Traduzione dal latino

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
ipazia1980
Livello1
Livello1
Messaggi: 102
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 19:09
Località: Parma

Traduzione dal latino

Messaggio da ipazia1980 »

Stavo facendo il punto della situazione ma dopo un anno quel poco che avevo imparato di latino deve essersi nascosto in qualche angolo della mente.
Potete gentilmente tradurmi questi due documenti? :)
Immagine

Immagine[/img]
Sara 1980 > Stefano 1952 > Federico 1914 > Giuseppe 1866 > Giulio 1843 > Innocenzo 1806 > Luigi 1774 > Leopoldo 1725 > Marco Andrea 1671 > Giuseppe > Antonio....e la storia continua...

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Anno del Signore 1768 giorno 25 Aprile

Fatte le Pubblicazioni nei giorni festivi durante le Messe solenni, ottenuta la dispensa sul 4° grado di consanguineità, come consta da lettera apostolica n. 245, fissata con filo. Io Barberini Francesco Prevosto di ??? interrogai don Leopoldo Soriani fu don Marco Andrea e donna Paola Soriani di don Giuseppe, nati in questa parrocchia e sempre qui dimoranti, e avuto il loro mutuo consenso tramite le parole di presenza, congiunsi in matrimonio e li benedissi nella messa.
Furono testimoni don Carlo Brozzi e don Signifero Andre Soliani.

Anno del Signore 1799 il giorno 17 Agosto
Don Leopoldo Soliani del fu Marco Andrea (del fu Giuseppe) e di Caterina (del fu Giovanni Artoni), vedovo di donna Paola del fu Giuseppe Soliani, all'età sua di anni 75 circa, confessato e rinfrancato dai Sacramenti dell'Eucaristia e dell'Estrema Unzione, nonché munito dell'assoluzione papale, oggi son tre giorni che, colpito da una lunga malattia, che sopportò con grande pazienza, all'ora quarta e mezza del pomeriggio morì abbracciando la Croce. Stamattina il suo cadavere fu portato in questa chiesa parrocchiale, accompagnato da tutto il Capitolo, e qui celebrati i solenni funerali, fu tumulato nella cappella della Santissima Annunciazione.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

ipazia1980
Livello1
Livello1
Messaggi: 102
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 19:09
Località: Parma

Messaggio da ipazia1980 »

Grazie mille!!!
Ma anche i contadini potevano essere tumulati nelle chiese o solo le persone di un certo ceto?
Sara 1980 > Stefano 1952 > Federico 1914 > Giuseppe 1866 > Giulio 1843 > Innocenzo 1806 > Luigi 1774 > Leopoldo 1725 > Marco Andrea 1671 > Giuseppe > Antonio....e la storia continua...

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Praticamente tutti venivano tumulati nelle chiese, i cimiteri sono un'invenzione (diciamo così) di Napoleone.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

ipazia1980 ha scritto:Grazie mille!!!
Ma anche i contadini potevano essere tumulati nelle chiese o solo le persone di un certo ceto?
La persona di questi atti è sicuramente una persona importante, non necessariamente un nobile, perché ha il "don", che è un titolo di trattamento che si dava a persone notabili della città, che non avevano titoli particolari (come barone, conte etc...).
Per la seconda domanda ha già risposto Lucap, prima del XIX secolo tutti i cristiani venivano seppelliti nelle chiese, solitamente le persone più importanti venivano seppelliti proprio dentro l'edificio, gli altri, invece, nelle cripte o nei campi santi, che sorgevano accanto la chiesa.

ipazia1980
Livello1
Livello1
Messaggi: 102
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 19:09
Località: Parma

Messaggio da ipazia1980 »

Ah ok. Lo chiedo perché in un documento riguardante il nonno avevamo trovato la dicitura Soliani Joseph Magnificus. Probabilmente svolgeva un lavoro tipo medico, avvocato o simili....Comunque farò un salto nella cappella dell'Annunciazione a vedere se trovo qualcosa :)
Sara 1980 > Stefano 1952 > Federico 1914 > Giuseppe 1866 > Giulio 1843 > Innocenzo 1806 > Luigi 1774 > Leopoldo 1725 > Marco Andrea 1671 > Giuseppe > Antonio....e la storia continua...

ipazia1980
Livello1
Livello1
Messaggi: 102
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 19:09
Località: Parma

Messaggio da ipazia1980 »

Ma Signifer cosa vuol dire?
Sara 1980 > Stefano 1952 > Federico 1914 > Giuseppe 1866 > Giulio 1843 > Innocenzo 1806 > Luigi 1774 > Leopoldo 1725 > Marco Andrea 1671 > Giuseppe > Antonio....e la storia continua...

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

ipazia1980 ha scritto:Ma Signifer cosa vuol dire?
Il Signifero o Vessillifero o Alfiere era, negli antichi eserciti, colui che teneva le insegne. Si vede, soprattutto, nelle ricostruzioni delle battaglie romane che, dinanzi l'esercito, c'era un soldato che teneva una lunga asta con sopra l'aquila e il "titulus" con su scritto: SPQR.
Ma in questo caso io ritengo si tratti di un nome proprio e non di una professione, perché si trova dopo il "don". Se fosse stata la professione avremmo trovato "Signifer don Andrea Soliani".

Rispondi