TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DOCUMENTI IN LATINO
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello2
- Messaggi: 306
- Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
- Contatta:
TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DOCUMENTI IN LATINO
Salve a tutti, causa ignoranza, avrei necessità di trascrivere e poi tradurre i seguenti documenti in latino.
http://s26.postimg.org/guvujb3g9/181807 ... _Matri.jpg
http://s26.postimg.org/h5cju4wu1/181807 ... nio_Gu.jpg
http://s26.postimg.org/knojqixq1/181807 ... allega.jpg
Chi mi può aiutare?
http://s26.postimg.org/guvujb3g9/181807 ... _Matri.jpg
http://s26.postimg.org/h5cju4wu1/181807 ... nio_Gu.jpg
http://s26.postimg.org/knojqixq1/181807 ... allega.jpg
Chi mi può aiutare?
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3597
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Non ho il tempo di trascriverli tutti ma si tratta di 3 fedi, ossia certificati, il primo di morte gli altri due di battesimo.
Il primo:
Faccio fede e attesto etc... qualmente controllati i libri dei Morti ho trovato nella parte sotto il giorno 8 Settembre 1803: Bisignano. Mastro Vincenzo Guidi(?) marito di Serafina Santagata all'età sua di anni 31 circa morì, munito di tutti i sacramenti, e il suo cadavere, da me accompagnato, fu trasferito nella Chiesa di San Domenico e lì tumulato nella sepoltura della Congregazione dei Fratelli del Santissimo Rosario (dovrebbe essere una Confraternita)...
Il secondo: Controllati i libri dei Battezzati della Parrocchia di S. Biagio di questa terra attesto... di aver trovato la parte sotto l'anno del Signore 1795 il giorno 22 Luglio quanto segue: Io sottoscritto Rev. Parroco ho battezzato un bambino nato da Vincenzo Guido e Serafina Santagata coniugi, a cui furono imposti i nomi di Carlo Antonio. Madrina fu Marianna Longo...
Il terzo: Attesto che io sottoscritto Canonico Conservatore di questa Chiesa Cattedrale, controllai i Libri dei Battezzati e ho trovato la seguente parte: 25 Aprile 1798. Bisignano. Io d. Vincenzo Canonico Luzzi Economo di S. Giovanni Evangelista ho battezzato una bambina nata il giorno 22 di questo stesso mese da Gaetano Lionetti e Mariangela Mapiri(?) legittimi coniugi, a cui furono imposti i nomi di Maria Rosa. Padrino fu d. Umile de Rosa, Madrina Mag.ca (forse Magnifica) Maria Rosa Littera, e l'ostetrica Mariangela Ianni.
Il primo:
Faccio fede e attesto etc... qualmente controllati i libri dei Morti ho trovato nella parte sotto il giorno 8 Settembre 1803: Bisignano. Mastro Vincenzo Guidi(?) marito di Serafina Santagata all'età sua di anni 31 circa morì, munito di tutti i sacramenti, e il suo cadavere, da me accompagnato, fu trasferito nella Chiesa di San Domenico e lì tumulato nella sepoltura della Congregazione dei Fratelli del Santissimo Rosario (dovrebbe essere una Confraternita)...
Il secondo: Controllati i libri dei Battezzati della Parrocchia di S. Biagio di questa terra attesto... di aver trovato la parte sotto l'anno del Signore 1795 il giorno 22 Luglio quanto segue: Io sottoscritto Rev. Parroco ho battezzato un bambino nato da Vincenzo Guido e Serafina Santagata coniugi, a cui furono imposti i nomi di Carlo Antonio. Madrina fu Marianna Longo...
