Traduzione atti di battesimo
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 21
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:28
Traduzione atti di battesimo
Ciao a tutti,mi chiamo Luca.Avrei gentilmente bisogno della traduzione di questi due atti di battesimo e un aiuto!Sto creando il mio albero genealogico e purtroppo ho incontrato un problema!Non riesco a capire se questo Tirabassi Bernardino sia il padre oppure no di Tirabassi Vincenzo!?Qualcuno mi può aiutare?
Grazie mille!!
http://postimg.org/delete/bw42u2pxm/
http://postimg.org/delete/po4aojd52/
Grazie mille!!
http://postimg.org/delete/bw42u2pxm/
http://postimg.org/delete/po4aojd52/
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8410
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Beh, non è facile da dire, comunque Bernardino avrebbe avuto 62 anni alla nascita di Vincenzo, se fosse quello dell'atto da te riportato: possibile ma non probabile.
Inoltre nell'atto del 1799 si dice che Vincenzo è figlio di Bernardino Saverio o, al limite, visto che si tratta di due genitivi, di Bernardino di Saverio, cioè Saverio potrebbe essere il nome del nonno. In entrambi i casi escluderei che possa essere la stessa persona, visto che sull'atto di battesimo di Bernardino non compare un secondo nome (Saverio, appunto) e che il padre di Bernardino risulta essere Domenico, quindi anche l'ipotesi che Saverio sia il nome del nonno di Vincenzo non risulterebbe provata. Io direi di no, ma aspetta anche altri pareri.
L.
Inoltre nell'atto del 1799 si dice che Vincenzo è figlio di Bernardino Saverio o, al limite, visto che si tratta di due genitivi, di Bernardino di Saverio, cioè Saverio potrebbe essere il nome del nonno. In entrambi i casi escluderei che possa essere la stessa persona, visto che sull'atto di battesimo di Bernardino non compare un secondo nome (Saverio, appunto) e che il padre di Bernardino risulta essere Domenico, quindi anche l'ipotesi che Saverio sia il nome del nonno di Vincenzo non risulterebbe provata. Io direi di no, ma aspetta anche altri pareri.
L.
-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
Io protendo verso questa interpretazione, perchè per la moglie si dice Maria fu Saverio. Devi trovare il battesimo di un "Bernardino figlio di Saverio". Tieni conto che Saverio è ancora vivo nel 1799, quindi il padre del bambino non può avere 60 anni. Quello della seconda foto è un omonimo, il tuo antenato sarà nato negli anni '50-'60-'70, ma non è plausibile, come dice Lucap, che sia diventato padre a 62 anni. Cerca innanzitutto i matrimoni dal 1799 compreso indietroVincenzo è figlio di Bernardino di Saverio
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3597
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
I due atti sembrerebbero parlare di due persone diverse, nel primo Bernardino è figlio di Saverio, nel secondo è figlio di Domenico (che a sua volta è figlio di Giuseppe). Ora qui potrebbe anche trattarsi di un errore del sacerdote, dato che Saverio è il nome anche del nonno materno, infatti, magari si è confuso e ha scritto Saverio anche per il paterno.
Può anche darsi che Domenico venisse chiamato solitamente Saverio (anticamente queste cose succedevano spesso).
Anche il fatto che il nonno paterno sia indicato come vivente potrebbe essere un errore o anche la verità, magari se Bernardino aveva 60 anni suo padre ne poteva avere 85, nulla di strano, le persone longeve vi erano anche allora.
Ma sono solo supposizioni, l'unico modo per trovare la soluzione è cercare il matrimonio di questo Bernardino.
Può anche darsi che Domenico venisse chiamato solitamente Saverio (anticamente queste cose succedevano spesso).
Anche il fatto che il nonno paterno sia indicato come vivente potrebbe essere un errore o anche la verità, magari se Bernardino aveva 60 anni suo padre ne poteva avere 85, nulla di strano, le persone longeve vi erano anche allora.
Ma sono solo supposizioni, l'unico modo per trovare la soluzione è cercare il matrimonio di questo Bernardino.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello1
- Messaggi: 21
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:28
Salve di nuovo!Potrebbe essere lui il padre di Vincenzo Tirabassi?
http://postimg.org/delete/isuclkwhi/
http://postimg.org/delete/isuclkwhi/
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
Guardando anche il battesimo sopra è però da intendersi come da parentesi: figlio di Saverio (papà) figlio del vivente Silvestro (nonno).figlio di Saverio Silvestro(o figlio di Silvestro) Tirabassi e da Sebastiana.
Come facciamo a dirlo? E' probabile, ma devi assolutamente trovare il matrimonio di Bernardino Tirabassi e Maria Lupacchini. Nell'atto di matrimonio, se troverai "ho congiunto in matrimonio Bernardino, figlio di Saverio e Sebastiana, nato in questa parrocchia ecc., e Maria Lupacchini, figlia di Savverio e di... ecc." allora avrai la certezza assoluta.Fino ad allora non puoi essere sicuro e potresti perdere tempo cercando all'indietro gli antenati di Silvestro Tirabassi che magari non c'entra nulla col ramo che ti interessa.Potrebbe essere lui il padre di Vincenzo Tirabassi?
Le omonimie sono molto più diffuse di quanto si pensi.
Altra cosa: controlla se dopo il battesimo di questo Bernardino Antonio non ce ne siano altri con lo stesso nome perchè quello che hai trovato potrebbe essere un mortino.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
-
- Livello2
- Messaggi: 296
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 18:20
- Contatta:
gianantonio_pisati ha scritto:figlio di Saverio Silvestro(o figlio di Silvestro) Tirabassi e da Sebastiana.
