TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DOCUMENTI IN LATINO

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

bigtortolo ha scritto:Per l'altra domanda ci sono 2 date: il 22 e il 15, direi nascita il 15, battesimo il 22 , anche se per quei tempi battezzare un settimana dopo non era usuale, salvo gravi impedimenti
Scusami, ma io il 22 non lo vedo.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

No, infatti il 22 non c'è (forse Big è andato a riguardare per errore il precedente documento).
Maria Angela, comunque, è nata il 14: heri orta = nata ieri.
Ultima modifica di Luca.p il giovedì 18 dicembre 2014, 0:39, modificato 1 volta in totale.

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Come farei senza di voi?
Grazie.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Sei non vuoi fare a meno di noi... dacci una mano a restare ;)
http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... pic&t=8296

Avatar utente
granmario46
Livello2
Livello2
Messaggi: 311
Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 16:39
Località: Catania

Messaggio da granmario46 »

Lucap ha scritto:Sei non vuoi fare a meno di noi... dacci una mano a restare ;)


:lol: :bigtree:

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

In realtà sono un po' scettico e combattuto.
Avrei voluto entrare a far parte di un'associazione, una cooperativa, con un statuto e delle regole, chiare. Mi sembrava che foste orientati su questa linea. Probabilmente c'è da prendere una palla al balzo e alcune cosa vanno prese in considerazione in un secondo momento. Non lo so. Ho bisogno di pensare ancora un po'.

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Ora pare brutto, ma ho sempre bisogno del vostro aiuto.

Qui c'è l'atto:

http://s26.postimg.org/cfwl73t15/181606 ... onetti.jpg

Questa è la mia trascrizione:

Fidem facio atque testor Ego Sub.tus Par.s Paroch.is Eccl.is S. Ioannis
Evangeliste huius Comunis Bisiniani qualiter perquisitis
mortuorum libris inveni particulam seguentem =
Die. 21 M. Novembris 1805. Bisiniani = Vincentius Lionetti
vir Aurelie Russo, etatis sue ann. 57 at Animam Dio
reddidit munitus Sacram. necessariis, ejsque corpus transla-
tum est ad Ecclesiam Immacolate Concptionis ibique huma7
tum est et ita = Ioannus [illeggibile] =
Hoc in sietis in quibus salvis eta fidem
Datum Bisiniani die decima tertia M. Marcii millegimi
ottigesinimi decimi sexti.
Valet a matrimonio [illeggibile] intra Humilis Bruno
et Mariam Lionetti
Fidelis Saliteri Parochis

Visto del Sindaco
F.B.Boscarelli
[Timbro del Comune di Bisignano]

Come sono andato?

Avatar utente
Giovanna Maria
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1365
Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
Località: Ancona

Messaggio da Giovanna Maria »

giuliodugi ha scritto:In realtà sono un po' scettico e combattuto.
Avrei voluto entrare a far parte di un'associazione, una cooperativa, con un statuto e delle regole, chiare. Mi sembrava che foste orientati su questa linea. Probabilmente c'è da prendere una palla al balzo e alcune cosa vanno prese in considerazione in un secondo momento. Non lo so. Ho bisogno di pensare ancora un po'.
Caro Giulio, la partecipazione e il contributo sono assolutamente volontari sia nella quantità che nel momento in cui si voglia decidere di dare una mano! Le regole, o meglio il regolamento del forum, restano sempre le stesse (e se ti sono chiare ora ...) nella sostanza, così come la disponibilità amichevole e gratuita di staff, collaboratori e utenti che mettono al servizio degli iscritti tutta la loro competenza e buona volontà! Non ti preoccupare di prendere la palla al balzo, perchè questo l'abbiamo già fatto noi quando abbiamo deciso di unire le forze per mantenere vitale il forum senza snaturarlo, e neppure di dover fare una sorta di abbonamento. Come certo avrai letto nel messaggio di Lucap http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... pic&t=8296 il desiderio è solo quello di non far scomparire il forum e per questo chiediamo, a chi vuole, un piccolo contributo una tantum.
giuliodugi ha scritto:Ora pare brutto, ma ho sempre bisogno del vostro aiuto.

Non ti preoccupare :) finchè il forum continuerà ad esistere sarà un piacere aiutare chi ne ha bisogno!

Buone ricerche
Giovanna Maria
Il gelso ombreggia ancora/il tuo ruscello/ed una bella lavandaia bruna,
che sulla pietra cancella/i segni del passato.

