TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DOCUMENTI IN LATINO

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Lucap ha scritto:... ma se ti limiti a leggere la traduzione, poi difficilmente ne riesci a cavare un ragno dal buco quando, ad esempio, sei in archivio e ti imbatti in un documento che ti interessa capire bene per continuare le ricerche lì al momento.
Hai proprio ragione, mi sforzerò di trascrivere, ma preparatevi a correggere le mie trascrizioni.

Grazie anche a granmario46.

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Ho provato a trascrivere:

Ispetor egosubscripty Can.s Conservator “huyus Cathlis Eccle, per-
quisizie Tenatorum Libros, et invenise particulam seguentem=
Die Septa mensis Decembry millgimi septigentesimi octagesimi
quarti =1784= Bisiniani = Ego D. Vincenty Maria
[indecifrabile] de licentia [indecifrabile] Par.chi S. Ioannis Evange-
lista baptizavi infantilam matam die [illeggibile] ejusdem men.
Ex Vincentio Lionetti, et Aurelia Russo conjugibus cui
imparitum suit nomen, Rosa Antonia, Compater fuit
Antonius Bisignano, Commater vero Maria Bisignano
Obstetrix vero Antonia Ianni et ad Fidem [?] =
Vincentis Maria Abas Luzzi =
Datum Bisiniani die 27 Marzis Julii 1817.
Valeat Matrimonio, Petri Palumbo et Antonia Lionetti
Ego Franciscus Rende Can. Conserv.fidem facto ut sopras

L'immagine è quella di ieri ( http://s26.postimg.org/da83w5qd5/181709 ... onia_L.jpg )

Ho fatto bene? Cosa ho scritto?

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

giuliodugi ha scritto:Ispetor (no, è Testor) ego subscriptus Can.s (sì, abbreviazione di Canonicus) Conservator “hujus Cathlis (sì, abbreviazione di Cathedralis) Eccle (abbrev. per Ecclesiae), per-
quisivisse Renatorum Libros, et invenisse particulam seguentem=
Die Septa mensis Decembris millesimi septigentesimi octagesimi
quarti =1784= Bisiniani = Ego D. Vincentius Maria
Abas Luzzi de licentia Re.di (abbr. per Reverendi) Par.chi S. Ioannis Evange-
listae baptizavi infantulam natam die tertia ejusdem men. (abbr. per mensis)
Ex Vincentio Lionetti, et Aurelia Russo conjugibus cui
impositum fuit nomen, Rosa Antonia, Compater fuit
Antonius Bisignano, Commater vero Maria Bisignano
Obstetrix vero Antonia Ianni et ad Fidem [?] =
Vincentius Maria Abas Luzzi =
Datum Bisiniani die 27 Mensis Julii 1817.
Valeat pro Matrimonio, Petri Palumbo et Antoniae Lionetti
Ego Franciscus Rende Can. Conserv.r fidem facto ut supra

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Grazie, Lucap.

Devo dire che così c'è anche più gusto.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Se lo fai con costanza vedrai che, pur non conoscendo il latino, piano, piano inizi a capire praticamente tutto (e poi, in caso di dubbio, ci siamo noi ;) )

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Ho trascritto la seguente immagine:

http://s26.postimg.org/h0wjr9gvt/182610 ... onetti.jpg

Così:

Fidem facio,ed testor Ego [illeggibile] Hesauc.s Cathed.s Ecclesia huius Bisinianen Cirt.
peruisivisse renatorum Libros, et equarem invenisse particulam, =
Anno. D.ni 1807, die n° 22, m.s Martii, Bisiniani = Ego D. Humilis Par.s
Berlingieri gratia licentia Prddi Parochi S. Stephani [illegibile], baptizavi
infatum [illeggibile]di 15 eiusd.m m.s ex Antoia Lionetti, et P.I., cui impositum
fuit nomen Aloysius Gabriel, Patrinus fui D. physicus D. Philippus Mon-
talto, obstetrix V.o Antonia Ianni. Et ad fidem == D. Humilis Parochy
Berlingieri. Hac ibi, Inquorum Datum Bisiniani Die 6 men-
sy Septembris 1826.
Valeat pro matrim.o Aloysii Lionetti, et Dominica D'Andrea.
Ego Aloysius [Illeggibile] Boscarelli fidem faccio ut [illeggibile]

Luiggi Lionetti, che [illeggibile] questo
Docum.to e inalfabeta
Visto
L'Eletto Coadiutore
Nicola Luzzi
[Timbro Comune di Bisignano]

Chi mi può correggere gli errori? Chi me la traduce?

