Aiuto per atto notarile

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
BOBBO
Livello3
Livello3
Messaggi: 601
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:27

Aiuto per atto notarile

Messaggio da BOBBO »

Buongiorno a tutti,

questo è un atto notarile del 1745 caricato in varie pagine. Non so se può essere utile ma riporta alcuni nomi che ricorrono nella mia ricerca.

http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... ic&p=68224

Non so proprio da dove iniziare... chi mi aiuta? Anche perchè così imparo un po' anche come sono fatti i notarili.

Ho caricato anche la copertina del registro così mi ricordo dove lo sono andato a pescare.

GRAZIE!!!!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Roberto (1975) -> Fulvio (1929) -> Giuseppe (1902/1999) -> Filippo (1877/1961) -> Giovanni (1835/1918) -> Pietro (1807/1870) -> Filippo (1780/1867) -> Pietro (~1750/?) -> Domenico (?/?) ..... e poi qui il cognome s'è sdoppiato e si va ancora indietro fino alla prima metà del 1600!

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

E' da perderci un po' di tempo, comunque si tratta di un censo al tasso del 5% che Antronio Cespi, figlio di Giuseppe (abitante a Montalto nella contrada - e qui leggo male - credo Uritini ma non sono sicuro) aveva acceso nel febbraio del 1741 con la società del Santissimo Sacramento.
Di carino, nelle prime righe, ci noto un "notissima latera" (notissimi confini, riferiti alla sua abitazione e terreno circostante) che evidentemente testimoniano di una discreta notorietà della famiglia lì in quelle zone.

BOBBO
Livello3
Livello3
Messaggi: 601
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:27

Messaggio da BOBBO »

Perdiamoci tempo! :-P
Roberto (1975) -> Fulvio (1929) -> Giuseppe (1902/1999) -> Filippo (1877/1961) -> Giovanni (1835/1918) -> Pietro (1807/1870) -> Filippo (1780/1867) -> Pietro (~1750/?) -> Domenico (?/?) ..... e poi qui il cognome s'è sdoppiato e si va ancora indietro fino alla prima metà del 1600!

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

In Dei nomine Amen. Die 13 Martij 1745 Indictione octava
Cum fuerit, et sit prout asserit, quod alias, et sub die septima Februarij 1741, à Venerabilis societatm sanctissimi Sacramenti hujus Civitatis Montis Altis, et per eadem ab eis tunc temporis Dominis Officialibus venditum fuit Antonio filio Josephi Cespi de dicto loco queddam domus sita intus dictam Civitatem Montis Alti in contrata Uritini iuxta sua notissim latera, pro pretio, et pretij nomine scutorum triginta (...), pro quorum solutione antedictus Antonius Cespi constituerit, et creaverit ad favorem ejusdem Venerabilis Societatis Sanctissimi Sacramenti Censum Similis summae ad rationem scutorum quinque pro centenario, et anno, (seguono le solite condizioni di garanzia)

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

San Tortolo da Asigliano!
Ottimo e abbondante come sempre... rimango però indeciso sull'ammontare del censo: a me non sembra triginta e forse neanche Viginta; e se fosse Octaginta?

In Dei nomine Amen. Die 13 Martij 1745 Indictione octava
Cum fuerit, et sit prout asserit, quod alias, et sub die septima Februarij 1741, à Venerabilis societatem sanctissimi Sacramenti hujus Civitatis Montis Alti, et per eadem ab eius tunc temporis Dominis Officialibus venditum fuerit Antonio fili(o) Josephi Cespi de dicto loco queddam domus sita intus dictam Civitatem Montis Alti in contrata Uritini iuxta sua notissima latera, pro pretio, et pretij nomine scutorum triginta m(one)tae, pro quorum solutione antedictus Antonius Cespi constituerit, et creaverit ad favorem ejusdem Venerabilis Societatis Sanctissimi Sacramenti Censum Similis summae ad rationem scutorum quinque pro centenario, et anno...

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Leggendo anche la pagina della quinta foto sembrerebbero proprio 30, anche se il censo di 30 scudi è quello del 1741, mentre questa sembrerebbe una retrovendita, cioè un restituzione parziale del censo (mi sembra per la metà della somma) e degli interessi maturati.
Sbaglio o alla quintultima riga si fa riferimento anche alla moglie, Maria Domenica, e ad un legato dotale appartenente alla stessa Maria Domenica?

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Pag. 5, riprendo da :
hanc autem presente medietatis census retrovenditionem prefatus D. Vitus Didacus Galli Prior ut supra fecit, et facit erga, et ad favorem predicti Antonij fili Josephi Cespi (...) pro pretio , et pretij nomine scutorum quindecim monete (...) decem pro scuto, que nunc coram me, et testibus (...) scutis duobus, et ab aliis nonaginta quatuor pro fructibus (...) dicto census (...) 30 (...) usque decursis, et non solutis comprehensis etiam duorum mensium disdicte, manualiter , et in contanti in presentia et numerata pecunia habuit, et recepit ab eoedem Antonio Cespi presente, solvente, solvereque declarante de pecunij dotalis legatis Piij bone memorie Partriarche Rolandi (...) Marie Dominice ejus uxori .......

BOBBO
Livello3
Livello3
Messaggi: 601
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:27

Messaggio da BOBBO »

A livello di famiglia/ascendenza/discendenza l'unica cosa è che Antonio era figlio di (vivente) Giovanni giusto?
Roberto (1975) -> Fulvio (1929) -> Giuseppe (1902/1999) -> Filippo (1877/1961) -> Giovanni (1835/1918) -> Pietro (1807/1870) -> Filippo (1780/1867) -> Pietro (~1750/?) -> Domenico (?/?) ..... e poi qui il cognome s'è sdoppiato e si va ancora indietro fino alla prima metà del 1600!

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Giusto. Però non sono sicuro della relazione di quella Maria Domenica che viene nominata nell'atto con Antonio e, soprattutto, chi possa essere la buona memoria di Patriarchae Rolandi (o Blondi?). :roll:

Rispondi