Avatar utente
Giovanna Maria
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1365
Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
Località: Ancona

Messaggio da Giovanna Maria »

Fidem facio atque testor Ego Sub.tus Par.s Parl.is Eccl.iae S. Joannis
Evangelistae huius Comunis Bisiniani qualiter perquisitis
mortuorum libris inveni particulam seguentem =
Die. 21 M. Novembris 1805. Bisiniani = Vincentius Lionetti
vir Aureliae Russo, aetatis suae ann. 57 at (non è at ma non saprei ora cosa sia...) Animam Deo (il puntino sopra è una piccola macchia)
reddidit munitus Sacram. necessariis, ejusque corpus transla-
tum est in Ecclesiam Immacolatae Conceptionis ibique humatum est et ita = Ioannes Pischera(?) economus (?)
Hac in dictis libris in quibus salvis et ad fidem
Datum Bisiniani die decima tertia M. Maji millesimi
octingentesimi decimi sexti.
Valeat ad matrimonium contrahendum intra Humilem Bruno
et Mariam Lionetti
Fidelis Saliteri (o Salituri) Parochus

Visto del Sindaco
F.B.Boscarelli
[Timbro del Comune di Bisignano]

[/quote]

In attesa delle necessarie verifiche da parte dei nostri super esperti intanto ho corretto qualche piccola cosa.
P.S. Le "e" che terminano con la gambetta lunga in realtà sono l'abbreviazione del dittongo ae. Ciao :)
Il gelso ombreggia ancora/il tuo ruscello/ed una bella lavandaia bruna,
che sulla pietra cancella/i segni del passato.

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

giuliodugi ha scritto:In realtà sono un po' scettico e combattuto.
Avrei voluto entrare a far parte di un'associazione, una cooperativa, con un statuto e delle regole, chiare. Mi sembrava che foste orientati su questa linea. Probabilmente c'è da prendere una palla al balzo e alcune cosa vanno prese in considerazione in un secondo momento. Non lo so. Ho bisogno di pensare ancora un po'.
Ti posso garantire che, prima di lanciare la proposta di acquisto del forum, ci abbiamo pensato molto fra noi dello staff.
Abbiamo avuto vari contatti telefonici con l'Amministratore ed abbiamo "sondato" il terreno scrivendo mail agli utenti più attivi e/o iscritti da più tempo.
Abbiamo valutato diverse possibilità ed, alla fine, abbiamo deciso che questa era la strada più semplice da percorrere.

Se vorrai fare il percorso insieme a noi (e a tutti quelli che hanno aderito), bene. :)
Altrimenti, bene lo stesso! :)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Confermo la lettura di GiovannaMaria.
Dopo l'età c'e l'abbreviazione c.a o c.r=circa o circiter.

Fai bene ad essere scettico, oggidì è meglio non fidarsi di nessuno.

Complimenti per la firma (o slogan che sia):
"Io non sapevo che i piemontesi fecero al Sud quello che i nazisti fecero a Marzabotto. Ma tante volte, per anni.
E cancellarono per sempre molti paesi, in operazioni “anti-terrorismo”, come i marines in Iraq. [...]
(Terroni - Pino Aprile)"
Vittore

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

giuliodugi ha scritto:In realtà sono un po' scettico e combattuto.
Avrei voluto entrare a far parte di un'associazione, una cooperativa, con un statuto e delle regole, chiare. Mi sembrava che foste orientati su questa linea. Probabilmente c'è da prendere una palla al balzo e alcune cosa vanno prese in considerazione in un secondo momento. Non lo so. Ho bisogno di pensare ancora un po'.
Forse non è chiaro un concetto.
Senza questa operazione, il sito TuttoGenealogia, avrebbe chiuso entro la primavera perché l'Amministratore non intendeva più rinnovare il dominio.
Se ne frattempo gli fosse giunta una proposta di vendita da parte di qualche grossa società tipo Ancestry o MyHeritage (come era già successo in passato), avrebbe ceduto il dominio e...... buona notte ai suonatori.

Da buona piemontese, prima di iniziare quest'avventura, mi sono fatta tante domande.
In primis mi sono fatta i conti in tasca.
La domanda è sorta spontanea. Riusciremo a trovare tutta la cifra? Potremo trovare ulteriori 1.000,00 euro da dare al notaio per la creazione di una associazione? E' già stato difficile chiedere così, ma raggranellare un terzo in più della somma sarebbe stato forse impossibile. I tempi sono duri per tutti.
Quando siamo partiti eravamo meno di una decina, ora siamo tanti e il traguardo è vicinissimo.

In seconda battuta mi sono chiesta: saremo all'altezza delle aspettative degli Amici che ci hanno sostenuto?
La risposta poteva essere una sola: dobbiamo riuscirci.

Non hai neppure idea del lavoro che stiamo facendo in questi giorni per offrire a tutti un sito migliore.

Altri amici hanno deciso di mettersi in gioco, offrendoci la loro collaborazione. Spesso sono persone che hanno completato da tempo le loro ricerche, ma continuano a frequentare il forum per offrire agli altri la loro esperienza.
Ti garantisco che aiutare qualcuno a raggiungere la meta offre soddisfazioni senza pari.

