Credenza generale

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto:Già, nel Seicento stavamo stipati in 1200 circa nei 2 mulini del vescovo.
Beh, un vantaggio c'era: la quota di IMU a carico di ognuno sarà stata sicuramente bassa ;)

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

Lucap ha scritto:
bigtortolo ha scritto:Già, nel Seicento stavamo stipati in 1200 circa nei 2 mulini del vescovo.
Beh, un vantaggio c'era: la quota di IMU a carico di ognuno sarà stata sicuramente bassa ;)
Più che IMU la tassa fu, più tardi, sul macinato e pensa un po' l'idea fu proprio di un biellese Quintino Sella. Si inventò talmente tante tasse che riuscì a raggiungere il pareggio di bilancio

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Ada, sai con quanto zelo cerco di soddisfare le tue richieste, non l' ho fatto prima causa mal di schiena.
Si, ho molte altre immagini, dal XVII secolo in poi.
Io sarei anche disposto a postarne qualcuna, a patto di non essere il solo.
Si potrebbe dedicare una sezione, se altri aderiscono.

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Io posso provare a organizzarmi con quelle della zona di Torino.
Se interessa, vedo come posso fare.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Bene, un po' di Piemonte c'è.
Vediamo di coprire tutta la penisola.
(Ricordo che è bene avere l'autorizzazione degli archivi di provenienza).

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto:(Ricordo che è bene avere l'autorizzazione degli archivi di provenienza).
Giusto. Che di solito, però, non viene data ;)

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Lucap ha scritto:
bigtortolo ha scritto:(Ricordo che è bene avere l'autorizzazione degli archivi di provenienza).
Giusto. Che di solito, però, non viene data ;)
Sbagliato.
Alle persone dabbene come me viene sempre concessa.
Chiaro che se a chiederla sei tu......

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto:Alle persone dabbene come me viene sempre concessa.
Chiaro che se a chiederla sei tu......
Che sistema usi? Minacce a mano armata o bustarelle sottobanco ;)

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Niente minacce (ho venduto le armi un paio d'anni fa).
Niente bustarelle.
E' bastato chiedere e motivare la richiesta: ricerca storica finalizzata alla pubblicazione.

Non mi dire che non hai mai fotografato (autorizzato) disegni o altri documenti di interesse storico.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Sì, le ho chieste. Ma un conto è chiederle per una pubblicazione, motivando la richiesta in maniera circostanziata, e un conto è ottenere il permesso di pubblicare più immagini su di un sito internet. Penso ci sia una bella differenza.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

E' vero.
Infatti loro sottintendono pubblicazione su carta.
Meglio non forzare la mano con le pubblicazione sul web, con il rischio di vedersi le porte degli archivi sbarrate.
Vittore

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Pare che stia arrivando il caldo.
Per fortuna c'habbiamo la:
Immagine
host immagini

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

E come la mantenevano la temperatura? :roll:

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Nel complesso di Stupinigi (TO) esiste una bellissima ghiacciaia che ho avuto l'opportunità di visitare molti anni orsono.

Particamente è una grande camera sotterranea a pianta circolare con il soffitto a botte. Pareti e soffitto sono rivestiti di mattoni pieni.
La cupola della ghiacciaia è coperta di terra per una discreta altezza e la collinetta è completamente piantumata e molto ombrosa.
Nella stagione invernale, attraverso degli scivoli, la neve veniva stipata all'interno della ghiacciaia e poi compressa manualmente. Gli alimenti venivano quindiconservati in questo frigorifero ante litteram.
Si racconta che, nel periodo estivo, quando veniva appunto utilizzata la residenza di caccia di Stupinigi, gli egregi ospiti avessero la possibilità di gustare il gelato prodotto proprio grazie alla neve accumulata durante l'nverno precedente.

Garantisco personalmente che anche in piena estate e senza neve, lì sotto fà un freddo dell'accidente!

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Grazie per la puntuale spiegazione ImmagineImmagine

Rispondi