Sepulcro Majorum

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Degus
Livello1
Livello1
Messaggi: 195
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 10:07
Località: Tivoli

Sepulcro Majorum

Messaggio da Degus »

Buongiorno a tutti,
potreste dirmi cosa indichi "sepulcro majorum"?
L'ho trovato nell'atto di morte di un mio parente deceduto nel 1833.
Allego la foto dell'atto.

Grazie per la collaborazione.

Immagine
Diego 1979» Massimo 1955» Italo 1929» Giuseppe 1881» Teodoro 1850» Francesco Saverio 1821» Luigi 1786» Filippo 1756» Pietro Paolo 1731» Francesco 1703» Generoso 1675» Carlo 1615» Silvestro ~1580» Gio Domenico ~1550» Francesco Antonio ~1520

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Potrebbe indicare due cose diverse: o il sepolcro dei Maggiori, ossia di persone importanti del paese, o il sepolcro degli antenati, vista la giovane età del ragazzo e la mancanza di qualunque titolo sia per lui che per il padre, il protenderei per la seconda ipotesi, ma una risposta certa potrebbe venire o chiedendo localmente a qualche studioso se esisteva questo "sepolcro dei Maggiori del paese" oppure cercando gli atti di morte di altri familiari per vedere se si trova la stessa dicitura.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Degus
Livello1
Livello1
Messaggi: 195
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 10:07
Località: Tivoli

Messaggio da Degus »

Grazie Kaharot.
Anche io propendo per la seconda ipotesi visto che la famiglia aveva il palazzo sulla piazza della Chiesa, sebbene comunque fosse tra le più in vista della città. Difatti nell'atto di nascita del padre del ragazzo, il nonno venisse indicato come Illustrissimo Domino.
Purtroppo non ho modo di fare una verifica sul posto visto che la Chiesa di Santa Sinforosa venne distrutta dai bombardamenti Alleati su Tivoli nel maggio 1944.
Diego 1979» Massimo 1955» Italo 1929» Giuseppe 1881» Teodoro 1850» Francesco Saverio 1821» Luigi 1786» Filippo 1756» Pietro Paolo 1731» Francesco 1703» Generoso 1675» Carlo 1615» Silvestro ~1580» Gio Domenico ~1550» Francesco Antonio ~1520

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Degus ha scritto: Purtroppo non ho modo di fare una verifica sul posto visto che la Chiesa di Santa Sinforosa venne distrutta dai bombardamenti Alleati su Tivoli nel maggio 1944.
Allora, continuando le ricerche, poni attenzione alla sepoltura degli avi di questo ragazzo, questo "sepolcro degli avi" prima o poi dovrebbe diventare "nuovo" e i primi "inquilini" dovrebbero contenere una definizione diversa come "nel sepolcro proprio" o "nel sepolcro della famiglia".
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

o il sepolcro dei Maggiori
Questa interpretazione non l'ho mai sentita. Ti è capitato in certi casi davvero questa interpretazione, Kaharot? Io ho sempre e solo trovato il significato di "tomba degli avi". Quando erano persone importanti si metteva il cognome o il titolo "sepulchrum domini comitis".
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

gianantonio_pisati ha scritto: Ti è capitato in certi casi davvero questa interpretazione, Kaharot?
In realtà, nelle mie ricerche, non ho mai trovato questa dicitura né riferita agli avi né riferita ai "potenti", quindi mi attengo alle possibili traduzioni, che si possono fare del termine "Majores", che sono appunto "avi" o "maggiorenti".
C'è inoltre da dire che in determinate realtà, soprattutto dove vi era molto spazio, le sepolture erano separate in base alla condizione sociale, c'era la sepoltura dei sacerdoti, quella dei nobili e quella di tutti gli altri.
Per questo ho ipotizzato anche quella lettura, sottolineando, tuttavia, che per me è più probabile la sepoltura degli avi.
Purtroppo in queste cose non si può mai fare un discorso generale, ma bisogna sempre vagliare tutte le ipotesi, perché i sacerdoti spesso erano ignorantelli (don Abbondio docet) e improvvisavano un latino volgarizzato, che stravolgeva il significato di alcuni termini.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Rispondi