TuttoGenealogia resterà quello di sempre.
Più curato e rinnovato in alcune parti, ma sostanzialmente sempre lo stesso.
Daremo sempre il nostro aiuto a chiunque si affaccerà all'orizzonte.
Qualcuno prenderà quello che gli serve e poi sparirà, altri si fermeranno e continueremo la strada insieme.
Anche chi oggi non ha contribuito al salvataggio di TuttoGenealogia sarà sempre il benvenuto e potrà godere della collaborazione di tutti noi.
L'aiutarci non deve essere sentito come un dazio da pagare, ma come un piacere.

PS: Mi associo a bigtortolo, anche da me complimenti per la firma.

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

ziadani ha scritto:Forse non è chiaro un concetto.
Senza questa operazione, il sito TuttoGenealogia, avrebbe chiuso entro la primavera perché l'Amministratore non intendeva più rinnovare il dominio.
Se ne frattempo gli fosse giunta una proposta di vendita da parte di qualche grossa società tipo Ancestry o MyHeritage (come era già successo in passato), avrebbe ceduto il dominio e...... buona notte ai suonatori.
Su questo non ci piove. La sua chiusura rappresenterebbe un disastro per noi e per i futuri genealogisti. Il Forum va salvato.
ziadani ha scritto:Da buona piemontese, prima di iniziare quest'avventura, mi sono fatta tante domande.
In primis mi sono fatta i conti in tasca.
La domanda è sorta spontanea. Riusciremo a trovare tutta la cifra? Potremo trovare ulteriori 1.000,00 euro da dare al notaio per la creazione di una associazione? E' già stato difficile chiedere così, ma raggranellare un terzo in più della somma sarebbe stato forse impossibile. I tempi sono duri per tutti.
Quando siamo partiti eravamo meno di una decina, ora siamo tanti e il traguardo è vicinissimo.

In seconda battuta mi sono chiesta: saremo all'altezza delle aspettative degli Amici che ci hanno sostenuto?
La risposta poteva essere una sola: dobbiamo riuscirci.
Con molto piacere sono stato contattato affinché partecipassi al futuro di questo utilissimo Forum. Qualcuno, non ricordo chi, aveva paventato anche la possibilità di costituire di una piccola ONLUS o associazione, che, secondo me, rappresentava la giusta soluzione. Infatti molti di noi non si conoscono e io personalmente non conosco proprio nessuno, anche se mi sento parte di questa bella famiglia. Ma tutti abbiamo due cose in comune: la genealogia e la voglia di condividere la propria esperienza per aiutare gli altri. Questo sarebbe stato il punto di partenza per costituire un’associazione di appassionati. Stabilendo insieme le regole di partecipazione e di gestione. Tra l’altro per costituire un’associazione non è necessario un notaio, ma uno Statuto, avvero un atto che può essere pubblico (serve il Notaio) o una scrittura privata (non serve il Notaio). Uno Statuto, invece di un patto fra gentiluomini (verba volant …), avrebbe reso l’operazione più chiara e limpida, anche se resta pur sempre ammirevole e degna di pubblica lode.
ziadani ha scritto:Non hai neppure idea del lavoro che stiamo facendo in questi giorni per offrire a tutti un sito migliore.
Diciamo che non ne ho idea. Forse non la riesco neanche ad immaginare. Però so perfettamente quanto impegno serve perché qualunque una cosa venga realizzata nel modo migliore. L’obiettivo che vi siete prefissi di raggiungere è encomiabile.
ziadani ha scritto:PS: Mi associo a bigtortolo, anche da me complimenti per la firma.
Si tratta semplicemente dell’incipit di uno dei tanti libri che trattano del risorgimento visto attraverso gli occhi di chi l’ha subito, dove per piemontese (è questa la parola incriminata) s’intende quel gruppo di persone che, agli ordini dei Savoia, hanno imposto l’Italia con le armi, il sangue e la violenza. Se la frase genera fastidio, come ho già detto, sono pronto a sostituirla.

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

giuliodugi ha scritto:Tra l’altro per costituire un’associazione non è necessario un notaio, ma uno Statuto, avvero un atto che può essere pubblico (serve il Notaio) o una scrittura privata (non serve il Notaio). Uno Statuto, invece di un patto fra gentiluomini (verba volant …), avrebbe reso l’operazione più chiara e limpida, anche se resta pur sempre ammirevole e degna di pubblica lode.
Se te la senti prova a preparare una bozza di statuto (o di scrittura privata) ed, anche, ad informarti sulle procedure da seguire nel caso si arrivi a decidere (tutti insieme) di fondare una associazione. ;)

Ricordo che qualche anno fa se era già parlato, ma poi non se ne fece nulla... :roll:
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Non è solo "piemontese", ci sono i nazisti e Marzabotto, i marines?
I fatti relativi alla Questione Meridionale sono noti.
Chi vuole approfondire può farlo anche e meglio senza Pino Aprile, che non è uno storico.
Eppoi questa non è la succursale dei Neoborbonici, che mi danno fastidio quanto i nostalgici dei Savoia, degli Austriacanti, papalini etc.
Vittore

Rispondi