Pinguini da soma in risaia

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Pinguini da soma in risaia

Messaggio da bigtortolo »

Immagine

Correggetemi se sbaglio:
E in questo il pinguino stesso sia soccorso dalla comunità di Vercelli, perchè lo stesso (pinguino) entri nel comune di Vercelli con il peso come nel luogo predetto....
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Solo tu potevi trovare un pinguino in una risaia!

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

La carta parla chiaro, almeno sembra.
Chissà se i Vercellesi l'avranno soccorso come si meritava.
Povera bestiolina, mi fa una tenerezza.
Quanto avrà volato per giungere fin qui?
Vittore

Avatar utente
viviesse
Livello6
Livello6
Messaggi: 1404
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
Località: Riviera del Brenta

Messaggio da viviesse »

Da Wikipedula: "Pinguinus vercellensis" specie autoctona sviluppatasi nel vercellese ed estinta nell'800. Quindi niente volo, lo sai che è inetto.
Veniva usato per il trasporto del riso quando le risaie erano allagate. E chi se non un pinguino quando l'acqua è alta?
Quindi tutto logico e normale.
-----------------------------------------------------------
Ai vivi si deve del rispetto: ai morti non si deve altro che la verità. (Voltaire)

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Grazie mille V.
Sei sicuro che la bestiaccia sia estinta? (in effetti in giro non ne vedo).
Conosci qualcuno che ne abbia una coppia, mi piacerebbe tentare di reintrodurli.
Vittore

giona
Livello1
Livello1
Messaggi: 90
Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 22:23

Messaggio da giona »

ci leggo pinginno.

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

... ci fai lo stallatico????
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

ciganasimona ha scritto:... ci fai lo stallatico????
Si, mi piacerebbe.
Tanto per arrotondare la magra pensione.
Tu trovami un maschio e una decina di femmine, me li dai a soccida e dividiamo gli utili.
Magari vendiamo pure le uova.
Vittore

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

giona ha scritto:ci leggo pinginno.
Io "purgimus":
Et in hoc purgimus eisdem succurritur per communitatem Vercellarum quia eisdem intrantur in comuni vercellarum onera que predicto loco auxiliani obveniunt etiam millitaria que alias nunquam fuerunt eisdem admissa per capitaneatum eu comunitatem sancte agate a quo (...) non reportabant nisi ratam/
Vittore

giona
Livello1
Livello1
Messaggi: 90
Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 22:23

Messaggio da giona »

ho bisogno di occhiali
almeno adesso ci leggo che inizia con pur- !!!
nell'altra parte ancora leggo -ginnò
grazie della lezione (per ora)

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

giona ha scritto:ho bisogno di occhiali
almeno adesso ci leggo che inizia con pur- !!!
nell'altra parte ancora leggo -ginnò
grazie della lezione (per ora)
Lezione???
Ma se sto andando a ripetizione da una vita.
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Purgimus non riesco proprio a leggercelo (però non ho affatto l'occhio allenato a quel tipo di scrittura). Nel caso lo intendi dal verbo purgo? O il nostro porgere?
Come lo tradurresti?

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

La mia prima lettura era stata “pingimus”, evidentemente non adatta al caso, salvo intenderla per orniamo/decoriamo, comunque fuori luogo, visto il resto del testo.

Io traduco così (è il podestà che parla):
"E in ciò confutiamo gli stessi a nome della comunità di Vercelli perchè entrino nel comune di Vercelli i pesi che il predetto luogo di Asigliano, anche militari che giammai furono ammessi da parte del capitanato di Santhià"
Vittore

Avatar utente
viviesse
Livello6
Livello6
Messaggi: 1404
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
Località: Riviera del Brenta

Messaggio da viviesse »

Ora è piu' chiaro, ma il complemento oggetto "gli stessi" ..chi sono costoro? Non ci puoi dare l'incipit e negarci il resto del romanzo.
-----------------------------------------------------------
Ai vivi si deve del rispetto: ai morti non si deve altro che la verità. (Voltaire)

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Succurritor come lo traduci? E obvienunt?

Rispondi