Atto di battesimo 1565

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Degus
Livello1
Livello1
Messaggi: 195
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 10:07
Località: Tivoli

Atto di battesimo 1565

Messaggio da Degus »

Buonasera a tutti,
potreste aiutarmi nella trascrizione dell'atto di nascita di Silvestro del 1565?

Grazie mille

Immagine
Diego 1979» Massimo 1955» Italo 1929» Giuseppe 1881» Teodoro 1850» Francesco Saverio 1821» Luigi 1786» Filippo 1756» Pietro Paolo 1731» Francesco 1703» Generoso 1675» Carlo 1615» Silvestro ~1580» Gio Domenico ~1550» Francesco Antonio ~1520

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Non è molto facile da leggere, sembrerebbe così:

Silvestro figliolo di Sp(er)a(n)za d'Alui et dj Jeronima sua moglie fu Bap(tizzat)o da me Prosp(er)o ... Rec(tore) di S(an)to Stefano et madon(n)a (manca il nome) lo tenne al bap(tister)o nel dj sopradetto.

La parte difficile è quella riguardante il nome e cognome del padre, perché sembrerebbe proprio Speranza, che, però, solitamente, veniva usato come nome femminile.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Degus
Livello1
Livello1
Messaggi: 195
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 10:07
Località: Tivoli

Messaggio da Degus »

Grazie Kaharot, proverò a confrontarlo, sperando di trovare altri figli.
Ho notato che all'epoca era raro che inserissero il cognome ma più spesso solo i nomi dei genitori e al massimo la professione del padre. Qualcuno ha constatato la stessa cosa?
Diego 1979» Massimo 1955» Italo 1929» Giuseppe 1881» Teodoro 1850» Francesco Saverio 1821» Luigi 1786» Filippo 1756» Pietro Paolo 1731» Francesco 1703» Generoso 1675» Carlo 1615» Silvestro ~1580» Gio Domenico ~1550» Francesco Antonio ~1520

Avatar utente
tiriki
Esperto
Esperto
Messaggi: 1643
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 16:37

Messaggio da tiriki »

Io di solito trovo sempre il cognome del padre, quello della madre invece è molto raro ;)
Angelica

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Degus ha scritto: Ho notato che all'epoca era raro che inserissero il cognome ma più spesso solo i nomi dei genitori e al massimo la professione del padre. Qualcuno ha constatato la stessa cosa?
Si, a volte capita, negli atti più antichi quando, di fatto, molti cognomi ancora non esistevano.
In questo caso se quello non è un cognome potrebbe essere il nome Aloi, che veniva usato come sinonimo di Luigi (Aloysius in latino) o di Eligio (Eloi in francese).
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Junker
Livello2
Livello2
Messaggi: 296
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 18:20
Contatta:

Messaggio da Junker »

tiriki ha scritto:Io di solito trovo sempre il cognome del padre, quello della madre invece è molto raro ;)
E' la stessa cosa che ho notato anch'io...

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Junker ha scritto:
tiriki ha scritto:Io di solito trovo sempre il cognome del padre, quello della madre invece è molto raro ;)
E' la stessa cosa che ho notato anch'io...
Questo è dovuto al fatto che, anticamente, così come ancora oggi avviene in America, la donna sposandosi perdeva il cognome, molto spesso, infatti il cognome di una donna sposata sparisce con il matrimonio e non si ritrova più neanche nell'atto di morte della stessa.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

che il cognome sia "D'Alue", "Aloe" "Aloè"?
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Rispondi