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Intanto la trascrizione
giuliodugi ha scritto:Fidem facio, et testor Ego Infra(scri)ptus Thesau(reriu)s(?) Cathed(rali)s Ecclesiae huius Bisinianen Civit(ati)s.
perquisivisse renatorum Libros, et sequentem invenisse particulam, =
Anno. D.ni 1807, die v(er)o 22, m(ensi)s Martii, Bisiniani = Ego D. Humilis Par.s
Berlingieri praevia licentia R(everen)di Parochi S. Stephani [illegibile], baptizavi
infantem sub die 15 eiusd(e)m m(ensi)s ex Antonia Lionetti, et P.I., cui impositum
fuit nomen Aloysius Gabriel, Patrinus fuit D.r physicus D. Philippus Mon-
talto, obstetrix v(er)o Antonia Ianni. Et ad fidem == D. Humilis Parochus
Berlingieri. Hac ibi, In quorum (fidem) Datum Bisiniani Die 6 men-
sis Septembris 1826.
Valeat pro matrim.o Aloysii Lionetti, et Dominica D'Andrea.
Ego Aloysius Thesaurerius(?) Boscarelli fidem faccio ut supra(?)

Luiggi Lionetti, che presenta(?) questo
Docum.to e inalfabeta
Visto
L'Eletto Coadiutore
Nicola Luzzi
[Timbro Comune di Bisignano]

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Faccio fede, e attesto io sottoscritto Tesoriere della chiesa cattedrale di questa città di Bisignano di aver controllato i libri dei nati, e aver ritrovato ls seguente particola
Anno del Signore 1807, giorno in verità 22 del mese di marzo, in Bisignano. Io parroco don Umile Berlingieri previo licenza del rev. parroco di S. Stefano P...m. battezzai un infante sotto il giorno 15 dello stesso mese (nato) da Antonio Lionetti e Persona Ignota, cui fu imposto il nome Luigi Gabriele; padrino fu il dottor fisico don Filippo Montalto, ostetrica invero Antonia Ianni.
Valga per il matrimonio di Luigi Lionetti e Domenica d'Andrea.

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Grazie delle correzioni e della traduzione.

Avatar utente
gmoccaldi
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 843
Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 9:12
Località: Roma

Messaggio da gmoccaldi »

Gli americani direbbero "i miei due cent"...S. Stefano Protom. (protomartire) :-)

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

gmoccaldi ha scritto:Gli americani direbbero "i miei due cent"...S. Stefano Protom. (protomartire) :-)
Siete grandi. Ho verificato e a Bisignano esiste una chiesa intitolata a Santo Stefano Protomartire.

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Altra correzione, questa volta è un po' in italiano e un po' in latino.

http://s26.postimg.org/7eg0e96t5/181606 ... gela_L.jpg

Attesto, e faccio fede io qui sottoscritto "Emo" (?!?) dell'Arciprete Curato della
Cattrdrale Chiesasi questo Comune di Sammarco, che perqusiti
i rigistri de' Renati pesso me esistenti ho trovato in uno di essi
isritta la seguente particola = Anno Domini Millesimo Septin-
gentesimo Septuagesimo Sestio, die decima quinta mensis Novem-
bris, Sancti Maria + Maria Angela Lionetti, filia Vincenti et
Aurelia Russo Coniugem huius Civ:s heri osta, baptizata
fuit per me substum in hoc Sacro Fonte Cathed:s
Ecclesie, id form: Rit: Rom: Patrinus fuit Archan-
gelus Mataro. Obstetrix Maria Scalise et ad fidem
Stephanus Cappellani Vicarius Perpeteus
Da servire per il matrimonio tra Umile Bruno e Maria
Angela Lionetti
Dato a Sammarco il di dicisette Maggio Mille otto cento sedici
Michele Perrotto

Per il Sindaco [illeggibile] l'eletto Con
Giuseppe Azzeddio

[Timbro Comune Sammarco] [Timbro Chiesa Cattedrale di S.Marco]

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Emo = Economo
Anno Domini Millesimo Septin-
gentesimo Septuagesimo Tertio, die decima quinta mensis Novem-
bris, Sancti Marci + Maria Angela Lionetti, filia Vincentii et
Aureliae Russo Coniugum huius Civ(itati)s heri orta, baptizata
fuit per me subs(crip)tum in hoc Sacro Fonte Cathed(rali)s
Ecclesie, ad form(am) Rit: Rom: Patrinus fuit Archan-
gelus Mataro. Obstetrix Maria Scalise et ad fidem
Stephanus Cappellani Vicarius Perpetuus
Da servire per il matrimonio tra Umile Bruno e Maria
Angela Lionetti
Dato a Sammarco il di dicisette Maggio Mille otto cento sedici
Michele Perrotto

Per il Sindaco [illeggibile] l'eletto Con
Giuseppe Azzeddio

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

bigtortolo ha scritto:Emo = Economo
bris, Sancti Marci + Maria Angela Lionetti, filia Vincentii et
Io ho fatto il segno di croce, ma cosa sarebbe? Cosa significa?

Altra domanda: il 15 novembre 1773 è nata Maria Angela Lionetti o è stata battezzata?

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Niente, è solo un segno di separazione.

Per l'altra domanda ci sono 2 date: il 22 e il 15, direi nascita il 15, battesimo il 22 , anche se per quei tempi battezzare un settimana dopo non era usuale, salvo gravi impedimenti
Vittore

Rispondi