Il terzo: Attesto che io sottoscritto Canonico Conservatore di questa Chiesa Cattedrale, controllai i Libri dei Battezzati e ho trovato la seguente parte: 25 Aprile 1798. Bisignano. Io d. Vincenzo Canonico Luzzi Economo di S. Giovanni Evangelista ho battezzato una bambina nata il giorno 22 di questo stesso mese da Gaetano Lionetti e Mariangela Mapiri(?) legittimi coniugi, a cui furono imposti i nomi di Maria Rosa. Padrino fu d. Umile de Rosa, Madrina Mag.ca (forse Magnifica) Maria Rosa Littera, e l'ostetrica Mariangela Ianni.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello2
- Messaggi: 306
- Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
- Contatta:
-
- Livello2
- Messaggi: 306
- Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
- Contatta:
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3597
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Qui la scrittura è un pò più difficile da leggere, il paese dovrebbe essere quello di Apriliano o qualcosa di simile, dato che Apriliano mi pare non esista.
Controllato il libro dei battezzati ... faccio fede e attesto di aver trovato la seguente parte: Anno 1805 giorno 21 Aprile Apriliano, il Rev. Parroco della Chiesa di S. Domenico del villaggio di Guario(?) battezzò un bambino nato lo stesso giorno da ??? ??? e Maria Teresa Caroello (o Carvello) di questa Parrocchia legittimi coniugi e gli fu imposto il nome di Luigi Maria. Padrini furono il chierico Luigi Gallina e la Mag(nifi)ca d. Caterina Carvello di questa Parrocchia.
Mi spiace non poter fare di più, ma il parrocco che scrisse questa fede di battesimo era più interessato a fare le evoluzioni con le lettere che a far capire quanto scriveva
Controllato il libro dei battezzati ... faccio fede e attesto di aver trovato la seguente parte: Anno 1805 giorno 21 Aprile Apriliano, il Rev. Parroco della Chiesa di S. Domenico del villaggio di Guario(?) battezzò un bambino nato lo stesso giorno da ??? ??? e Maria Teresa Caroello (o Carvello) di questa Parrocchia legittimi coniugi e gli fu imposto il nome di Luigi Maria. Padrini furono il chierico Luigi Gallina e la Mag(nifi)ca d. Caterina Carvello di questa Parrocchia.
Mi spiace non poter fare di più, ma il parrocco che scrisse questa fede di battesimo era più interessato a fare le evoluzioni con le lettere che a far capire quanto scriveva

La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello2
- Messaggi: 306
- Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
- Contatta:
Grazie mille.Kaharot ha scritto:Qui la scrittura è un pò più difficile da leggere, il paese dovrebbe essere quello di Apriliano o qualcosa di simile, dato che Apriliano mi pare non esista.
...
Mi spiace non poter fare di più, ma il parrocco che scrisse questa fede di battesimo era più interessato a fare le evoluzioni con le lettere che a far capire quanto scriveva

Il Paese è Aprigliano (CS) la madre si chiama(va) Teresa Carvello e il padre Rocco Greco.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3597
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Una nota che aiuterà tutti, quando posti i documenti, se sai la provenienza, scrivila perché quella aiuta molto. Sapendo che erano delle zone di Cosenza, infatti, nomi e cognomi sarebbero stati più chiari. Perché S. Rocco (avevo pensato si potesse trattare di Rocco scritto Roche) è molto venerato in quelle zone e i cognomi Greco e Carvello sono tipici dell'alta Calabria e Lucania.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello2
- Messaggi: 306
- Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
- Contatta:
-
- Livello2
- Messaggi: 306
- Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
- Contatta:
Posso chiedere la traduzione anche di questo?
http://s26.postimg.org/ts1933wvt/183508 ... Liotta.jpg
Ci troviamo ad Acri (CS) dovrebbe trattarsi di un certificato di nascita di Angelo LIOTTA, figlio di Saverio e Lucrezia VITERITTI.
Grazie mille.
http://s26.postimg.org/ts1933wvt/183508 ... Liotta.jpg
Ci troviamo ad Acri (CS) dovrebbe trattarsi di un certificato di nascita di Angelo LIOTTA, figlio di Saverio e Lucrezia VITERITTI.
