.
Conferma inoltre tutti i pascoli, tutte le acque e pescagioni nel territorio asiglianese eccetto la roggia dei mulini dall’isola di Bernardo di sopra e di sotto per tutto il podere di Asigliano, potendo però gli uomini di Asigliano pescare nella detta roggia dall’isola di Bernardo di sopra fino al guado di Robecco di sotto. Non sarà ammessa la pesca nel lago del Vescovo e nella Crosa dal detto lago fino al guado di Crosa. Inoltre in tutto l’Amporo dal luogo detto guado di Martino fino al guado di Carengo.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

E, di grazia, cos'è l'amporo?
Molto gentile ;)

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

Lucap ha scritto:E, di grazia, cos'è l'amporo?
Molto gentile ;)
http://www.webalice.it/r_ordano/LA%20MARCOVA.htm

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

L'Amporo era un antica roggia a decorso naturale che nasceva da fontanili.
Questo idrotoponimo crea confusione tra gli appassionati di storia locale perchè veniva affibbiato a roggie diverse un po' in tutta la bassa vercellese.
Tabbia (da tabula)era un toponimo prediale, anche questo diffuso un po' dappertutto.
Le isole dovevano essere minuscole, vista la poca ampiezza dfella roggia, oppure, più probabilmente erano appezzamenti circondati da stagni.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Grazie Ada per la mappa.
Non ricordavo dove l' avevo già vista (libro di R. Ordano, già presidente della Soc. Storica Vercellese)
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Sempre puntuali e documentati... il vercellese, per voi, non ha segreti ;)

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Questa è una porzione di mappa del 1634 che ho fotografato in Archivio Capitolare
I Vescovi facevano sovente mappare acque e mulini di proprietà della Chiesa vercellese per ribadirne l'antico possesso.

Meno male che i preti hanno tramandato così tante memorie, scritte e figurate.

Immagine

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

bigtortolo ha scritto:Grazie Ada per la mappa.
Non ricordavo dove l' avevo già vista (libro di R. Ordano, già presidente della Soc. Storica Vercellese)
Di niente. La mappa c'è anche su un sito collegato al comune di Lamporo, al fiume Ampurium e alla via Francigena. Nel caso ti interessasse e non l'avessi visto è questo:

http://ampurium.wordpress.com/

x Luca
Il Vercellese non ha segreti per Big, io non so proprio niente, l'esperto è lui. Io, al massimo, capisco il dialetto vercellese. Lui ha sempre tutti questi bellissimi documenti.... a me piacciono molto le storie locali e un po' lo invidio.....

A.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

E custa Ada at pias?
Sembra uscita da un libro delle fiabe...
(metà Seicento)

Immagine

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Bella.
Grande città Asigliano.. una chiesa ed un paio di case coloniche... una metropoli ;)

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Già, nel Seicento stavamo stipati in 1200 circa nei 2 mulini del vescovo.
Però c'havevamo l' acqua corrente.
Vittore

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

bigtortolo ha scritto:E custa Ada at pias?
Sembra uscita da un libro delle fiabe...
(metà Seicento)

Immagine
Troppo bella! E' vero sembra un disegno da libro delle fiabe. Ne hai altre?

Rispondi