Altra cosa: controlla se dopo il battesimo di questo Bernardino Antonio non ce ne siano altri con lo stesso nome perchè quello che hai trovato potrebbe essere un mortino.
E' vero: mi è capitato una volta... ci sono voluti mesi prima di capire come sciogliere il nodo.
-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
Chi si è già scottato, come me e Junker, cerca di avvisare gli altri! Addirittura mi è capitato che un bambino fosse nato in una parrocchia e poi morto dopo pochi mesi, mentre quello che mi interessava era nato in una parrocchia vicina circa due anni dopo e con lo stesso nome. Si rischia di mettere nell'albero la persona sbagliata e condannare all'oblio eterno quella giusta. Un po' come nella vicenda della maschera di ferro....E' vero: mi è capitato una volta... ci sono voluti mesi prima di capire come sciogliere il nodo.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
-
- Livello2
- Messaggi: 296
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 18:20
- Contatta:
Infatti, da quel momento ho cominciato a guardare gli atti di morte immediatamente successivi al battesimo della persona che mi interessava: è un'operazione lunga, ma utile per eliminare i casi di omonimie perfette anche con il genitore maschio (che pure esistono).gianantonio_pisati ha scritto:Chi si è già scottato, come me e Junker, cerca di avvisare gli altri! Addirittura mi è capitato che un bambino fosse nato in una parrocchia e poi morto dopo pochi mesi, mentre quello che mi interessava era nato in una parrocchia vicina circa due anni dopo e con lo stesso nome. Si rischia di mettere nell'albero la persona sbagliata e condannare all'oblio eterno quella giusta. Un po' come nella vicenda della maschera di ferro....E' vero: mi è capitato una volta... ci sono voluti mesi prima di capire come sciogliere il nodo.
Una volta ho dovuto muovermi tra tre Franceschi tutti figli di tre Giovanni Battista diversi! Ovviamente le madri erano diverse ma non sempre erano segnate negli atti. Inutile dire che, quattro generazioni prima, i tre Franceschi e i tre Giovanni Battista venivano ricondotti allo stesso capostipite.
- tiriki
- Esperto
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 16:37
Come voi anche io ho trovato casi simili... quando faccio le mie ricerche trovo prima tutti i nati, controllando per bene i nomi dei nonni che spesso, se non sempre, venivano dati ai bambini e poi passavo in rassegna tutte le morti.
Lo so, è triste, ma di bambini ne morivano tantissimi e spesso lo stesso nome veniva dato a più di un figlio proprio perchè quello maggiore era morto appena nato o dopo qualche mese/anno.
Che caos
Lo so, è triste, ma di bambini ne morivano tantissimi e spesso lo stesso nome veniva dato a più di un figlio proprio perchè quello maggiore era morto appena nato o dopo qualche mese/anno.
Che caos

Angelica
-
- Livello1
- Messaggi: 21
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:28
Ciao a tutti!
Allora,gli unici due atti di Battesimo tra il 1700 ed il 1800 di Tirabassi Bernardino sono questi,non ce se sono altri!
Il primo,quello nato nel 1737,escludo sia il padre di Tirabassi Vincenzo,mentre credo che il secondo(quello nato nel 1751) possa esserlo!
Ora sono andato indietro prendendo questa strada,anche perchè è l'unica rimasta,e questo è cio che ho trovato
Ditemi voi cosa ne pensate!??
Sò che non c'è l'assoluta certezza interpretando questi atti e per questo motivo andrò a cercare gli atti di matrimonio.
Vorrei solo un vostro gentile parere!?
Grazie!!!
http://postimg.org/delete/bniq6qniu/
http://postimg.org/delete/fpn0d5xz2/
http://postimg.org/delete/5e1neyv3g/
http://postimg.org/delete/kjw4k568w/
http://postimg.org/delete/uonsqk6ke/
C'è poi lo stato delle anime ma sinceramente non riesco a capire come funziona!??
http://postimg.org/delete/rruzc8xiq/
http://postimg.org/delete/a7ueovhy4/
http://postimg.org/delete/8s4f0fieo/
http://postimg.org/delete/lllmpfhbs/
http://postimg.org/delete/8yb0kuxnw/
Allora,gli unici due atti di Battesimo tra il 1700 ed il 1800 di Tirabassi Bernardino sono questi,non ce se sono altri!
Il primo,quello nato nel 1737,escludo sia il padre di Tirabassi Vincenzo,mentre credo che il secondo(quello nato nel 1751) possa esserlo!
Ora sono andato indietro prendendo questa strada,anche perchè è l'unica rimasta,e questo è cio che ho trovato
Ditemi voi cosa ne pensate!??
Sò che non c'è l'assoluta certezza interpretando questi atti e per questo motivo andrò a cercare gli atti di matrimonio.
Vorrei solo un vostro gentile parere!?
Grazie!!!
http://postimg.org/delete/bniq6qniu/
http://postimg.org/delete/fpn0d5xz2/
http://postimg.org/delete/5e1neyv3g/
http://postimg.org/delete/kjw4k568w/
http://postimg.org/delete/uonsqk6ke/
C'è poi lo stato delle anime ma sinceramente non riesco a capire come funziona!??
http://postimg.org/delete/rruzc8xiq/
http://postimg.org/delete/a7ueovhy4/
http://postimg.org/delete/8s4f0fieo/
http://postimg.org/delete/lllmpfhbs/
http://postimg.org/delete/8yb0kuxnw/