Grazie mille.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3597
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Fede di Battesimo precisamente:
Controllati i libri dei battezzati della Chiesa di S. Giorgio di questa terra di Acri, Io sottoscritto Parroco ho trovato il seguente atto: Anno del Signore 1804 giorno 23 Agosto il Rev.do d. Leonardo Molinari, con licenza del Parroco, battezzò un bambino nato il giorno 20 di questo stesso mese da Saverio Liotta e Lucrezia Viteritti coniugi, a cui fu imposto il nome di Angelo. Compare fu Vincenzo Scaglione. Dato in fede. Gaetano Parvolo Parroco vale per il matrimonio da contrarre.
Dato in Acri il 3 Agosto 1835
Controllati i libri dei battezzati della Chiesa di S. Giorgio di questa terra di Acri, Io sottoscritto Parroco ho trovato il seguente atto: Anno del Signore 1804 giorno 23 Agosto il Rev.do d. Leonardo Molinari, con licenza del Parroco, battezzò un bambino nato il giorno 20 di questo stesso mese da Saverio Liotta e Lucrezia Viteritti coniugi, a cui fu imposto il nome di Angelo. Compare fu Vincenzo Scaglione. Dato in fede. Gaetano Parvolo Parroco vale per il matrimonio da contrarre.
Dato in Acri il 3 Agosto 1835
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello2
- Messaggi: 306
- Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
- Contatta:
-
- Livello2
- Messaggi: 306
- Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
- Contatta:
Buongiorno. Anche in vacanza continua il "lavoro" di genealogista e stavolta mi sono imbattuto in questi due documenti in latino. Senza fretta, c'è qualcuno che potrebbe tradurli?
Grazie.
http://s26.postimg.org/iw7w3nepl/181405 ... briele.jpg
http://s26.postimg.org/njdy5f22h/181405 ... Manfre.jpg
Grazie.
http://s26.postimg.org/iw7w3nepl/181405 ... briele.jpg
http://s26.postimg.org/njdy5f22h/181405 ... Manfre.jpg
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
Il 2°:
Ispezionati i libri dei defunti della chiesa matrice parrocchiale di questo comune di (...)
Io infrascritto trovai una memoria dell’anno del Signore 1806, giorno 23 del mese di Settembre (...) Vincenzo Gabriele uomo di Caterina Manfredi, d’anni 80 circa, come dal suo aspetto appariva, ferito da un letale colpo di schioppo, nel luogo chiamato Vallone Cupo, rese ll sua anima a Dio, il suo corpo fu inumato cristianamente nella chiesa di S. Domenico di questa terra – don Nicolao Ventre (etc)
Ispezionati i libri dei defunti della chiesa matrice parrocchiale di questo comune di (...)
Io infrascritto trovai una memoria dell’anno del Signore 1806, giorno 23 del mese di Settembre (...) Vincenzo Gabriele uomo di Caterina Manfredi, d’anni 80 circa, come dal suo aspetto appariva, ferito da un letale colpo di schioppo, nel luogo chiamato Vallone Cupo, rese ll sua anima a Dio, il suo corpo fu inumato cristianamente nella chiesa di S. Domenico di questa terra – don Nicolao Ventre (etc)
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
L'altro:
Ispezionati i libri dei battezzati della chiesa parrocchiale matrice di questo comune (Seguente???) io infrascritto trovai una memoria giorno 5 del mese di Agosto dell’anno1785 & Rev. Parroco don Fedele Parvolo battezzai un infante nato dai coniugi Vincenzo Gabriele e Caterina Manfredi, al quale fu imposto il nome Domenico, compadre fu Domenico Antonio Raffa di casal S. Demetrio, comadre Caterina Pagliaro, e in fede (etc)
Ispezionati i libri dei battezzati della chiesa parrocchiale matrice di questo comune (Seguente???) io infrascritto trovai una memoria giorno 5 del mese di Agosto dell’anno1785 & Rev. Parroco don Fedele Parvolo battezzai un infante nato dai coniugi Vincenzo Gabriele e Caterina Manfredi, al quale fu imposto il nome Domenico, compadre fu Domenico Antonio Raffa di casal S. Demetrio, comadre Caterina Pagliaro, e in fede (etc)
-
- Livello2
- Messaggi: 306
- Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
- Contatta: