

Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
Il documento è in latino e sarebbe interessante conoscerne la datazione e il luogo di provenienza poiché la grafia ha degli elementi misti (e a dire il vero piuttosto "antipatici"!!)bigtortolo ha scritto:Tradurlo è un conto, leggerlo un altro.
Per di più mancano parole al lato destro.
Sembra un giuramento di fedeltà
La ringrazio per la gentile e tempestiva risposta. Se il proprietario (non sono io) del documento me lo consente, lo pubblicherò integralmente (trattasi di 2 pagine formato A3 o quasi). Saluti, VinlaGiovanna Maria ha scritto:Il documento è in latino e sarebbe interessante conoscerne la datazione e il luogo di provenienza poiché la grafia ha degli elementi misti (e a dire il vero piuttosto "antipatici"!!)bigtortolo ha scritto:Tradurlo è un conto, leggerlo un altro.
Per di più mancano parole al lato destro.
Sembra un giuramento di fedeltà
Se lo pubblicassi interamente magari riusciremmo a capirci qualche cosa di più!
Come dice giustamente bigtortolo leggere e tradurre sono due cose molto differenti.
Le persone più adatte a farlo sono certamente gli archivisti paleografi che puoi trovare presso il tuo archivio di stato o, se sei fortunato, anche presso l'archivio storico diocesano.
Certo, se il documento è molto lungo e chiederai una traduzione completa ci vorrà più tempo e forse del denaro, se invece ti accontenti di un regesto il paleografo potrà leggere il documento e fartene un breve riassunto.
Un consiglio spassionato da topo d'archivio: quando chiederai aiuto agli esperti, non definire il documento "vecchio". Si tratta di un documento antico e i paleografi sono piuttosto sensibili su questi argomenti!!!
Senza alcuna pretesa di completezza ho provato ad integrare un po' la trascrizione di big, ma la lettura è purtroppo complicata da una immagine non perfetta.
Di quel poco che leggo sono "quasi" certa, ma magari qualcun altro potrà ulteriormente migliorare integrando o correggendo.
Le X indicano lettere che non riesco ad attribuire con sicurezza, i puntini parti o parole illeggibili. Le lettere tra parentesi sono abbreviature sciolte.
Forma juramenti
Ego Nicolaus antonius Sion archip[res]b[yte]r secularis et [C]olle[X...][XXXX]dio[X?] ab hac hora in antea fidelis et obediens ero [X]eato pet[x...] su[peri]oribus [C]avor[X abbreviazione?]e intrantibus non ero in (Consilio?) consensu tr[...] [...]tra alicuius eorum [X]ersonam vel in ipso[rum] aut [XX]lie eius deus si[...] statuto[rum] ordina[ti]onum reserva[abbreviazione?]onum disp[XX]ionum[XXX] sine [XX]torum de[...] fiant et si a quovis aliquid tractari sci[X] ero id pro posse[...] [abbreviazione?]duo [X]ro vel al[?]ri per quem ad ipsius notitiam perven[X..] ...
"Da oggi in poi sarò fedele e obbediente" ...chissà che aveva combinato prima!!